Etnanatura
Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 13:09:55 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.754.519 utenti - Nel 2023: 46.403.879 - Nel mese di Novembre: 538.887 - Oggi: 9.414 - On line: 156
Castello Xirumi Serravalle
Nome: Castello Xirumi Serravalle
Comune: Lentini
Località:Serravalle
Descrizione Il Castello Xirumi di Serravalle é un magnifico edificio del XVI secolo, da centinaia di anni proprietá dei Baroni Grimaldi di Serravalle. Situato ai confini della piana di Catania, rientra come territorio nel comune di Lentini, e, con la sua azienda agricola, il feudo costituisce uno dei piú grandi agrumeti della Sicilia orientale. La proprietá inoltre rappresenta un'area di grande interesse archeologico, essendovi una necropoli dell'etá neolitica. Al castello si accede tramite un viale fiancheggiato da palme e flora mediterranea. La casa Grimaldi ha origine in Liguria dove ha operato assieme ai Doria , ai Fieschi e agli Spinola. Nel 1297 conquistó la Baia e la Rocca di Monaco di cui tutt'ora , seppure in linea femminile , ha il dominio. Numerosi furono i Dogi Grimaldi a Genova. Anni dopo Agostino Grimaldi si diresse in Sicilia e prese dimora in Modica dove fu governatore nella Contea. Giovanni Grimaldi nel 1692 riceve il titolo di principe. Il Nipote di questo , Agostino , Cavaliere di Malta , muore nell'assedio di Candia. Agli inizi dell' Ottocento la famiglia Grimaldi si sposta da Mineo, dove aveva vissuto fino ad allora , a Catania. A Catania la casa vive stabilmente da sei generazioni ricoprendo cariche di rilievo nella vita civile e continuando ad essere Cavalieri di Malta per sei generazioni consecutive.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla Sb27 strada interprovinciale consortile Piana di Catania. Attenzione non seguire le indicazioni su Googlemaps che sono errate. Il castello si trova all'interno di una proprietá privata.
Mappa altimetrica
Distanza: 2.34 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°50'37'' - 37°20'57''
Coordinate fine: 14°50'04'' - 37°20'34''
Quota inizio: 64 m.s.m.
Quota fine: 98 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Xirumi Serravalle 0 1.08 Link Link Castelli e ruderi
San Basilio 1.73 1.72 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Castellana 3.34 3.06 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Leontinoi
Palazzelli 3.93 3.27 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Leontinoi
Grotta del Drago 5.15 4.72 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cava Scordia 5.49 5.63 Link Link Cave e opere sottoterra
Eremo santa Febronia 7.7 7.16 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Monastero san Benedetto Militello 9.37 9.37 Link Link Chiese-Barocco
Maria della Catena Militello 9.49 9.49 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 9.53 9.53 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Santa Maria la Vetere 9.56 9.58 Link Link Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 9.59 8.1 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Castello Barresi Branciforti 9.64 9.64 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Maria Santissima della Stella 9.68 9.68 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Necropoli santa Barbara 9.78 9.73 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Pozzo Blandini 9.87 9.67 Link Link Archeologia industriale
Grotte Castellucciane Ossena 10.13 10.44 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Necropoli Ossena 10.13 11.05 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
San Giovanni Palagonia 10.15 10.14 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Cascate Ossena 11.75 11.85 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Lentini
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 4999 - nel 2023: 1611 - nel mese di Novembre: 35 - Oggi: 2 - (*) Da Luglio 2022
Visitatori per nazione (da Luglio 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok