• San Filippo Valverde

    San Filippo Valverde

  • Passo dei Dammusi

    Passo dei Dammusi

  • Monte Scalpello

    Monte Scalpello

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Monastero san Benedetto

    Monastero san Benedetto

  • Grotta del Crocifisso

    Grotta del Crocifisso

  • Quercia Marchesana

    Quercia Marchesana

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Cascate Mistretta

    Cascate Mistretta

  • Malabotta Faggita

    Malabotta Faggita

  • San Nicola Taormina

    San Nicola Taormina

  • Grotta della Neve

    Grotta della Neve

  • Grotte Paglia Finaita

    Grotte Paglia Finaita

  • Sciara del Follone

    Sciara del Follone

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Alesa Arconidea

    Alesa Arconidea

  • Grotta santa Maria della Neve

    Grotta santa Maria della Neve

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Baiardo

    Baiardo

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 19-03-2024 07:48:57 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Araucaria villetta Caduti -- Demanio monte Crisimo -- Cava Lazzaro -- Bivacco Grandi Querce -- Giarrita -- Quercia Filangeri -- Quercia Loco -- Hanno visitato il sito: 92.511.525 utenti - Nel 2024: 1.191.267 - Nel mese di Marzo: 276.420 - Oggi: 5.498 - On line: 179
Castello Barresi Branciforti
Nome: Castello Barresi Branciforti
Comune: Militello
Località:Centro
Descrizione Il Castello Barresi-Branciforte di Militello in Val di Catania fu costruito agli inizi del XIV secolo, probabilmente su un preesistente fortilizio di etá sveva.Nel 1303 diviene signore di Militello il barone Abbo Barresi (o Abbone de Barresio, confermato nel feudo dal re Federico III di Sicilia nel 1308) ed é a lui che viene tradizionalmente attribuita la costruzione del castello. A seguito dell'aumento della popolazione e del numero di abitazioni del "casale", nel 1337 il re Pietro II di Sicilia concede a Giovanni IV Barresi, succeduto al padre intorno al 1330, il privilegio di circondare di mura l'abitato includendovi all'interno il castello. Fu con la realizzazione di queste opere che Militello diventa una "terra" del Regno, ossia un centro abitato "chiuso", e quindi una cittá con capacitá fiscale e militare proprie. Il castello era addossato su un fianco al circuito delle mura e delimitato da un fossato sul lato Ovest. Sebbene di dimensioni minori, ricordava nell'impianto i castelli Maniace di Siracusa e Ursino di Catania. Presentava una pianta quadrata di circa 33 m di lato con ampia corte interna, con torri cilindriche merlate ai quattro vertici e, al centro del lato di ponente, un grande mastio quadrangolare adibito ad abitazione del signore. L'accesso principale al castello era dal lato Ovest dove si trovava la grande porta d'ingresso attrezzata di argani e saracinesca. Fra storia e leggenda sembrano dipanarsi gli avvenimenti successivi. Nell'autunno del 1357 il castello di Militello ospitó una riunione del parlamento siciliano che, su iniziativa di Artale Alagona, gran giustiziere del Regno e leader della parzialitá catalana che controllava Catania e il Val di Noto, vi deliberó la lotta a oltranza ai i nemici del re Federico IV di Sicilia. Nel 1410, al tempo della signoria del barone Antonio Barresi, la regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I di Sicilia (casa d'Aragona), vi avrebbe trovato ospitalitá durante la sua fuga dal vecchio Bernardo Cabrera, conte di Modica e capitano di giustizia del Regno, che intendeva sposarla per impadronirsi cosí di tutta la Sicilia. Il Barresi, che era stato esiliato pochi anni prima da re Martino per ribellione, avendo appoggiato le ambizioni del Cabrera, volle in questo modo offrire prova di rinnovata fedeltá alla casa d'Aragona. Nella notte fra il 26 e il 27 agosto 1473 il castello fu invece teatro di un delitto passionale che vide come protagonisti il barone di Militello Antonio Piero Barresi e sua moglie, donna Aldonza Santapau figlia del barone di Licodia. Accusata falsamente di adulterio dai due cognati, la nobildonna venne uccisa dal marito insieme al presunto amante, il segretario Pietro Caruso, detto "bellopiede" per la destrezza nella danza. La fosca vicenda ha alimentato nel corso dei secoli una ricca produzione letteraria e di racconti popolari sui drammi della gelosia siciliana. Durante la signoria dei Barresi il maniero subí complessivamente diversi interventi, soprattutto dopo il terremoto del 1542 che provocó il crollo della torre quadrata chiamata "di donna Aldonza", arrecando danni anche alla porta principale. Da quel momento l'ingresso al castello avvenne dal muro di mezzogiorno. Artefice degli interventi post terremoto fu il barone Carlo Barresi che governó il feudo dal 1528 al 1557. Il 24 ottobre 1564 il barone di Militello Vincenzo Barresi, figlio di Carlo, fu insignito del titolo di marchese, ma alla sua morte (16 agosto 1567) e, in seguito al matrimonio fra Caterina Barresi (sorella ed erede di Vincenzo) e Fabrizio Branciforte principe di Butera e conte di Mazzarino, unico figlio di Giovanni Branciforte e di Dorotea Barresi, nel 1571, cittá e fortezza passarono ai Branciforte, uno dei casati piú ricchi e importanti di tutta la Sicilia. In questo periodo i piú significativi interventi sul castello si devono al principe Francesco Branciforte (1575-1622) e alla consorte donna Giovanna d'Austria (figlia di Don Giovanni d'Austria e nipote dell'imperatore Carlo V d'Asburgo) che fra il 1602 e il 1622 (anno della morte improvvisa del principe) vi tennero una splendida corte circondandosi di una folta schiera di uomini di talento, fra i quali il poeta ed erudito Pietro Carrera. Don Francesco smantelló il mastio per costruire una nuova ala a Sud chiamata la "galleria", con funzione abitativa e rappresentativa in linea con l'edilizia aristocratica del tempo, e la trasformó in un luogo di cultura e di scienza. Vi fece infatti installare una biblioteca di 10.000 volumi, una tipografia giunta appositamente da Venezia (collocata poi nel vicino palazzo "dei Leoni"), una ricca armeria con una prestigiosa collezione di armature, una distilleria e una cavallerizza (le scuderie); vi istituí due compagnie teatrali, e nel 1607 vi portó l'acqua potabile, come testimonia la Fontana della Ninfa Zizza, decorata dallo scultore Giandomenico Gagini junior al centro della nuova corte Sud. La "galleria" terminava in un ampio balcone (ancora esistente) sorretto da grandi mensole a intaglio dal quale si godeva (e si gode) una superba vista dell'agro militellese e dei monti Iblei fino a Buccheri e monte Lauro. Il Branciforte fece anche realizzare un artistico portale a decoro dell'ingresso principale del castello a mezzogiorno, non molto dissimile da quello realizzato nello stesso periodo per l'abbazia benedettina da lui fondata a Militello. In cima al portale era collocata una lapide (oggi dispersa) che recitava: D.O.M. Philippus III Hispaniarum et Siciliae Rex, Don Francisco Brancifortio et Joanna Austriaca principibus Petrapertiae et Militelli marchionibus Porta haec Oppidi vetustissima restituta et Bibliotheca vero erecta - MDCXVII. Nella seconda metá del Seicento, Giuseppe Branciforte marchese di Militello, principe di Butera e conte di Mazzarino, abitó il castello e lo abbellí ulteriormente con magnifiche stanze, gallerie e fontane. Il suo segretario e uomo di lettere Filippo Caruso ebbe a scrivere: "non é in Sicilia palazzo signorile piú comodo e piú bello". Dopo la morte del principe Giuseppe (1675), sebbene i Branciforte abbiano mantenuto il feudo di Militello fino all'abolizione della feudalitá (1812), nessun marchese abitó piú il palazzo, preferendo la capitale Palermo ai loro feudi sparsi nell'isola. Gravemente danneggiato dal catastrofico terremoto del 1693, negli anni del governo del marchese Carlo Maria Carafa Branciforte, il castello fu solo in parte riparato. Nel corso del '700 é solo di rado utilizzato dai signori in occasione di qualche visita. A inizio '900 l'edificio, ormai abbandonato, é stato diviso e venduto a privati che ne hanno ricavato abitazioni, alterandone l'insieme con superfetazioni o smantellamenti. Dell'imponente costruzione oggi rimangono soltanto: la porta d'ingresso alla corte Sud (detta Porta della Terra, con riferimento al quartiere Terra Vecchia di cui il castello faceva parte), la fontana della Ninfa Zizza, due torri cilindriche con le sale adiacenti, i grandi vani del trappeto per la molitura delle olive, l'estremitá Sud della "galleria" dove era collocata la biblioteca e qualche brano murario della cortina Nord. A Sud del castello, in asse con la Porta della Terra, sopravvive una delle porte secondarie delle mura medievali della cittá, la Porta del "Bastione".
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Al centro di Militello. All'incrocio fra via Porta della Terra e via Del Castello.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°47'43'' - 37°16'17''
Coordinate fine: 14°47'43'' - 37°16'17''
Quota inizio: 407 m.s.m.
Quota fine: 407 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Barresi Branciforti 0 0 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 0.06 1.9 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Santa Maria la Vetere 0.08 0.2 Link Link Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Necropoli santa Barbara 0.14 0.56 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Maria Santissima della Stella 0.15 0.15 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 0.24 0.24 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 0.28 0.28 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto Militello 0.39 0.39 Link Link Chiese-Barocco
Cascate Ossena 2.42 2.64 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Necropoli Ossena 4.15 3.86 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 4.15 4.39 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Contrada Fildidonna 4.52 4.39 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci
Grotta del Drago 4.66 5.15 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cava Scordia 5.31 5.54 Link Link Cave e opere sottoterra
San Giovanni Palagonia 6.23 6.09 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 6.28 6.29 Link Link Archeologia industriale
Eremo santa Febronia 6.65 6.31 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Grotte di Caratabia 7.39 6.83 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Grotta sant Agrippina 7.87 8 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Basilio 8.33 8.97 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Militello
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 26408 - nel 2024: 128 - nel mese di Marzo: 36 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok