Nome: | Fossa delle Felci |
Comune: | Santa Marina Salina |
Località: | Fossa delle Felci |
Foto di: | Gianrico Vasquez ed Enrico Pennisi |
Descrizione |
Il monte Fossa delle Felci é un monte dell'isola di Salina, alto 962 metri e cima piú alta delle isole Eolie.
Situato nella parte orientale dell'isola, il monte é un vulcano estinto, il cui antico cratere é ancora oggi ben riconoscibile sulla cima. Il monte si formó nell'arco di tempo compreso tra 160.000 e 120.000 anni fa, grazie all'accumulo di lava e lapilli emessi dal vulcano stesso. A breve distanza dalla cima del monte, si trova un'altra cima, piú bassa di circa 100 metri: é il monte Rivi, che si formó all'incirca nello stesso periodo. Piú lontano, a ovest, c'é il monte dei Porri, che é collegato al monte Fossa delle Felci tramite un avvallamento in cui si trova l'abitato di Valdichiesa. Nel 1984 é stata istituita la riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri, allo scopo di preservarne l'ambiente naturale. Le pendici del monte sono fitte di vegetazione, composta di eucalipti, eucalipti rossi, acacie, ontani, olmi, pini, lecci, cipressi, aceri di monte, cedri e molti altri. Frequenti anche la felce, il lentisco, l'erica e il corbezzolo. Sulla cima del monte, nell'avvallamento creato dall'antico cratere, é presente un grande castagneto. Fonte: Wikipedia. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
18.42 km | 5 /10 - Difficile/EE | 14°49'55'' - 38°33'48'' | 14°52'19'' - 38°33'32'' | 307 m.s.m. | 2 m.s.m. | 10h |
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Fossa delle Felci | 0 | 3.51 | Link | Link | Aree protette-Consigliati |
Portella | 3.47 | 3.33 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Boschi |
Torrazza | 44.78 | 44.78 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Brolo | 45.04 | 45.04 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Villa Pisani | 46.82 | 46.82 | Link | Link | Musei |
Villa romana Patti marina | 47.62 | 47.65 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Piano Croce | 47.63 | 47.63 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Nebrodi-Palazzi storici-Borghi abbandonati |
Sant Antonio Milazzo | 47.89 | 47.9 | Link | Link | Chiese |
Piscina di Venere | 47.93 | 47.32 | Link | Link | Consigliati-Mare |
Torre del Palombaro | 48.14 | 47.47 | Link | Link | Barocco |
Mulino Montagnareale | 49.3 | 49.27 | Link | Link | Archeologia industriale |
Tindari | 50.31 | 50.06 | Link | Link | Archeologia-Romani-Greci |
Coda di Volpe | 50.52 | 52.24 | Link | Link | |
Marinello | 51.47 | 50.16 | Link | Link | Aree protette-Mare |
Castello Milazzo | 51.48 | 51.29 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Piano Collura | 53.58 | 53.51 | Link | Link | Aree protette-Parchi urbani-Boschi |
San Pietro di Deca | 54.13 | 54.64 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Villa romana san Biagio | 55.41 | 55.47 | Link | Link | Archeologia-Romani-Terme romane |
Tempio di Ercole San Marco | 55.45 | 55.45 | Link | Link | Archeologia-Arabi e Normanni-Greci |
Cuba Masseria | 56.5 | 56.5 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Cube |
Link siti |
---|
Link siti |
- Wikipedia |