• San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Mineo

    Mineo

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Viagrande

    Viagrande

  • Ali

    Ali

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Riposto

    Riposto

  • Giarre

    Giarre

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Malvagna

    Malvagna

  • Messina

    Messina

  • Piraino

    Piraino

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Agira

    Agira

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Cesaro

    Cesaro

Etna - Giovedì 08-06-2023 03:03:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.534.564 utenti - Nel 2023: 42.183.924 - Nel mese di Giugno: 131.662 - Oggi: 1.916 - On line: 177
Coda di Volpe
Nome: Coda di Volpe
Comune: Patti
Località:Tindari
Foto di:Francesco Marchese
Descrizione Un sentiero che discende lungo la collina di Tindari per raggiungere la frazione di Marinello e, se volete, da qui i laghetti di Marinello (vedi). Splendido panorama sul Tirreno con sullo sfondo le isole Eolie.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
In sentiero inizia dietro il santuario di Tindari e finisce a Marinello nel comune di Patti.
Mappa altimetrica
Distanza: 5.6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°02'49'' - 38°08'28''
Coordinate fine: 15°03'33'' - 38°07'42''
Quota inizio: 236 m.s.m.
Quota fine: 4 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Coda di Volpe 0 1.78 Link Link
Tindari 0.29 0.52 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Marinello 1.02 0.44 Link Link Aree protette
Villa romana Patti marina 6.47 6.56 Link Link Archeologia-Romani
Villa Pisani 7.37 7.37 Link Link Musei
Villa romana san Biagio 8.39 8.42 Link Link Archeologia-Romani-Terme romane
Mulino Montagnareale 9.31 9.36 Link Link Archeologia industriale
Abakainon 10.91 10.96 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Castello di Tripi 11.21 11.12 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Montalbano 13.39 13.39 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Torrazza 16.65 16.65 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Rocca Novara 17.19 18.5 Link Link Ciclabili-Consigliati-Peloritani
Argimusco 17.31 16.48 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Nebrodi-Malabotta
Santa Maria della Scala 18.24 18.24 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Malabotta Faggita 18.71 18.25 Link Link Aree protette-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Rifugio Faggita 18.71 18.25 Link Link Aree protette-Rifugi-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Patriarchi 18.71 21.3 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Rocca Voturi 18.71 21.3 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Malabotta
Case Cardone 18.74 20.62 Link Link Aree protette-Rifugi-Peloritani-Malabotta
Castello di Brolo 19.44 19.44 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Patti
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36284 - nel 2023: 1876 - nel mese di Giugno: 29 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc