Nome: | Marinello |
Comune: | Patti |
Località: | Marinello |
Suggerito da: | Rosangela Russo |
Foto di: | Rosangela Russo |
Descrizione |
La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello é un'area protetta istituita nel 1998 e affidata in gestione alla provincia di Messina. Si estende su oltre 400 ettari. Il trasporto sulla costa di sabbia e ghiaia é dovuto all'approfondimento del fondale marino, dovuto all'azione, in questo caso, del Mar Tirreno.
L'origine dei Laghetti Marinello é fatta risalire al 1877. Presenta diverse varietá di flora fra cui: hyparrhenia hirta (barboncino mediterraneo), helichrysum italicum (elicriso), ruppia maritima (fieno di mare), echinops spinosissimus (cardo-pallottola vischioso), dianthus rupicola (garofano delle rupi), brassica incana (cavolo biancastro), lonicera implexa (caprifoglio mediterraneo). Tra le specie dell'ittiofauna segnalate nella riserva merita una menzione il ghiozzetto macrocefalo (Millerigobius macrocephalus) un piccolo ghiozzo che vive a modeste profonditá sui fondali fangosi del laghetto "Verde", in passato erroneamente identificato come Buenia affinis. Altre specie ittiche presenti sono l'anguilla, il latterino capoccione, il cefalo bosega, il ghiozzo nero, il ghiozzetto minuto, la bavosa pavone e il pesce ago, a cui si aggiungono, negli ambienti a salinitá marina, il grongo, la spigola e la mormora.
Tratto da Wikipedia. |
Distanza: | 2 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°03'18'' - 38°08'04'' |
Coordinate fine: | 15°02'53'' - 38°08'42'' |
Quota inizio: | 3 m.s.m. |
Quota fine: | 46 m.s.m. |
Tempo percorso: | 40' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Marinello | 0 | 1.32 | Link | Link | Aree protette-Mare |
Coda di Volpe | 1.02 | 0.77 | Link | Link | |
Tindari | 1.3 | 1.54 | Link | Link | Archeologia-Romani-Greci |
Villa romana Patti marina | 7.31 | 7.39 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Villa romana san Biagio | 7.59 | 7.62 | Link | Link | Archeologia-Romani-Terme romane |
Villa Pisani | 8.24 | 8.24 | Link | Link | Musei |
Mulino Montagnareale | 9.93 | 9.98 | Link | Link | Archeologia industriale |
Abakainon | 9.93 | 9.98 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Greci |
Castello di Tripi | 10.25 | 10.15 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Montalbano | 12.85 | 12.85 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Rocca Novara | 16.22 | 17.51 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Peloritani |
Argimusco | 16.62 | 15.76 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Nebrodi-Malabotta |
Torrazza | 17.46 | 17.46 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Malabotta Rocca Voturi | 17.97 | 20.58 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Malabotta |
Malabotta Patriarchi | 17.97 | 20.58 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Nebrodi-Malabotta |
Malabotta Faggita | 17.97 | 17.46 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta |
Malabotta Rifugio Faggita | 17.97 | 17.46 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta |
Case Cardone | 18 | 19.84 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Peloritani-Malabotta |
Santa Maria della Scala | 18.4 | 18.4 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Castello Milazzo | 19.52 | 19.5 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Link siti |
---|
Link siti |
- Wikipedia |