Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Sabato 15-03-2025 06:05:59 - Il sole sorge alle 06:09 e tramonta alle 18:08 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Torre Magnisi -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 100.474.419 utenti - Nel 2025: 3.482.178 - Nel mese di Marzo: 813.262 - Oggi: 11.550 - On line: 592
Grotte Pisciarotta
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Grotte Pisciarotta
Comune: Nicosia
Località:Centro
Foto di:Paolo Sika
Descrizione Il territorio nicosiano é situato sul bacino superiore del fiume Salso, affluente del fiume Simeto; esso si insinua strategicamente tra i centri dei Nebrodi e quelli della Valle del Dittaino.
La sua particolare situazione geomorfologica ha favorito a Nicosia, durante la protostoria, il cosiddetto "trogloditismo", cioé l`insediamento umano in grotte naturali o artificiali, disseminate nel tessuto urbano di Nicosia e di Sperlinga, come ad esempio in C/da di Santi Quaranta (resti di una necropoli con ipogei scavati sudi una cresta rocciosa sul torrente Fiumetto), in C/da Perciata (tombe ad arcosolio), nel Balzo della Rossa (castello rupestre), a Monte S. Onofrio e Cozzo S. Marco (ipogei paleocristiani), e nelle grotte di Contrada Vaccarra.
In epoca romana e tardo-antica, gli insediamenti rupestri vennero poi usati principalmente a scopo funerario, mentre durante i secoli del medioevo vennero riutilizzati come castrum o luoghi privilegiati di controllo del territorio. Durante le epoche piú recenti, le stesse grotte vennero infine utilizzate come abitazioni rurali e come siti produttivi (palmenti, fornaci, stalle, silos, ecc.).
Fonte Ecomuseo Nicosia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Su via Pisciarotta (s.s. 117) a Niscemi.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 2 /10 - Facile/T 14°23'42'' - 37°44'55'' 14°23'42'' - 37°44'55'' 718 m.s.m. 720 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Grotte Pisciarotta 0 0 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Nicosia 0.68 0.62 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Castello di Sperlinga 4.14 4.18 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Ponte di Cicerone 9.38 9.31 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Sambuchetti Campanito 9.8 9.8 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi
Castello di Cerami 12.33 12.32 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Branciforti 12.61 12.61 Link Link Barocco-Palazzi storici
Granfonte di Leonforte 12.77 12.77 Link Link Barocco
Castello di Gagliano Castelferrato 13.08 13.08 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Medioevo e Rinascimento-Erei
SS Salvatore Agira 15.57 15.57 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Mulino Troina 17.51 17.51 Link Link Archeologia industriale
Lago Sartori 17.93 18.57 Link Link Ciclabili-Fiumi e laghi
Cascate Mistretta 19.74 19.65 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Necropoli Realmese 19.76 19.91 Link Link Grotte-Bizantini-Preistoria-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Vallone Canalotto 20.51 20.65 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei
Ponte Failla 22.36 21.58 Link Link Medioevo e Rinascimento-Nebrodi
Monte Giulfo 24.07 25.46 Link Link Preistoria-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cozzo Matrice 24.93 24.93 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Borgo Giuliano 26.96 26.79 Link Link Castelli e ruderi
Cascata Fontana Angelo 27.67 28.15 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Nicosia
Link siti
Link siti
- Ecomuseo Nicosia
    Etichette
Grotte Pisciarotta (#grottepisciarotta) - Grotte Pisciarotta: mappa(#grottepisciarottamappa) - Grotte Pisciarotta: foto(#grottepisciarottafoto) - Nicosia(#nicosia) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Preistoria(#preistoria) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 773 - nel 2025: 172 - nel mese di Marzo: 25 - Oggi: 2 - (*) Da Luglio 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky