• Mare

    Mare

  • Rifugi

    Rifugi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Bizantini

    Bizantini

  • Musei

    Musei

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Erei

    Erei

  • Preistoria

    Preistoria

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Etna

    Etna

  • Greci

    Greci

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Grotte

    Grotte

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

Italiano English Etna - Giovedì 28-09-2023 09:42:06 - Il sole sorge alle 06:51 e tramonta alle 18:49 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Hanno visitato il sito: 89.659.361 utenti - Nel 2023: 45.308.721 - Nel mese di Settembre: 539.310 - Oggi: 4.477 - On line: 130
Favare santa Venera - Favare di Maletto
Nome: Favare santa Venera
Comune: Bronte
Località:Favare
Foto di:Cristoforo Berritta, Salvo Nicotra e Leo Pappalardo
Descrizione Il termine Favara deriva dall'arabo al-fawwara che significa sorgente identificando quindi un terreno dal cui suolo scaturiscono delle acque. Le favare, consciute anche come "Mangiasarde" nascono nella sciara di santa Venera formatasi in seguito ad una delle piú imponenti eruzioni dell'Etna. Secondo il barone tedesco, Sartorius Von Walterhausen, a cui meritoriamente furono dedicati gli omonimi monti, questa colata si dipartí da monte la Nave. La favare nascono sulla saldatura tra le vulcaniti e le formazioni rocciose sedimentarie ed é proprio questa particolare conformazione geologica che permette l'affioramento delle acque.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla ss120 dopo l'incrocio con la provinciale 159 di fronte ad una casa cantoniera. Facilmente identificabile per l'insegna di segnalazione del Parco dell'Etna.
Mappa altimetrica
Distanza: 1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°49'55'' - 37°50'54''
Coordinate fine: 14°50'11'' - 37°50'45''
Quota inizio: 811 m.s.m.
Quota fine: 820 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Favare santa Venera 0 0.48 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Etna
Balze Soprane 0.1 0.81 Link Link Archeologia-Preistoria
Grotte Balze Soprane 0.54 0.47 Link Link Grotte-Preistoria-Etna
Castello di Nelson 1.58 1.62 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Contrada Edera 2.42 2.51 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci
Torrente Saracena 3.41 2.25 Link Link Simeto-Nebrodi-Fiumi e laghi
Museo Salvo Nibali 4.06 4.06 Link Link Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Fontana Murata 4.96 4.96 Link Link
Castello di Bolo 5.2 5.61 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Castello Torremuzza 5.2 6.84 Link Link Castelli e ruderi
Bosco Petrosino 5.41 8.63 Link Link Aree protette-Ciclabili-Nebrodi
Ponte Serravalle 5.52 5.82 Link Link Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi
Rifugio monte la Nave 5.68 10.31 Link Link Rifugi-Nebrodi
Rifugio Margio Salice 5.84 5.83 Link Link Rifugi-Nebrodi
Gole della Cantera 5.89 5.52 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Etna
Lago Gurrida 6.14 6.25 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Grotta del Cernaro 7.48 9.83 Link Link Grotte-Etna
Grotta dei Ragazzi 8.77 12.45 Link Link Grotte-Etna
Grotta Trinita 8.77 11.96 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Chiusitta 8.78 8.95 Link Link Rifugi-Nebrodi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Bronte
Link siti
Link siti
- Catania aperte
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 35305 - nel 2023: 2063 - nel mese di Settembre: 53 - Oggi: 1 - (*) Da Novembre 2021
Visitatori per nazione (da Novembre 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok