Nome: | Lago Gurrida |
Comune: | Randazzo |
Località: | Gurrida |
Foto di: | Alfio Casella, Francesco Marchese e Concetto Mazzaglia |
Descrizione |
Ubicato a sud di Randazzo, sul versante nord-ovest dell'Etna, fu creato da uno sbarramento dovuto ad una colata lavica dell'Etna avvenuta nel 1536. La diga naturale cosí creata sul fiume Flascio diede origine a questo piccolo laghetto che sorge ad una quota di 835 metri s.l.m.. Nei mesi estivi é spesso in secca venendo a mancare una adeguata alimentazione. Nonostante ció non si spiega la secca completa se non con una permeabilitá del suo letto che conduce alla dispersione della massa d'acqua. Nei mesi invernali, le piene del torrente causano l'esondazione del lago; in passato sono stati eseguiti dei lavori per controllare il flusso d'acqua ed impedire danni alle zone circostanti. L'acqua in eccesso viene dunque raccolta in una sorta di bacino secondario; la zona coperta dall'acqua si espande fino ad allagare i vigneti e i frutteti circostanti. Nella fauna si ritrovano i grandi aironi cenerini e gli aironi rossi che si fermano per catturare i pesci e gli anfibi di cui si nutrono. La maggiore presenza di animali si ha comunque in inverno e primavera con le eleganti pavoncelle, i beccaccini, i pivieri, le pettegole, i combattenti e i piovanelli. Nei mesi invernali, le piene del fiume Flascio causano l'esondazione del lago e l'acqua, tracimando nelle zone circostanti, va a ricoprire il vicino vigneto che rimane coperto dall'acqua anche per mesi. Il vitigno, grazie a queste strane condizioni climatiche, conferisce al vino particolarissime qualitá organolettiche.
da Wikipedia. |
Distanza: | 2.5 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°53'50'' - 37°52'06'' |
Coordinate fine: | 14°54'04'' - 37°51'42'' |
Quota inizio: | 864 m.s.m. |
Quota fine: | 856 m.s.m. |
Tempo percorso: | 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Lago Gurrida | 0 | 0.81 | Link | Link | Aree protette-Fiumi e laghi |
Contrada Edera | 3.76 | 3.64 | Link | Link | Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci |
Torre Castello Randazzo | 4.13 | 4.13 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei |
San Martino Randazzo | 4.16 | 4.16 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Casa Scala | 4.2 | 4.2 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
San Nicola Randazzo | 4.42 | 4.42 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Via degli Archi | 4.42 | 4.41 | Link | Link | Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Santa Maria Randazzo | 4.71 | 4.71 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Rifugio Santa Maria del Bosco | 4.75 | 7.96 | Link | Link | Rifugi-Consigliati-Alcantara-Nebrodi |
Baiardo | 4.75 | 7.96 | Link | Link | Aree protette-Alcantara-Nebrodi |
Rifugio monte la Nave | 5.13 | 7.39 | Link | Link | Rifugi-Nebrodi |
Grotta del Cernaro | 5.45 | 7.55 | Link | Link | Grotte-Etna |
Fontana Murata | 5.59 | 5.55 | Link | Link | |
Museo Salvo Nibali | 5.59 | 5.59 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Balze Soprane | 6.04 | 5.61 | Link | Link | Archeologia-Preistoria |
Favare santa Venera | 6.14 | 5.89 | Link | Link | Consigliati-Fiumi e laghi-Etna |
Rifugio Margio Salice | 6.58 | 6.69 | Link | Link | Rifugi-Nebrodi |
Grotte Balze Soprane | 6.65 | 6.56 | Link | Link | Grotte-Preistoria-Etna |
Monte Colla | 6.78 | 6.36 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Castello di Nelson | 6.91 | 6.96 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Link siti |
---|
Link siti |
- Sicilia parchi |
- Wikipedia |