Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Venerdì 25-04-2025 03:59:19 - Il sole sorge alle 06:09 e tramonta alle 19:46 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Militello "Borgo dei borghi" 2025 -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Hanno visitato il sito: 101.697.588 utenti - Nel 2025: 4.705.347 - Nel mese di Aprile: 604.774 - Oggi: 3.177 - On line: 166
Piano Collura
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Piano Collura
Comune: Castell Umberto
Località:Pian Collura
Foto di:Rosangela Russo
Descrizione La progettazione del Parco Ecologico di Piano Collura è nata dall'idea di mantenere il delicato equilibrio degli ecosistemi. La tutela dell'ambiente naturale si armonizza con le legittime istanze del cittadino a fruire del patrimonio naturale, senza tralasciare le funzioni didattiche e divulgative. Ci soffermiamo prima ad una visione d'insieme dove, inutile a dirsi, predomina un senso di tranquillità. Dopo aver percorso tutto il grande viale di Tuie (Tuie Cypres), ci addentriamo nel parco, a destra sotto le alte querce ci accoglie la zona attrezzata per i pic-nic (con tavoli, barbecue, giochi per bambini), giù in fondo si intravede il laghetto artificiale. Arrivati al laghetto, vi troviamo varie specie di palmipedi oche, anatre e cigni, e possiamo anche vedere sulle alte querce, che al laghetto fanno da cornice, aironi e nitticore, uccelli selvatici che qui vengono a svernare. Il laghetto è popolato da numerosi e colorati ciprinidi (pesci rossi, carpe e loro ibridi). Quasi al limite del laghetto un noccioleto ci regala nella calda estate fresca ombra. Qui in una moderna concezione del bosco, si conpenetrano e complementano a vicenda sia gli aspetti produttivi e di protezione che l'aspetto ricreativo in una visione delle funzioni plurime del territorio naturale. Su uno dei sentieri, che portano al laghetto, incontriamo la voliera dei rapaci irrecuperabili, donati dal Centro di Recupero di Ficuzza. Lo scopo è di dare ricovero a rapaci che non possono più vivere in libertà e nel contempo senzibilizzare il pubblico nei confronti di specie protette, dando anche, l'occasione di conoscerne la biologia. Completa il Parco, una piccola oasi faunistica che accoglie: cervi, daini, un esemplare dell'ormai raro asino, e cavalli, con cui è possibile effettuare lunghe cavalcate, sia nel maneggio, sempre all'interno del parco, sia lungo i boschi che circondano l'area attrezzata.
>Da
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Piano Collura 0 0.07 Link Link Aree protette-Parchi urbani
San Filippo Fragala 6.45 6.61 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria della Scala 6.99 6.99 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello di Longi 8.03 8.03 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Piano Croce 8.18 8.18 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Nebrodi-Palazzi storici
Cascate del Catafurco 8.43 9.34 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello di Brolo 8.58 8.58 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torrazza 9.63 9.63 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tempio di Ercole San Marco 10.32 10.32 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Greci
Rocca san Marco 10.67 10.75 Link Link
Rocche del Crasto 10.91 10.15 Link Link Ciclabili-Consigliati-Nebrodi
Rifugio del Sole 10.91 10.15 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Nebrodi
San Pietro di Deca 11.46 11.14 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Mulino Montagnareale 12.3 12.26 Link Link Archeologia industriale
Villa Pisani 15.48 15.48 Link Link Musei
Villa romana Patti marina 15.86 15.74 Link Link Archeologia-Romani
Rifugio Chiusitta 17.16 17 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Nebrodi
Lago Trearie 17.18 14.42 Link Link Ciclabili-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello di Montalbano 18.67 18.67 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Monte Colla 18.89 19.2 Link Link Aree protette-Nebrodi-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Castell Umberto
Link siti
Link siti
- Comune Castell
    Etichette
Piano Collura (#pianocollura) - Piano Collura: mappa(#pianocolluramappa) - Piano Collura: foto(#pianocollurafoto) - Castell Umberto(#castellumberto) - Aree protette(#areeprotette) - Parchi urbani(#parchiurbani)
    Numero visite
Totale (*): 48022 - nel 2025: 482 - nel mese di Aprile: 168 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky