• Grotta D Angela

    Grotta D Angela

  • Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Minicucco San Giovanni Montebello

    Minicucco San Giovanni Montebello

  • Carcaci

    Carcaci

  • Necropoli Ossena

    Necropoli Ossena

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Galleria Pietra Barca

    Galleria Pietra Barca

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Rifugio monte la Nave

    Rifugio monte la Nave

  • Capo sant Alessio

    Capo sant Alessio

  • Grotta sant Agrippina

    Grotta sant Agrippina

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Rifugio monte Stornello

    Rifugio monte Stornello

  • Grotta Scannato

    Grotta Scannato

  • Monte Rinatu

    Monte Rinatu

  • Pozzillo

    Pozzillo

  • Rocca Pizzicata

    Rocca Pizzicata

  • Ilice Portella Calanna

    Ilice Portella Calanna

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Current
Etna - Giovedì 01-06-2023 22:21:53 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:17 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.422.949 utenti - Nel 2023: 42.072.309 - Nel mese di Giugno: 20.047 - Oggi: 20.047 - On line: 227
Lago Sartori - Lago Ancipa
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Lago Sartori
Comune: San Teodoro
Località:Lago Sartorio
Foto di:Francesco Joppolo
Descrizione Il lago di Ancipa, detto anche "lago Sartori" é un bacino artificiale della Sicilia. Si trova sui monti Nebrodi, sulla strada tra Troina e Cerami, a cinque chilometri dal primo comune, e segna il confine tra la provincia di Enna e quella di Messina. Il lago nacque in seguito alla costruzione di una diga (detta di "San Teodoro") a sbarramento del torrente Troina allo scopo di produrre energia elettrica. La sua costruzione finanziata dall'Ente siciliano elettricitá avvenne negli anni tra il 1950 e il 1952 creando un invaso della capacitá massima di 30 milioni di mq. I lavori vennero eseguiti dalle imprese SOGENE e Lodigiani. Il 6 dicembre 1950 i lavori vennero funestati da una sciagura dovuta ad un'esplosione di grisou nella galleria in costruzione in prossimitá della diga con ben 13 vittime alcune delle quali perite nel generoso tentativo di estrarre i compagni svenuti all'interno. In seguito l'acqua del lago é stata impiegata anche a scopo irriguo e ad uso potabile. L'attuale (2013) gestore é ENEL S.p.A. L'"Ancipa" é il lago piú alto della Sicilia, con 944 m s.l.m. e costituisce una delle maggiori risorse per l'approvvigionamento idrico della Sicilia centrale, fornendo acqua potabile a 13 comuni della provincia ennese compreso il capoluogo e ad altre cittadine del Nisseno e del Catanese. Durante i periodi di siccitá si sono verificati cali notevoli nel livello dell'acqua dell'Ancipa e nel 2006 si é ridotto a un solo milione di metri cubi provocando una gravissima crisi idrica in gran parte della Sicilia interna. Piú recentemente il lago é stato oggetto di un cospicuo investimento che ha comportato la messa in sicurezza antisismica della diga mediante la realizzazione di alcuni contrafforti e l'irrobustimento del corpo diga con l'eliminazione delle lesioni prodottesi nel tempo. Il tutto ha portato a 50 milioni di mq la capacitá massima dell'invaso. I lavori ebbero inizio nel 2009, affidati all'impresa Notari e comportarono anche il ripristino della galleria di adduzione dell'acqua alle centrali che era inattiva da moltissimo tempo. Nei primi mesi del 2012 ENEL ha riavviato la produzione di energia elettrica, per un totale di oltre 50 GWh, delle centrali idroelettriche di Troina e Grottafumata che attingono le loro risorse idriche dalla diga di Ancipa. Le acque dell'invaso sono trattate nell'impianto di potabilizzazione di Troina, gestito da Siciliacque, prima di essere immesse negli acquedotti delle cittá servite. Legambiente ha ottenuto in gestione 17 ettari di territorio dell'ENEL in cui organizza varie iniziative per avvicinare le persone alla natura.Ô circondato da boschi di faggi e roverelle, che ospitano un gran numero di forme di vita.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dall'Autostrada CT-PA, uscire ad Agira e seguire le indicazioni per Troina, superare il paese e seguire le indicazioni per il lago.
Mappa altimetrica
Distanza: 10.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°34'15'' - 37°49'50''
Coordinate fine: 14°34'46'' - 37°49'49''
Quota inizio: 976 m.s.m.
Quota fine: 979 m.s.m.
Tempo percorso: 3h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Lago Sartori 0 0.76 Link Link Ciclabili-Fiumi e laghi
Mulino Troina 4.99 4.99 Link Link Archeologia industriale
Castello di Cerami 5.78 5.76 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Ponte Failla 6.39 5.68 Link Link Medioevo e Rinascimento-Nebrodi
Ponte di Cicerone 8.83 8.93 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Borgo Giuliano 10.31 10.15 Link Link Castelli e ruderi
Castello Colonna 12.6 12.6 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Zito 12.72 12.72 Link Link Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei
Lago Maulazzo 14.87 15.26 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Biviere Cesaro 15.02 18.65 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello di Nicosia 17.27 17.31 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Castello Torremuzza 18.26 16.83 Link Link Castelli e ruderi
Castello di Bolo 18.26 18.62 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Cascata Fontana Angelo 18.76 19.41 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Torrente Saracena 19.64 20.94 Link Link Simeto-Nebrodi-Fiumi e laghi
SS Salvatore Agira 19.71 19.71 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torrente Nicoletta 20.03 18.9 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Nebrodi-Fiumi e laghi
Gole della Cantera 20.08 20.36 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Etna
Ponte Serravalle 20.36 20.02 Link Link Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi
Castello di Sperlinga 20.44 20.45 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Teodoro
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 34198 - nel 2023: 1506 - nel mese di Giugno: 4 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc