• Pachino

    Pachino

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Mandanici

    Mandanici

  • Aidone

    Aidone

  • Caronia

    Caronia

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Rometta

    Rometta

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Riposto

    Riposto

  • Piraino

    Piraino

  • Carlentini

    Carlentini

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Centuripe

    Centuripe

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Agira

    Agira

Etna - Giovedì 01-06-2023 21:59:33 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:17 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.422.634 utenti - Nel 2023: 42.071.994 - Nel mese di Giugno: 19.732 - Oggi: 19.732 - On line: 234
Monte Iudica
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Monte Iudica
Comune: Castel di Iudica
Località:
Descrizione Da dove iniziare? Se seguiamo il filo della storia dobbiamo iniziare da un antico popolo indigeno che popolava il monte e dalla necropoli scavata nella roccia. Ma la leggenda ci racconta di una giovane normanna, Emidia, che per sfuggire ai Saraceni si travestí da vecchia ma che, una volta scoperta, venne gettata in un dirupo conosciuto oggi come "U sautu da vecchia" (Il salto della vecchia). La geografia ci parla di un monte alto 764 metri sulla piana di Catania che l'inganno prospettico sembra farlo rivaleggiare con la dirimpettaia Etna. E poi come non ricordare i greci che si insediano sul monte intorno al VI secolo a.C. con una spedizione del tiranno Ippocrate di Gela. Nel medioevo arrivano gli arabi e poi i normanni che conquistano la cittá di Zotica (come veniva chiamata nel medioevo) nel 1076 uccidendo tutti gli uomini e deportando donne e bambini in Calabria dove saranno venduti come schiavi. Nel 1232 la cittá venne rasa al suolo da Federico II di Svevia. A metá del cinquecento dei monaci eremiti s'insediarono sul monte costruendo poi la chiesa di san Michele Arcangelo di cui rimangono delle rovine spettrali. Ma un altro filo ci conduce molto indietro nel tempo. Nel triassico, oltre duecento milioni di anni fa, monte Iudica era un'isoletta in mezzo al mare, prodomo di una Sicilia che tentava di emergere dalla acque. L'ultimo filo ci conduce ai giorni nostri per raccontare di un gruppo di ragazzi della cooperativa Parapos che scavano in questo caldo mese di Luglio per fare emergere i resti di nascosti di monte Iudica, della sua storia e del suo mito legami di un'unica matassa formata da tanti fili intrecciati che non si risolvono ma si legano l'uno all'altro per raccontarci una storia che é anche una leggenda.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il parco archeologico inizia a via Monte Santo a Castel di Iudica (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 4.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°39'20'' - 37°29'51''
Coordinate fine: 14°39'21'' - 37°30'16''
Quota inizio: 558 m.s.m.
Quota fine: 593 m.s.m.
Tempo percorso: 2h 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Monte Iudica 0 0.77 Link Link Aree protette-Grotte-Chiese-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei
San Michele Arcangelo 0 0.94 Link Link Chiese
Masseria Iudica 0.94 0.98 Link Link Rifugi-Medioevo e Rinascimento
Torre Albospino 6.49 6.97 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Monte Scalpello 7.11 5.68 Link Link Chiese-Bizantini-Erei
Lago Ogliastro 7.71 9.44 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Fondaco Cuba 7.84 7.74 Link Link Castelli e ruderi
Eremo monte Turcisi 8.27 8.31 Link Link Chiese-Archeologia-Greci
Monte Turcisi 8.54 8.35 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci-Erei
Torre Cuba 8.69 10.82 Link Link Castelli e ruderi
Pietra Perciata 10.84 9.23 Link Link
Castellito 11.68 12.02 Link Link Archeologia-Romani
Mulino Chiarenza 12.41 12.35 Link Link Archeologia industriale
Montagna di Ramacca 12.85 12.44 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Museo archeologico Ramacca 13.05 13.05 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Sentiero cristalli di gesso 13.4 13.52 Link Link Archeologia industriale
Museo di Centuripe 15.81 15.81 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Castello di Poira 16.42 16.22 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Calanchi Cannizzola 16.5 17.66 Link Link Simeto
Castello Pietratagliata 16.57 16.57 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Castel di Iudica
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 31852 - nel 2023: 1338 - nel mese di Giugno: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Novembre 2020
Visitatori per nazione (da Novembre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc