• Aree protette

    Aree protette

  • Bizantini

    Bizantini

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Mare

    Mare

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Barocco

    Barocco

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Rifugi

    Rifugi

  • Simeto

    Simeto

  • Archeologia

    Archeologia

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Vendicari

    Vendicari

  • Musei

    Musei

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Malabotta

    Malabotta

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

Italiano English Etna - Sabato 09-12-2023 12:31:10 - Il sole sorge alle 07:02 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 90.931.052 utenti - Nel 2023: 46.580.412 - Nel mese di Dicembre: 151.685 - Oggi: 10.729 - On line: 145
Castellito
Nome: Castellito
Comune: Ramacca
Località:Castellitto
Descrizione In contrada Castellitto si trovano i resti di una villa romana con pavimenti a mosaico. La villa, costruita in etá repubblicana (II sec. a.C.), fu abitata fino in etá tardo-antica. La zona indagata, composta da alcuni ambienti e da un piccolo impianto termale, costituisce solo una parte della "Pars urbana", cioé la residenza del dominus quando questi soggiornava nei suoi latifondi, mentre i terreni adiacenti, cosparsi di cocciame di etá romana, nascondono ancora la "Pars rustica", cioé i laboratori per il trattamento dei prodotti agricoli.
Da Museo Archeologico di Ramacca
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dalla statale 228 da Ramacca verso Catania, imboccare la SB21 (vedi mappa).
Distanza: 1.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°46'24'' - 37°26'58''
Coordinate fine: 14°46'35'' - 37°26'51''
Quota inizio: 96 m.s.m.
Quota fine: 105 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castellito 0 0.35 Link Link Archeologia-Romani
Eremo monte Turcisi 6.21 6.11 Link Link Chiese-Archeologia-Greci
Monte Turcisi 6.52 5.66 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci-Erei
Mulino Chiarenza 9.54 9.5 Link Link Archeologia industriale
Museo archeologico Ramacca 10.07 10.07 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Sentiero cristalli di gesso 10.78 10.87 Link Link Archeologia industriale
Monte Iudica 11.68 12.03 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei
San Michele Arcangelo 11.68 12.59 Link Link Chiese
Pietra Perciata 11.88 11.34 Link Link
Montagna di Ramacca 12.42 11.81 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Ponte Barca 12.56 10.39 Link Link Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Masseria Iudica 12.6 12.63 Link Link Rifugi-Medioevo e Rinascimento
Castello Xirumi Serravalle 12.75 13.02 Link Link Castelli e ruderi
Fondaco Cuba 12.87 12.85 Link Link Castelli e ruderi
Valle del Simeto 13 10.16 Link Link Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Castello di Poira 13.62 13.28 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Grotta degli Schiavi 13.62 13.28 Link Link Archeologia-Romani
Eremo santa Febronia 13.86 13.93 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Torre Cuba 13.87 13.88 Link Link Castelli e ruderi
San Basilio 14.4 14.46 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ramacca
Link siti
Link siti
- Museo Archeologico di Ramacca
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 32164 - nel 2023: 1650 - nel mese di Dicembre: 28 - Oggi: 3 - (*) Da Agosto 2020
Visitatori per nazione (da Agosto 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok