Nome: | Ipogeo quadrato |
Comune: | Catania |
Località: | Piazza Lanza |
Descrizione | Il termine Ipogeo, di solito adoperato per identificare una cavitá artificiale o naturale, viene anche utilizzato per identificare un edificio funebre. l'Ipogeo romano di Catania detto "quadrato" per la sua forma e per distinguerlo dal vicino Mausoleo Modica, a pianta circolare, é lungo circa 15 metri e largo 12. E' una tomba di etá romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l'area a nord dell'attuale centro storico di Catania. Presenta un ingresso ad ovest cui corrisponde un angusto corridoio che conduce ad un loculo di fronte, a seguito di una scalinata che lo ingombrava per metá; ai due lati corrispondevano due piccole nicchie atte forse a contenere altrettante urne funerarie e aperte all'esterno da strette feritoie, di cui rimane la sola a nord, a seguito della demolizione della parete sud per ricavare la bocca di una fornace per la calce ad uso dell'allora vicino monastero dei Padri Riformati cui apparteneva. Si presenta costruito ad opus incertum e coperto da una volta in mattoni di terracotta. Il Principe di Biscari, sulla base della robustezza della fabbrica e notando i resti di una copertura a volta a botte ne supponeva un secondo piano, verosimilmente a piramide (spinto probabilmente anche dalla considerazione della forma in pianta quasi perfettamente quadrata), cosí come piú tardi confermava il Serradifalco. |
Distanza: | 0.1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°04'49'' - 37°30'49'' |
Coordinate fine: | 15°04'49'' - 37°30'49'' |
Quota inizio: | 49 m.s.m. |
Quota fine: | 49 m.s.m. |
Tempo percorso: | 10' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Ipogeo quadrato | 0 | 0 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
Mausoleo di villa Modica | 0.13 | 0.16 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
Santa Maria del Gesu | 0.13 | 0.13 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Ficus Macrophylla Catania | 0.24 | 0.25 | Link | Link | Alberi secolari |
Orto botanico Catania | 0.27 | 0.27 | Link | Link | Parchi urbani |
Giardino Bellini | 0.54 | 0.25 | Link | Link | Parchi urbani |
Bastione degli Infetti | 0.77 | 0.77 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento |
Cripta sant Euplio | 0.78 | 0.78 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Sant Agata la Vetere | 0.79 | 0.79 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Sant Agata al Carcere | 0.83 | 0.83 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Anfiteatro romano Catania | 0.84 | 0.84 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana |
San Gaetano alla Grotta | 0.88 | 0.88 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana |
Monastero Benedettini | 1.05 | 1.05 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Romani-Barocco |
Nicolo Arena | 1.05 | 1.05 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Terme della Rotonda | 1.07 | 1.07 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane |
Balneum piazza Dante | 1.11 | 1.11 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane |
San Francesco Borgia | 1.15 | 1.15 | Link | Link | Chiese-Barocco-Musei |
Monastero san Benedetto | 1.21 | 1.21 | Link | Link | Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco |
San Giovanni de Freri | 1.21 | 1.21 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Teatro romano Catania | 1.23 | 1.23 | Link | Link | Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano |