Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Sabato 19 luglio 2025
Alba: 05:51
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Ultimo quarto 🌗
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 9.3°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.012.605 utenti - Nel 2025: 6.020.364 - Nel mese di Luglio: 160.639 - Oggi: 7.885 - On line: 24
Badiazza - San Salvatore la Placa


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Badiazza
Comune: Francavilla di Sicilia
Località: Rocca Badia
Descrizione: Il monastero fortificato di S. Salvatore della Placa sorgeva sulla “Rocca della Batiazza", un massiccio banco arenario nei pressi di Francavilla di Sicilia, del quale, in grande abbandono, non è rimasto quasi nulla, ad eccezione di pochi ruderi, che gli studiosi distinguono come residui murari delle celle dei monaci, di una chiesa e di resti identificati dagli esperti di settore, come palmenti rupestri coperti. Le cronache dell’epoca raccontano della presenza nella zona di un fitto bosco, cosiddetto foresta della “Placa”, il quale, doveva essere sicuramente l’estrema propaggine di sud-est dell’odierno bosco di “Malabotta-Pittari”, vegetante poco distante dal sito e ricadente in gran parte in territorio di Malvagna. Questa circostanza fa pensare che la coltivazione dell’uva da vino in questa zona, doveva essere marginale e riservata soltanto al fabbisogno dei monaci del cenobio. Questo monastero, è stato edificato geograficamente lungo la via dei Greci che collegava il mare ai monti, dunque, un presidio strategico di grande interesse per numerosi monaci del periodo medievale che si spostavano in questi vasti comprensori per portare alle genti contadine di queste terre il conforto della religione. Un tempo questo complesso claustrale palpitava di vita, oggi riproduce il fatiscente abbandono e ricovero transitorio per le bestie da pascolo. Osservando queste “pietre”, si può effettivamente convalidare il concetto che questo antico eremo era davvero importante per l’epoca in cui era stato realizzato, insomma, un’avamposto della civiltà progredita che si faceva strada in un mondo ancora privo di grandi prospettive di sviluppo e uguaglianza sociale. Oggi completamento dirùto, si presume che non verrà mai ripristinato, pertanto, attende con pazienza il lento e incessante scorrere del tempo e il suo normale e inesorabile dissolvimento. Enzo Crimi In direzione nord, guardando dal Castello di Lauria verso Novara di Sicilia, visibili i resti dell'abbazia del SS. Salvatore della Placa in contrada Badiazza. Nel dicembre dell'anno 1092 Il Gran Conte Ruggero d'Altavilla il Normanno, transitando col suo esercito da Taormina a Troina, nell'attraversare questa valle incontrò l'Anacoreta Cremete, che solitario, conduceva vita d'eremita in una spelonca nei boschi della Placa. Il gran Conte rimasto sorpreso di questa figura che al suo dire odorava di santità, per glorificare l'autenticità della sua esistenza ordinò che in quel luogo venisse costruito un monastero, un monastero dei Basiliani del quale il Cremete ebbe affidata la direzione e ne fu persino il primo abate. Inoltre concedeva alcune terre et vigesimam numerationem hominum Castrileonis. Dallo stesso Cremete, Ruggero, si fece condurre sulla rupe dove doveva sorgere il Cenobio, e rivolgendosi al Cremete disse: "Questa contrada sarà del monastero che fonderai a maggiore gloria di Dio" Sito davvero inespugnabile, altissimo e difficile da raggiungere. Nel 1093 Cremete ebbe concesso il feudo della Placa e dintorni, mentre il Monastero veniva insignito di privilegi ed immunità. Inizialmente fu un cenobio dotato di giurisdizione proprie, nel 1131 venne posto sotto l'Archimandritato del Santissimo Salvatore di Messina, nel 1133 dipendeva ancora dall'Archimandritato pur rimanendo autodespota, nel 1328 il convento ospitava sei monaci, nel 1336 sette, e nel 1448-49 il feudo di San Paolo appartenente al monastero, chissà, forse sotto pressione dei Ruffo signori di Francavilla, viene interamente venduto. Nel 1457 circa, il territorio della Placa monastero compreso vengono annessi come proprietà dai Francavillesi. Sul finire del XVII secolo, i monaci, a causa del terribile terremoto del 1693 che causò la rovina del monastero, si trasferirono nella vicina città di Francavilla, altri nella città di Castiglione, ospiti inizialmente in un'ala del castello. Nel 1770 i monaci si trasferirono definitivamente a Randazzo portando seco la Reliquia del Santo, ivi, tutt'ora conservata. Il Cremete morì e fu sepolto proprio nel suo nido d'aquila. La tomba dove giacevano le sue spoglie fu purtroppo profanata presumibilmente nella seconda metà del 1700. Da Castiglione
Dati sentiero 1
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
fitlog
geojson
gpx
kml
kmz
osm
tcx
Indicazioni percorso: Prendi il sentiero sulla sinistra. Attraversa il ruscello. Dopo il ruscello non esiste il sentiero ma il sito é ben visibile in alto sulla collina.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
2.2 km
Grado difficolt
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°06'25'' - 37°54'48''
Coordinate fine sentiero
15°06'04'' - 37°54'56''
Quota inizio sentiero
374 m.s.m.
Quota fine sentiero
511 m.s.m.
Tempo percorso
2h
Dati sentiero 2
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
geojson
gpx
kmz
osm
Indicazioni percorso: Vedi mappa
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
2.2 km
Grado difficolt
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°06'25'' - 37°54'48''
Coordinate fine sentiero
15°06'4,'' - 37°54'56''
Quota inizio sentiero
374 m.s.m.
Quota fine sentiero
511 m.s.m.
Tempo percorso
2h
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Badiazza 0 0.57 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Grotticelle di Orgale 2.77 1.17 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Orgale 2.77 1.17 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
San Nicola Castiglione 2.78 2.69 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Alcantara piccole gole 2.92 2.53 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Cuba di Castiglione 2.92 2.88 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
Antiquarium Francavilla 3.15 3.15 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Castello Francavilla di Sicilia 3.29 3.46 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara gurne area archeologica 3.29 3.25 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Alcantara Gurne 3.29 3.29 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Convento Cappuccini Francavilla 3.37 3.36 Link Link Alcantara-Chiese
Castello Lauria 3.49 3.49 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Ulivo Polifemo 3.5 3.46 Link Link Alberi secolari
Badia san Vincenzo 3.64 3.64 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cannizzu 3.66 3.68 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Pietro e Paolo Castiglione 3.73 3.73 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Medio Alcantara 3.93 2.85 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Pietramarina 4.17 4.03 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Chiappazza Balsama 4.41 4.88 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Cuba di Malvagna 4.45 4.45 Link Link Alcantara-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Francavilla di Sicilia
Altri siti
Link siti
Link siti
- Castiglione di Sicilia
Etichette:
Badiazza (#badiazza) - Badiazza: mappa(#badiazzamappa) - Badiazza: foto(#badiazzafoto) - Francavilla di Sicilia(#francavilladisicilia) - Consigliati(#consigliati) - Chiese(#chiese) - Castelli e ruderi(#castellieruderi) - Bizantini(#bizantini) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Peloritani(#peloritani)
Numero visite:
Totale (*) 57023 - Nel 2025 955 - Nel mese di Luglio 46 - Oggi 2 - (*) Da Luglio 2018