
Acireale, 5 Novembre 2023
La situazione dei sentieri della Timpa di Acireale è a dir poco disastrosa. Molti di essi sono o inaccessibili o preclusi per rischio di crolli; le strade di collegamento sono piene di spazzatura come testimoniano le nostre foto di via Madonna delle Grazie.
Ma andiamo con ordine da Nord a Sud.
- Il tracciato della vecchia ferrovia è chiuso da anni e nulla sappiamo dei lavori di ripristino.
- Il sentiero che porta a Pietra Monaca è stato definitivamente reso inaccessibile da un cancello. Vista dall’alto la situazione sembra problematica e si notano diversi crolli.
- Il sentiero “Acqua Ferro” sotto santa Caterina è precluso da un’ordinanza della forestale. Anch’esso presenta diversi crolli e il passamano in legno è assente in diversi punti e in altri pericolante. Ricordiamo incidentalmente che su questo sentiero, negli anni passati, sono stati effettuati importanti e costosi lavori per renderlo agibile. Poi l’abbandono e il degrado.
- La Gazzena è inaccessibile. Il cancello d’accesso è stato definitivamente chiuso e comunque si trova su una proprietà privata.
Quindi circa il 70% della Timpa di Acireale risulta non fruibile.
Cosa si aspetta a valorizzare un sito che per bellezza paesaggistica e singolarità geologica e naturalistica merita senz’altro sorte migliore?
Su Etnanatura: https://www.etnanatura.it/paginaalltematici.php?codice=13.