• Romani

    Romani

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Chiese

    Chiese

  • Barocco

    Barocco

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Peloritani

    Peloritani

  • Consigliati

    Consigliati

  • Pianobello

    Pianobello

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Terme romane

    Terme romane

  • Etna

    Etna

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Greci

    Greci

  • Catania romana

    Catania romana

  • Simeto

    Simeto

  • Cube

    Cube

  • Grotte

    Grotte

Etna - Mercoledì 29-03-2023 14:28:41 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.162.089 utenti - Nel 2023: 30.811.449 - Nel mese di Marzo: 12.699.340 - Oggi: 307.265 - On line: 249
Cannizzu
Nome: Cannizzu
Comune: Castiglione di Sicilia
Località:San Vincenzo
Descrizione U cannizzu, oltre ad essere una torre di forma cilindrica, é il simbolo di Castiglione. Un tempo, questo sito fu agglomerato militare, sorse insieme alla cittadella durante il periodo Normanno tra il XII ed il XIII secolo con partecipazione di manovalanza Saracena, inizialmente fungeva da vedetta, internamente infatti sono praticati nei suoi 360° murari quattro spioncini o feritoie, perchè quattro erano i militi che vi prendevano posto durante i turni di guardia, potevano scrutare vigili l'intera valle e con essa l'eventuale arrivo di forze nemiche. Sopra alcune grotte, Siculi probabilmente, una porta Normanna, costruita lungo il viario difensivo intermedio del sito, ci guida fino alla successiva porta, e proprio accanto ad essa, un'altra costruzione di forma circolare, che a noi si presenta con un obelisco in mezzo, rappresentato come ringraziamento a Dio eretto verso il cielo, probabilmente bizantino. Un tempo doveva far parte dell'abbazia della SS. Trinitá, oggi Chiesa di San. Vincenzo Ferreri, era il silos dell'antichitá, veniva utilizzato come granaio, e durante le soventi carestie la popolazione comprava grano dai frati Cassinesi. Nel 1895 esisteva ancora come si vede nella foto, proprio ai piedi del Cannizzu un'arcaica costruzione di pietra bianca, molto simile ad una casa, era il rifugio del guardiano degli armenti. Oggi come allora il sito é adibito a pascolo, proprio laddove molto tempo prima, schiere di soldati erano ospiti della cittadella, pronti ad essere usati contro eventuali nemici. Nel XV secolo i monaci Cassinesi lasciarono il convento di San Nicola perché malsana era l'aria che respiravano, e si stabilirono in localitá Cannizzu, iniziarono cosí la costruzione di un monastero rispondente agli usi per una vita monastica. Nel 1439 se ne ultimó la costruzione; spettava al Gran Contestabile Colonna presentare il candidato abate, visto che lui stesso si era insignito di usare questo beneficio ecclesiastico anzichè affidarlo ad un commendatario. Nel 1468 fu primo abate Don Bartolomeo Ruxo, il quale, come privilegio, poteva esprimere il proprio voto nel Parlamento siciliano occupando il 59° posto, e sedeva a mensa con il Re. Molto tempo dopo, nel 1537 fu abate don Girolamo Sardo, nel 1563 don Antonio Pagliaro e cosí via. La Chiesa di San Vincenzo Ferreri, é l'unica cosa rimasta del grande monastero che formava l'abbazia della SS. Trinitá ultima abitazione dei frati Cassinesi a Castiglione. Essa ci ricorda un nome peró, come allora, anche se pochissimo usato: I rocchi da Badia, ovvero le rocce della Badia.
Info Cannisszu.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Ingresso da via san Vincenzo.
Distanza: 0.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'07'' - 37°52'54''
Coordinate fine: 15°07'00'' - 37°52'52''
Quota inizio: 531 m.s.m.
Quota fine: 501 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cannizzu 0 0.18 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Badia san Vincenzo 0.03 0.1 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello Lauria 0.31 0.31 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara piccole gole 0.75 1.76 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Cuba di Castiglione 0.75 1.44 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
Chiappazza Balsama 0.77 1.84 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
San Nicola Castiglione 0.89 1.12 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Grotticelle di Orgale 0.89 2.58 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Orgale 0.89 2.58 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Antiquarium Francavilla 2.45 2.45 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Castello Francavilla di Sicilia 2.48 2.53 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara gurne area archeologica 2.48 2.31 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Alcantara gurne 2.48 2.48 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Medio Alcantara 3.23 1.46 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Rovittello 3.23 0.74 Link Link Ciclabili-Etna
Convento Cappuccini Francavilla 3.58 3.63 Link Link Alcantara-Chiese
Badiazza 3.66 4.07 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Pietramarina 3.74 3.76 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotta dei Buoi 4.45 4.45 Link Link Grotte-Etna
Alcantara gole Ficarazzi 4.61 4.61 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Castiglione di Sicilia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 31093 - nel 2023: 1129 - nel mese di Marzo: 205 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc