• Castello di Noto

    Castello di Noto

  • Torre Rossa

    Torre Rossa

  • Castello Solicchiata

    Castello Solicchiata

  • Cuba di Malvagna

    Cuba di Malvagna

  • Basilica monte Po

    Basilica monte Po

  • Roverella Cugnu di Mezzu

    Roverella Cugnu di Mezzu

  • Tonnara santa Panagia

    Tonnara santa Panagia

  • Cripta sant Euplio

    Cripta sant Euplio

  • Parco Cosentini

    Parco Cosentini

  • Palazzo Universita Catania

    Palazzo Universita Catania

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Caldaia del Drago

    Caldaia del Drago

  • Acquedotto romano Misterbianco

    Acquedotto romano Misterbianco

  • Stabilimento Monaco

    Stabilimento Monaco

  • Dagala del Picchio

    Dagala del Picchio

  • Grotta del Gelo

    Grotta del Gelo

  • Cipollazzo

    Cipollazzo

  • Necropoli Mezzo Gregorio

    Necropoli Mezzo Gregorio

  • Castello duca di Misterbianco

    Castello duca di Misterbianco

  • Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Current
Etna - Venerdì 09-06-2023 23:36:30 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.562.860 utenti - Nel 2023: 42.212.220 - Nel mese di Giugno: 159.958 - Oggi: 15.037 - On line: 168
Lago Ogliastro
Nome: Lago Ogliastro
Comune: Aidone
Località:Lago Ogliastro
Descrizione Il lago Ogliastro si trova al confine tra la provincia di Enna e quella di Catania, e si estende nel territorio tra i comuni di Aidone (prevalentemente) e Ramacca. Il lago é stato formato, a scopo irriguo e come riserva idrica, mediante la costruzione di una diga in terra battuta sul fiume Gornalunga lunga 830 m e che nel punto piú alto misura 53,6 metri. Il nucleo impermeabile della diga é realizzato in materiale limo-sabbioso di origine alluvionale ed é ancorato allo strato argilloso di base. Il progetto é stato realizzato grazie ai finanziamenti erogati dalla Cassa del Mezzogiorno tra il 1963 e il 1972. La diga venne chiamata Luigi Sturzo in onore del grande statista siciliano. Un provvedimento dell'Unione Europea ha dichiarato l'invaso "Ogliastro-Don Sturzo " Sito di interesse Comunitario (S.I.C.). Il paesaggio é quello tipico dell'area calatina, con rilievi collinari coltivati a cereali. Nella parte a monte dell'invaso la vegetazione é dominata da salici e tamerici, inframmezzati da agrumeti. Una collina su cui si appoggia la diga é coperta da un bosco di eucaliptus. Con il passare del tempo, il lago ha attivato un processo di successione ecologica di grande interesse naturalistico. Oggi é meta di molte specie ornitiche stanziali e migratorie.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla SS 288 da Raddusa a Morgantina.
Mappa altimetrica
Distanza: 11.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°35'15'' - 37°27'14''
Coordinate fine: 14°33'42'' - 37°27'24''
Quota inizio: 154 m.s.m.
Quota fine: 222 m.s.m.
Tempo percorso: 3h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Lago Ogliastro 0 2.3 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Torre Albospino 1.6 0.76 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Masseria Iudica 7.61 7.61 Link Link Rifugi-Medioevo e Rinascimento
San Michele Arcangelo 7.71 7.64 Link Link Chiese
Monte Iudica 7.71 8.24 Link Link Aree protette-Grotte-Chiese-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei
Morgantina 9.86 9.86 Link Link Archeologia-Greci
Montagna di Ramacca 10.3 10.26 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Castello Pietratagliata 10.66 10.66 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Mulino Chiarenza 11.83 11.79 Link Link Archeologia industriale
Sentiero cristalli di gesso 12.13 12.21 Link Link Archeologia industriale
Museo archeologico Ramacca 12.19 12.19 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Monte Scalpello 12.78 12.04 Link Link Chiese-Bizantini-Erei
Castello Mongialino 12.88 12.71 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Eremo monte Turcisi 15.22 15.24 Link Link Chiese-Archeologia-Greci
Fondaco Cuba 15.44 15.34 Link Link Castelli e ruderi
Monte Turcisi 15.6 15.13 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci-Erei
Torre Cuba 16.2 18.47 Link Link Castelli e ruderi
Castellito 16.4 16.68 Link Link Archeologia-Romani
Antiquarium Palike 16.82 16.86 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Musei
Rocchicella 16.85 16.67 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aidone
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 35751 - nel 2023: 1783 - nel mese di Giugno: 36 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc