Nome: | Ponte di Cicerone |
Comune: | Cerami |
Località: | Contrada Ponte |
Suggerito da: | Giuseppe Basile |
Foto di: | Giuseppe Basile e Mario Calì |
Descrizione |
Nel territorio di Cerami, in contrada Ponte, si riscontra la presenza del cosiddetto Ponte Vecchio, citato da Cicerone e costituito da un'arcata libera a sesto rialzato con profilo stradale a schiena d'asino. Di architettura arabo-normanna, la tradizione attribuisce un'origine romana al ponte, mentre l'analisi filologica e storica riconduce le sue origini ad epoca Normanna. Rappresentava il crocevia della rete viaria sub-Nebroidea, che collegava il centro Sicilia con le coste. Tali percorsi, in etá Romana, consentivano la circolazione interna di supporto ai fondi agricoli per il trasporto del grano e di altri prodotti ai porti marittimi di Termini, Catania e Gela. Tale rete viaria che collegava Nicosia, Troina e Cagliano Castelferrato venne poi sostituita in epoca Borbonica, alla fine del 1700, dall'attuale S.S. N° 120.
Da Comune di Cerami |
Distanza: | 0.2 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°29'42'' - 37°46'42'' |
Coordinate fine: | 14°29'40'' - 37°46'39'' |
Quota inizio: | 558 m.s.m. |
Quota fine: | 534 m.s.m. |
Tempo percorso: | 15' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Ponte di Cicerone | 0 | 0.1 | Link | Link | Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi |
Castello di Cerami | 4.15 | 4.08 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Mulino Troina | 8.24 | 8.24 | Link | Link | Archeologia industriale |
Castello di Nicosia | 8.7 | 8.76 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Lago Sartori | 8.83 | 9.4 | Link | Link | Ciclabili-Fiumi e laghi |
Castello di Sperlinga | 12.55 | 12.59 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Ponte Failla | 13.01 | 12.21 | Link | Link | Medioevo e Rinascimento-Nebrodi |
SS Salvatore Agira | 13.86 | 13.86 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Borgo Giuliano | 17.6 | 17.43 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Palazzo Branciforti | 18.46 | 18.46 | Link | Link | Barocco-Palazzi storici |
Granfonte di Leonforte | 18.64 | 18.64 | Link | Link | Barocco |
Cascate Mistretta | 19.93 | 19.21 | Link | Link | Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Castello Colonna | 20.52 | 20.47 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Palazzo Zito | 20.64 | 20.64 | Link | Link | Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei |
Cascata Fontana Angelo | 23.13 | 23.72 | Link | Link | Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Lago Maulazzo | 23.57 | 23.96 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Biviere Cesaro | 23.7 | 27.44 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Castello Torremuzza | 25.52 | 23.93 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Castello di Bolo | 25.52 | 25.58 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni |
Torrente Nicoletta | 26.4 | 25.14 | Link | Link | Aree protette-Archeologia-Romani-Nebrodi-Fiumi e laghi |