• Speciali

    Speciali

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Cube

    Cube

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Bizantini

    Bizantini

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Preistoria

    Preistoria

  • Barocco

    Barocco

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Alcantara

    Alcantara

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Erei

    Erei

  • Etna

    Etna

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Leontinoi

    Leontinoi

Etna - Giovedì 01-06-2023 22:04:15 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:17 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.422.696 utenti - Nel 2023: 42.072.056 - Nel mese di Giugno: 19.794 - Oggi: 19.794 - On line: 225
Cava Albarcara
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Cava Albarcara
Comune: Ispica
Località:Mandravecchia
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione Cava Albarcara é una vallecola miracolosamente risparmiata dall'avanzamento dei lavori della Siracusa-Gela nel tratto a valle tra Ispica e Modica. Offre delle rilevanti manifestazioni archeologiche pertinenti ad un arco di tempo che va dall'Etá del Bronzo al VI° secolo dopo Cristo. In particolare gli ipogei catacombali (che gli archeologi definiscono Albarcara H e N) , sarebbero assimilabili a una comunitá cristiana che ebbe vita in un lasso di tempo tra il III° e il VI° sec. d.C. (Rizzone,2008). Gli ipogei e le tombe terragne esterne sono state ricavate nei gradoni calcarei a monte della cava proprio sotto la storica masseria Albarcara : in epoca tardoromana in questa contrada doveva esistere una fattoria la cui importanza economica e sociale (attestata dalle catacombe) gravitava nell'ambito delle grandi tenute agrarie dell'agro ispicese. A valle di questa cava é stato individuato un riparo sottoroccia.
Info Angelo Vaccaro.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Si segue per dove adesso ci sono i cantieri dell'autostrada all'altezza della galleria Mandravecchia c'é uno sterrato si posteggia prima della sbarra e si prosegue a vista (vedi mappa): gli ipogei e le tombe terragne si trovano alla base e lungo lo sperone roccioso alla fine del sentiero tracciato in mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°51'19'' - 36°46'04''
Coordinate fine: 14°51'54'' - 36°46'16''
Quota inizio: 172 m.s.m.
Quota fine: 140 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cava Albarcara 0 0.94 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Torre Cabrera 4.52 4.52 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Cave di Ispica 5.91 9.24 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica
Necropoli Calicantone 6.62 7.58 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Necropoli cava Granati 8.47 8.37 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Spezieria 9.04 9.17 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Grotte del Ginnasio 9.27 9.23 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica
Catacombe della Larderia 9.33 9.23 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica
Tomba Orsi 9.38 8.94 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Grotta della Signora 9.65 9.9 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica
Necropoli Baravitalla 10.36 10.48 Link Link Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Grotta dei Santi Modica 10.37 10.19 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Catacombe cava Palombieri 10.54 11.04 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Punta Ciriga 12.9 13.3 Link Link
Borgo Niria 13.32 13.1 Link Link
Villa del Tellaro 21.21 21.15 Link Link Archeologia-Romani
Torre Scibini 21.76 21.77 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Pantano Ponterio 22.43 22.35 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Grotta della Taddarita 23.49 23.53 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Vendicari 23.5 21.75 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ispica
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 415 - nel 2023: 415 - nel mese di Giugno: 5 - Oggi: 5 - (*) Da Marzo 2023
Visitatori per nazione (da Marzo 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc