Militello “Borgo dei borghi 2025”.

Share Button

Militello inn val di Catania è stato proclamato “Borgo dei borghi 2025”. Ecco i siti di Etnanatura del comune di Militello.
https://www.etnanatura.it/paginaunacitta.php?citta=Militello

Continua a leggere
Share Button

A pasquetta rispettate la natura!

Share Button

Per una Pasquetta rispettosa della natura, ricorda di non lasciare rifiuti, non accendere fuochi in aree non autorizzate, rispettare la vegetazione e gli animali, camminare sui sentieri e portare con te un sacchetto per riporre i tuoi rifiuti. Opta per piatti e bicchieri riciclabili e scegli prodotti locali e di stagione per il tuo picnic. 

Continua a leggere
Share Button

Centomilioni di visitatori di Etnanatura!

Share Button

Centomilioni di visitatori non esclusivi, un traguardo che ci riempie di orgoglio. Una cifra da vertigini raggiunta grazie alla passione, all’impegno e all’aiuto di un gruppo di amici disinteressati ed anche grazie a chi, da ogni parte del mondo, si è collegato al sito di Etnanatura. Sapremo fare meglio? E’ difficile ma ci proveremo. 

Share Button

I pillow di Aci Castello

Share Button

La lava a cuscino (pillow lava in lingua inglese) è un tipo di lava formata da caratteristiche strutture a forma di cuscino dovute alla fuoriuscita di lava al di sotto della superficie del mare, che comporta un repentino raffreddamento della superficie causando la formazione di una sottile crosta vetrosa (ialoclastite).

A causa di questo fenomeno, il flusso della lava si divide in blocchi rotondeggianti, che si sovrappongono gli uni agli altri formando potenti serie. I blocchi rimangono plastici all’interno e si assestano, deformandosi, fino al completo raffreddamento.

Le lave a cuscino compongono parte dello strato 2 della crosta oceanica.

Continua a leggere
Share Button

Comunicato Etnanatura.

Share Button

Da oggi su Etnanatura non pubblicheremo più foto riprese a ridosso della colata lavica. La presenza di ghiaccio e neve in prossimità della lava potrebbe determinare esplosioni freatiche con grave rischio di chi dovesse trovarsi in prossimità dell’evento. Inoltre l’instabilità atmosferica ad alta quota con nebbia e neve può determinare la perdita dell’orientamento. Ricordiamo che, con comportamenti avventati, non solo si mette in pericolo la propria incolumità, ma anche quella di eventuali soccorritori.

Ordinanze sindacali di divieto di accesso aree sommitali.

Comune di Adrano.

Comune di Biancavilla.

 

Share Button

Allinemaneto dei pianeti

Share Button

Stasera dopo il tramento quasi tutti i pianeti visibili ad occhio nudo (manca solo Mercurio) saranno visibili lungo l’eclittica. Saturno in basso sull’orizzonte nell’Aquario, poi Venere e la Luna nei Pesci, più in alto Giove nel Toro e Marte nei Gemelli. Uno spettacolo unico.

Share Button

Top five 2024

Share Button

Il 2024 è stato per Etnanatura un anno di grandi soddisfazioni e di impegno.

Il sito è stato visto nel 2024 da 5.645.000 visitatori non esclusivi e in totale (da quando abbiamo cominciato a registrare gli accessi) da circa 97.000.000 di visitatori. Quasi sicuramente il prossimo anno raggiungeremo i 100 milioni (!) di visitatori.

Quasi tutto il sito è stato riscritto con l’aiuto dell’Intelligenza artificiale Chatgbt migliorando l’accessibilità delle informazioni e la grafica.

Abbiamo superato i mille sentieri registrati con mappe e foto originali.

 

Continua a leggere
Share Button

Etnanatura e ….. i premi Nobel per la Fisica 2024: John Hopfield e Geoffrey Hinton, pionieri dell’Intelligenza Artificiale

Share Button

Se pensate che siamo “fuori tema” leggete tutto l’articolo.

Il 2024 ha segnato una svolta epocale per la scienza e la tecnologia, con l’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica a due figure straordinarie: John Hopfield e Geoffrey Hinton. Questi due scienziati hanno trasformato il modo in cui comprendiamo e utilizziamo l’intelligenza artificiale (IA), contribuendo a rivoluzionare numerosi campi, dalla fisica alla tecnologia, fino all’informatica.

Continua a leggere
Share Button

Il Cesare di Acireale

Share Button

La Zelantea su Etnanatura.

Il Cesare di Acireale è un busto in marmo probabilmente lunense ritrovato nel 1675 durante i lavori di costruzione di fortificazioni spagnole diretti dall’architetto militare Carlos de Grunenbergh a Capo Mulini, una frazione marinara del comune di Acireale che guarda verso l’isola Lachea ubicata in corrispondenza della discussa città greco-romana di Xiphonia-Akis; oggi è conservato nella Biblioteca e Pinacoteca Zelantea. L’archeologo e numismatico tedesco Erich Boehringer che prendeva parte a delle ricerche tenute in Sicilia durante il 1929-30, ebbe l’opportunità di studiare accuratamente il reperto, sul quale redasse un saggio ripubblicato nel 1980 nell’edizione Memorie e Rendiconti, serie II-vol. X dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale.

Continua a leggere
Share Button

E’ nato

Share Button

E’ nato il primo aquilotto ed è affamato!

Share Button