-
Misterbianco
-
Valverde
-
Caronia
-
Giarre
-
Messina
-
Licodia Eubea
-
San Fratello
-
Paterno
-
Riposto
-
Leonforte
-
Mandanici
-
Linguaglossa
-
Carlentini
-
Montalbano Elicona
-
Mongiuffi Melia
-
Santa Venerina
-
Catania
-
Buccheri
-
San Gregorio
-
Nicosia
Etna - Domenica 17-01-2021 14:13:18 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Grotta degli archi
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Descrizione:
La Grotta degli Archi é un bell'esempio di apparato eruttivo che presenta un cono di scorie, formatosi sulla frattura eruttiva, un canale ed un tubo di scorrimento che si sviluppano su due livelli sovrapposti. Il livello superiore, che parte dal cono di scorie, é costituito da un bel canale di scorrimento a cielo aperto, chiuso in alcuni tratti da archi di roccia (da cui il nome della cavitá). Questo livello é lungo circa 350 m. Al di sotto di questo, si trova un tubo di scorrimento che é ostruito, nella parte centrale, per il congiungimento del pavimento con la volta ed é accessibile dalle due estremitá. L'accesso superiore, che si trova in corrispondenza dell'arco di roccia formatosi a ridosso del cono di scorie, é costituito da uno scivolo che dá accesso al tratto della grotta di scorrimento lungo circa 100 m. Un altro scivolo, a valle del primo arco di roccia, dá invece accesso, dal basso, al tratto di tubo di scorrimento, a valle dell'ostruzione, e che é possibile risalire per circa 70 m, superando anche un salto di circa 3 m. Si ha notizia dell'uso, nel passato,
della cavitá come deposito di neve.
Da CSE Catania - Renato Bonaccorso e Roberto Maugeri
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Seguite la pista altomontana da Piano Vetore. Prima di arrivare al rifugio Galvarina. Oltrepassata la colata lavica del 1607. Svoltate a destra lato monte. Il sentiero é indicato dagli omini di pietra. Comunque ci si deve sempre tenere ai bordi della colata del 1607, tenendo alla sinistra monte Pecoraro, sino ad arrivare ai crateri che l'hanno determinata, ben visibili giá dalla pista altomontana.
Mappa altimetrica
Distanza:
14.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
14°58'52'' - 37°41'36''
Coordinate fine:
14°57'53'' - 37°43'38''
Quota inizio:
1749 m.s.m.
Tempo percorso:
5h
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Rifugio della Galvarina |
0 |
5.19 |
Link |
Link |
Rifugi-Ciclabili-Consigliati |
Grotta degli archi |
0 |
4.03 |
Link |
Link |
Grotte-Consigliati |
Rifugio monte Palestra |
0 |
6.34 |
Link |
Link |
Rifugi |
Monte Nero degli Zappini |
0.04 |
1.27 |
Link |
Link |
Ciclabili-Consigliati |
Monte Vetore |
0.04 |
0.04 |
Link |
Link |
|
Rifugio san Giovanni Gualberto |
0.04 |
2.11 |
Link |
Link |
Rifugi |
Rifugio Santa Barbara |
0.04 |
0.8 |
Link |
Link |
Rifugi |
Grotta Gussonea |
0.04 |
1.37 |
Link |
Link |
Grotte |
Rifugio Carpinteri |
0.04 |
1.48 |
Link |
Link |
Rifugi |
Nuova Gussonea |
0.04 |
1.43 |
Link |
Link |
Aree protette |
Grotta Santa Barbara |
0.04 |
0.8 |
Link |
Link |
Grotte |
Rifugio Ariel |
0.85 |
0.85 |
Link |
Link |
Rifugi |
Grotta monte Nunziata |
0.99 |
8.17 |
Link |
Link |
Grotte-Ciclabili |
Rifugio Milia |
1.07 |
1.07 |
Link |
Link |
Rifugi |
Crateri Barbagallo |
1.71 |
5.53 |
Link |
Link |
Consigliati |
Crateri sommitali |
1.71 |
7 |
Link |
Link |
Consigliati |
Rifugio Sapienza |
1.71 |
1.71 |
Link |
Link |
Rifugi |
Monti silvestri |
2.1 |
2.1 |
Link |
Link |
|
Crateri eruzione 1991 |
2.1 |
2.1 |
Link |
Link |
Valle del Bove |
Serra la Nave |
2.75 |
2.76 |
Link |
Link |
|
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Biancavilla