• Neoria Naxos

    Neoria Naxos

  • Grotta Mezza Sciara Galifi

    Grotta Mezza Sciara Galifi

  • Leccio di monte Ilice

    Leccio di monte Ilice

  • Villaggio Bardara

    Villaggio Bardara

  • Torre del Grifo

    Torre del Grifo

  • Orgale

    Orgale

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Serra delle Concazze

    Serra delle Concazze

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Necropoli cava Secchiera

    Necropoli cava Secchiera

  • Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Sant Andrea Buccheri

    Sant Andrea Buccheri

  • San Giuliano

    San Giuliano

  • Morgantina

    Morgantina

  • Castello Rufo Ruffo

    Castello Rufo Ruffo

  • Grotte Gazzena

    Grotte Gazzena

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Cascate san Filippo

    Cascate san Filippo

  • Monte Cagliato

    Monte Cagliato

  • Masseria Alaimo

    Masseria Alaimo

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 13:19:00 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.754.739 utenti - Nel 2023: 46.404.099 - Nel mese di Novembre: 539.107 - Oggi: 9.634 - On line: 189
Grotta del Drago
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta del Drago
Comune: Scordia
Località:Parco Cava
Foto di:Etnanatuta e Emiliano Zito
Descrizione Prende il nome di "Grotta del Drago" una localitá che si trova qualche chilometro a nord-ovest del centro abitato di Scordia, in prossimitá dell'altra denominata "Urgu Tintu", da dove aveva origine il torrente che un tempo attraversava tutta la zona, prima di confluire nel Biviere di Lentini. Nel vallone prodottosi lungo il corso di questo torrente, le cui acque impetuose hanno inciso nel tempo il tufo delle rocce circostanti, soprattutto nella "Cava" e, appunto nella "Grotta del Drago", é stato facile, fin dalla protostoria, trovare le condizioni favorevoli ad insediamenti umani. Ne sono evidente testimonianze le numerose grotte artificiali che rendono cosí caratteristiche le zone di cui ci stiamo occupando. Nella "Grotta del Drago" ce ne sono una decina. Quella che dá il nome all'intera contrada in realtá é un vero e proprio sistema di ampi cameroni scavati su due piani nell'incantevole costone roccioso. Quella piú bassa si collega alla piú alta attraverso una scala scavata anch'essa nella roccia, all'inizio chiusa in un cunicolo che piú in alto (forse a causa di qualche crollo) si vede dall'esterno. Numerosi sono gli interventi che si sono succeduti nel tempo, ad attestazione di un continuo riutilizzo degli ambienti da parte dell'uomo, che li ha continuamente riadattati alle proprie esigenze, riassegnando loro funzioni mai definitive (abitazione, sepolcro, luogo di culto, stalla, ovile etc.) leggibili ancora oggi nei numerosi segni che vi si notano. In assenza di studi approfonditi, si possono congetturare in queste grotte insediamenti siculi, greco-romani, bizantini etc., mentre in tempi piú recenti esse sono state (in qualche caso sono ancora) utilizzate come depositi. Particolarmente significativo é il palmento costruito in una di queste grotte, testimonianza chiara della vocazione viticola del territorio di Scordia, nella prima fase di passaggio da un'agricoltura estensiva (cerealicoltura) ad un'altra di tipo intensivo che sarebbe culminata, a partire dagli ultimi decenni del XVIII sec., nell'agrumicoltura. Sull'origine del toponimo sono molte le spiegazioni, alcune molto fantasiose (rifugio di un feroce bandito; presenza di un uomo gigantesco; l'aspetto di un grande animale accovacciato che presenta il costone roccioso; etc.). Interessante, ma tutta da provare con criteri scientifici, l'interpretazione proposta da Antonio Cucuzza, che fa derivare il nome del luogo dal "carattere torrentizio del vallone", dal termine alto medievale "draco", indicante "fiumi o torrenti impetuosi e rovinosi".
Nuccio Gambera da sito Comune di Scordia.
Dati sentiero 1
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
A Scordia dentro il parco suburbano "Grotta del Drago".
Mappa altimetrica
Distanza: 4.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°49'38'' - 37°18'17''
Coordinate fine: 14°49'53'' - 37°18'28''
Quota inizio: 235 m.s.m.
Quota fine: 157 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Dati sentiero 2
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Questo sentiero attraversa il torrente. Evitare nel caso di pioggia.
Mappa altimetrica
Distanza: 4.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°49'38'' - 37°18'17''
Coordinate fine: 14°49'53'' - 37°18'28''
Quota inizio: 235 m.s.m.
Quota fine: 157 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Dati sentiero 3
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Questo percorso passa da una proprietá privata e quindi risulta opportuno chiedere il permesso.
Mappa altimetrica
Distanza: 4.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°49'38'' - 37°18'17''
Coordinate fine: 14°49'53'' - 37°18'28''
Quota inizio: 235 m.s.m.
Quota fine: 157 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta del Drago 0 0.5 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cava Scordia 1.55 1.94 Link Link Cave e opere sottoterra
San Basilio 3.69 4.32 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Monastero san Benedetto Militello 4.45 4.45 Link Link Chiese-Barocco
Maria della Catena Militello 4.55 4.55 Link Link Chiese-Barocco
Santa Maria la Vetere 4.58 4.57 Link Link Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Nicolo Militello 4.6 4.6 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Valle del Loddiero 4.6 2.97 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Castello Barresi Branciforti 4.66 4.66 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Maria Santissima della Stella 4.72 4.72 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Necropoli santa Barbara 4.8 4.65 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Castello Xirumi Serravalle 5.15 4.28 Link Link Castelli e ruderi
Grotte Castellucciane Ossena 5.29 5.62 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Necropoli Ossena 5.29 6.05 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Castellana 6.09 6.01 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Leontinoi
Eremo santa Febronia 6.19 5.59 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Palazzelli 6.57 6.2 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Leontinoi
Cascate Ossena 6.62 6.71 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Pozzo Blandini 7.44 7.3 Link Link Archeologia industriale
San Giovanni Palagonia 7.59 7.52 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Scordia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 37112 - nel 2023: 3012 - nel mese di Novembre: 103 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2021
Visitatori per nazione (da Gennaio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok