Etna - Sabato 18-01-2025 15:18:34 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Malabotta Patriarchi -- Necropoli Serravalle -- Rifugio Giacomini -- Pietro e Paolo Castiglione -- Petraro -- Foce fiume Irminio -- Hanno visitato il sito: 97.438.373 utenti - Nel 2025: 446.132 - Nel mese di Gennaio: 446.132 - Oggi: 18.352 - On line: 377
Villa romana Patti marina
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Villa romana Patti marina
Comune: Patti
Località:Patti Marina
Foto di:Rosangela Russo
Descrizione La villa romana di Patti, è una residenza extraurbana di epoca romana. Nel corso degli anni settanta due importanti scoperte hanno gettato nuova luce sulla realtà del latifondo tardo romano, consentendo di collocare in una più chiara prospettiva storica anche la grande villa del Casale di Piazza Armerina. La villa romana di Patti è stata scoperta nel 1973, durante i lavori di costruzione di un tratto d'autostrada, quando due piloni hanno distrutto parte del lato nord della villa a 6 km di distanza da Tindari. Anche se le operazioni di scavo sono tuttora in corso e molti vani attendono di essere scavati fino al livello del pavimento, la configurazione generale della villa è piuttosto chiara. La parte esplorata corrisponde al nucleo centrale della villa, con al centro una corte a peristilio intorno alla quale ruota la zona residenziale della villa. I vani maggiormente rappresentativi, tipici dell'edilizia privata tardoantica, sono costituiti dall'aula absidata, che si apre al centro dell'ala ovest e dal triconco, vero punto focale dell'ala sud, che dal peristilio guarda verso il mare. Il mosaico dell'aula absidata è andato distrutto, ma le pavimentazioni del peristilio e quelli del triconco sono in eccellente stato di conservazione. Il mosaico del peristilio consiste in una griglia di pannelli quadrati inseriti in una cornice continua di ghirlande d'alloro arricchite da motivi ornamentali e floreali. Il mosaico del triconco ha medaglioni circolari e ottagoni dai lati curvilinei includenti protomi animali. Il livello non elevatissimo tanto del disegno quanto della policromia sembrano indicare nel mosaico il prodotto di un'officina siciliana piuttosto che africana. Ulteriori risultati delle indagini di scavo saranno fondamentali per definire con maggior precisione la cronologia della villa che, sorta nel IV secolo d.C., fu distrutta da un violento terremoto intorno al 400 d.C. Successivamente al sisma,in età bizantina,tra VI e VII secolo d.C, i resti della villa furono in parte riabituati, e ristrutturati: a questa fase insediativi appartengono una serie di tombe a fossa in muratura Sia i corredi sia i materiali ceramici e numismatici dei corrispondenti livelli abitativa consentono di definire un protrarsi dell'abitato almeno sino al X secolo d.C.. Il piccolo Antiquarium della Villa, aperto nel gennaio 2001, offre un'esemplificazione scelta sia delle testimonianze di cultura materiale delle varie fasi abitative della villa, soprattutto le diverse classi ceramiche, quali terra sigillata africana e di altre fabbriche, lucerne, ceramica da cucina, ceramica comune di diverse tipologie, anfore, dolii etc. ma anche terrecotte figurate e ,fra le altre classi di manufatti, oreficerie, monete, una tessera da circo a rilievo in bronzo etc.Sono anche esposti manufatti in marmo di particolare pregio dalle decorazioni, soprattutto architettoniche, della Villa del IV secolo d.C. e di quella precedente:mensole architettoniche, un capitello corinzieggiante, una lastra con figurazione a rilievo (una donna e una Nike che compie una libagione presso un altare), un altorilievo con una figura panneggiata in trono, un torso maschile etc. L'esposizione è didatticamente arricchita da pannelli con planimetrie delle varie fasi della Villa e ricca documentazione fotografica.
Da https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_di_Patti
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
A Patti Marina via papa Giovanni XXIII. Ingresso sotto il viadotto dell'autostrada.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 14°58'25'' - 38°08'58'' 14°58'21'' - 38°08'56'' 10 m.s.m. 13 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Villa romana Patti marina 0 0.11 Link Link Archeologia-Romani
Villa Pisani 1.01 1.01 Link Link Musei
Mulino Montagnareale 3.67 3.68 Link Link Archeologia industriale
Tindari 6.19 6.05 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Coda di Volpe 6.47 7.84 Link Link
Marinello 7.31 6.52 Link Link Aree protette-Mare
Piano Croce 8.6 8.6 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Nebrodi-Palazzi storici
Torrazza 10.18 10.18 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Brolo 12.97 12.97 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria della Scala 14.35 14.35 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello di Montalbano 14.46 14.46 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Villa romana san Biagio 14.86 14.89 Link Link Archeologia-Romani-Terme romane
Abakainon 15.62 15.69 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Castello di Tripi 15.68 15.7 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Piano Collura 15.86 15.81 Link Link Aree protette-Parchi urbani
Rocca san Marco 18.51 18.44 Link Link
Argimusco 19.03 18.54 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Faggita 20.78 20.73 Link Link Aree protette-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Rifugio Faggita 20.78 20.73 Link Link Aree protette-Rifugi-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Rocca Voturi 20.8 23.05 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Malabotta

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Patti
    Etichette
Villa romana Patti marina (#villaromanapattimarina) - Villa romana Patti marina: mappa(#villaromanapattimarinamappa) - Villa romana Patti marina: foto(#villaromanapattimarinafoto) - Patti(#patti) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani)
    Numero visite
Totale (*): 43818 - nel 2025: 29 - nel mese di Gennaio: 29 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky