• Bocche eruttive 1981

    Bocche eruttive 1981

  • Grotta Comune

    Grotta Comune

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Palazzo Ciampoli

    Palazzo Ciampoli

  • Torre Albospino

    Torre Albospino

  • Chiesa del Crocifisso

    Chiesa del Crocifisso

  • Castello degli Schiavi

    Castello degli Schiavi

  • Cuba Masseria

    Cuba Masseria

  • Castello di Mola

    Castello di Mola

  • Rifugio Caserma Palombe

    Rifugio Caserma Palombe

  • Monte Arso

    Monte Arso

  • Attorno all Acropoli Leontina

    Attorno all Acropoli Leontina

  • San Marco

    San Marco

  • Castello duca di Misterbianco

    Castello duca di Misterbianco

  • Grotta dei Ladroni

    Grotta dei Ladroni

  • Grotta Nicodemo

    Grotta Nicodemo

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Museo Aci Castello

    Museo Aci Castello

  • Current
Etna - Venerdì 09-06-2023 23:34:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.562.841 utenti - Nel 2023: 42.212.201 - Nel mese di Giugno: 159.939 - Oggi: 15.018 - On line: 170
Cava Scordia
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Cava Scordia
Comune: Scordia
Località:Cimitero e centro
Descrizione La storia della Cava é inevitabilmente legata a quella della cittá di Scordia. Questa sorge appunto in prossimitá dell'area geologico-naturalistica. I suoi edifici piú antichi sorgono a ridosso o, addirittura, a strapiombo sul margine ovest di questa gola lunga e profonda, che a sud, oltre al ponte su cui corre la strada provinciale Scordia-Catania (u tri-pponti i Puddicinu), si apre nella ridente piana di Lentini e a nord, oltre il ponte attraversato dalla provinciale Scordia-Palagonia (u ponti da Scalazza), prosegue costeggiando il Cimitero nuovo, quindi la localitá Grotta del Drago, fino a giungere a Urgu tintu, in contrada Salto di Primavera. Il nome Cava nella zona degli Iblei é comune alle valli incise nella roccia calcarea dai corsi d'acqua a carattere torrentizio. Qui fin dai tempi piú antichi l'uomo ha trovato le condizioni favorevoli ad un suo insediamento, e vi ha scavato, prima, caverne nella roccia, quindi, in epoca piú vicina a noi, ne ha ricavato abbondante materiale da costruzione. Nella Cava di Scordia sono ancora visibili i resti delle antiche grotte e delle cave di tufo (pirreri), ormai abbandonate, dalle quali si estraevano i blocchi (piezzi) per la costruzione delle case. Qui, in corrispondenza della vegetazione (a sirba) annessa al Convento dei Frati Riformati, una sorgente d'acqua alimentava il torrente Cava (u çiumi), in un'ansa naturale che in periodo invernale, addolciva le forti correnti delle acque che scendevano da Urgu tintu. Inoltre il Principe Branciforte, fondatore del paese, vi aveva fatto pervenire, tramite un'ingegnosa condotta idrica che approvvigionava anche il suo palazzo, l'acqua proveniente dalla contrada Scannaiudio, che nella Cava in tempi ancora vicini a noi sboccava da due doccioni per l'uso domestico degli abitanti di Scordia. Il servizio idrico era completato da un abbeveratoio riservato agli animali.
Notizie tratte da Parcocava
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
L'accesso alle cave avviene tramite due sentieri. Il primo si diparte da dietro il municipio di Scordia mentre il secondo da una stradella prospiciente il cimitero.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°50'37'' - 37°17'59''
Coordinate fine: 14°50'52'' - 37°17'55''
Quota inizio: 142 m.s.m.
Quota fine: 146 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cava Scordia 0 0.39 Link Link Cave e opere sottoterra
Grotta del Drago 1.55 1.4 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
San Basilio 3.81 4.23 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Necropoli Ossena 4.65 5.62 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 4.65 4.95 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Monastero san Benedetto Militello 5.2 5.2 Link Link Chiese-Barocco
Santa Maria la Vetere 5.23 5.17 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 5.25 3.42 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Maria della Catena Militello 5.26 5.26 Link Link Chiese-Barocco
Castello Barresi Branciforti 5.31 5.31 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Nicolo Militello 5.33 5.33 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria Santissima della Stella 5.41 5.41 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Necropoli santa Barbara 5.44 5.14 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Castello Xirumi Serravalle 5.49 4.85 Link Link Castelli e ruderi
Castellana 5.52 5.51 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Leontinoi
Palazzelli 5.9 5.66 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Leontinoi
Cascate Ossena 6.85 6.86 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Eremo santa Febronia 7.75 7.14 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 8.94 8.81 Link Link Archeologia industriale
San Giovanni 9.08 8.99 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Scordia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27336 - nel 2023: 1398 - nel mese di Giugno: 20 - Oggi: 1 - (*) Da Ottobre 2018
Visitatori per nazione (da Ottobre 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc