• Mulino Montagnareale

    Mulino Montagnareale

  • Santa Maria Roccella

    Santa Maria Roccella

  • Monte Minardo

    Monte Minardo

  • Lago Ogliastro

    Lago Ogliastro

  • Passo dei Dammusi

    Passo dei Dammusi

  • Grotta di Serra Pizzuta

    Grotta di Serra Pizzuta

  • Ilice du Saucu

    Ilice du Saucu

  • Torre Acquafredda

    Torre Acquafredda

  • Grotte Scorciavacca

    Grotte Scorciavacca

  • Pietra Cannone valle del Bove

    Pietra Cannone valle del Bove

  • Scifi

    Scifi

  • Monte Crisimo

    Monte Crisimo

  • Pietra Barca

    Pietra Barca

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Capo sant Alessio

    Capo sant Alessio

  • Lago Sartori

    Lago Sartori

  • Monte Kalfa

    Monte Kalfa

  • Masseria Iudica

    Masseria Iudica

  • Colle san Mauro

    Colle san Mauro

  • Grotta del Gatto

    Grotta del Gatto

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 07:07:26 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.704.633 utenti - Nel 2023: 32.353.993 - Nel mese di Aprile: 537.852 - Oggi: 113.415 - On line: 188
Alcantara alto
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte difficoltà e che devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Alcantara alto
Comune: Floresta
Località:San Giacomo
Descrizione L'Alcantara é uno dei principali fiumi siciliani per portata media d'acqua in quanto seconda solo a quella del Simeto con circa 9 metri cubi al secondo. Dove peró si considerasse la regolaritá di regime delle portate il fiume é sicuramente il primo della regione in quanto assai piú regolare rispetto al Simeto. Ció grazie alla collocazione dell'alto bacino che si estende in una delle aree piú piovose della Sicilia unitamente all'approvvigionamento dato dai nevai dell'Etna e all'elevata permeabilitá dei terreni di origine lavica del medio bacino, spiega la sua cospicua portata annua e la presenza di acque anche nel periodo estivo. Non mancano in ogni caso piene eccezionali dovute a piogge insistenti, come avvenuto recentemente nel dicembre 2003, durante le quali l'Alcantara puó mostrare un'impressionante irruenza soprattutto nel tratto ingolato....
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero inizia dal Parco Urbano di Santa Domenica Vittoria e finisce nel Parco Urbano di Floresta (sorgenti dell'Alcantara). Il tempo e il percorso indicati si riferiscono ad un percorso andata-ritorno. L'unica difficoltá la si puó incontrare prima di arrivare a Floresta dove la strada acquista una pendenza notevole.
Mappa altimetrica
Distanza: 25.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°57'27'' - 37°55'08''
Coordinate fine: 14°54'47'' - 37°59'22''
Quota inizio: 1117 m.s.m.
Quota fine: 1265 m.s.m.
Tempo percorso: 10h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Parco Santa Domenica Vittoria 0 0.4 Link Link Parchi urbani-Nebrodi
Convento san Giacomo 0 4.83 Link Link Ciclabili-Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Nebrodi
Alcantara alto 0 8.75 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Nebrodi-Fiumi e laghi
Baiardo 4.21 2.52 Link Link Aree protette-Alcantara-Nebrodi
Rifugio Santa Maria del Bosco 4.21 2.52 Link Link Rifugi-Consigliati-Alcantara-Nebrodi
Monte Colla 4.4 4.44 Link Link Aree protette-Rifugi-Nebrodi-Fiumi e laghi
Santa Maria Randazzo 4.5 4.5 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torre Ciaramella 4.55 4.22 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
San Nicola Randazzo 4.56 4.56 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Via degli Archi 4.65 4.59 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria Roccella 4.69 4.69 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Casa Scala 4.73 4.73 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Nicolo Roccella 4.75 4.75 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Palmento Roccella 4.77 4.8 Link Link Archeologia-Preistoria
San Martino Randazzo 4.82 4.82 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Torre Castello Randazzo 4.83 4.83 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Carcara a machina 4.88 4.91 Link Link Archeologia industriale
Rocca Pizzicata 5.15 3.92 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Bizantini-Preistoria
Cuba Imbischi 6.62 6.17 Link Link Alcantara-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cube
Torre Acquafredda 6.62 6.35 Link Link Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Floresta
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 11427 - nel 2023: 1285 - nel mese di Aprile: 3 - Oggi: 1 - (*) Da Luglio 2021
Visitatori per nazione (da Luglio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc