Il cielo di Novembre 2022

Share Button

Un bentornata alla costellazione di Orione: la più bella fra le costellazione dell’emisfero boreale, così come Orione era il gigante più bello della mitologia greca. Ma la bellezza di Orione potrebbe essere esaltata, nei primi giorni del mese, dallo sciame delle Orionidi, meteore dovute alla cometa di Halley. Immancabili , a fianco del cacciatore Orione, i suoi cani: il Cane minore (con Procione) e il Cane Maggiore con la splendida Sirio.

Altro protagonista della fine dell’anno sarà Marte, la cui condizioni di osservabilità migliorano costantemente in quanto il pianeta si sta ponendo in opposizione al Sole.  Per tutto il mese Marte rimane nella costellazione del Toro, dove si sposta con moto retrogrado, riavvicinandosi ad Aldebaran ed alle Pleiadi, l’ammasso aperto che agli antichi siciliani ricordava le galline che razzolavano nel pollaio da cui il nome dialettale “A puddara”. Se volete controllare la vostra vista senza l’aiuto dell’oculista potete provare a contare le stelle delle Pleiadi come facevano gli antichi: se arrivate a contarne sette potete rassicurarvi sullo stato del vostro occhio.

Giove lo riconosciamo a Sud/Sud-Ovest nella costellazione dei Pesci e vicino ad Andromeda dalla caratteristica forma quadrata.

A Nord ritroviamo come sempre l’Orsa Maggiore (bassa sull’orizzonte), l’Orsa Minore e Cassiopea, riconoscibile dalla forma a W rovesciata.

Share Button