• Caronia

    Caronia

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Agira

    Agira

  • Piraino

    Piraino

  • Pagliara

    Pagliara

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Maniace

    Maniace

  • Buccheri

    Buccheri

  • Lentini

    Lentini

  • Giarre

    Giarre

  • Graniti

    Graniti

  • Mistretta

    Mistretta

  • Messina

    Messina

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Pedara

    Pedara

  • Aidone

    Aidone

Etna - Domenica 02-04-2023 08:11:32 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.721.807 utenti - Nel 2023: 32.371.167 - Nel mese di Aprile: 555.026 - Oggi: 130.589 - On line: 207
Feudo Rizzolo
Nome: Feudo Rizzolo
Comune: Buccheri
Località:Rizzolo
Foto di:Rosaria Privitera Saggio
Descrizione C'era una volta un féudo ... Un féudo?! Ma cos'é un féudo?! ... Il féudo é un territorio governato da un Signore, il quale ha pieno potere su tutto, su cose e persone. Il signore del féudo puó essere buono o cattivo. Io, ti racconto o cerco di raccontare, la storia di un féudo con un Signore buono. La storia di questo féudo, féudo "Rizzolo" nel bel mezzo dei Monti Iblei, inizia quando due fratelli inglesi di nome Eaton, acquistano i terreni di quello che era féudo Maiorana. Con gli anni i terreni passano ai figli di questi due nobili fratelli fino a quando Elsie, una delle figlie, sposa il Marchese Cassis, Senatore del Regno e Consigliere di Stato e rimane unica proprietaria. I Cassis desiderano trasformare il féudo in una comunitá agricola libera e autosufficiente. Cosa fanno allora?! Intorno agli anni 1870 - 1880 da Messina, dove risiedevano, mandano alcune famiglie di agricoltori. Questo féudo possedeva tutti i requisiti per realizzare cose belle. Il féudo aveva la scuola, il servizio postale, la chiesa, le case. Quanta vita in questo Borgo. Vi era l'attivitá agricola, l'allevamento del bestiame, la produzione di olio e di seta. Lungo la strada, infatti, si incontrano tanti alberi di gelsi. C'era anche il frantoio. Si coltivano gli agrumi, le mandorle, il vino, l'olio , l'opificio per la produzione della seta. Nessuno soffriva o si annoiava. Si facevano le feste. Ho incontrato una persona cresciuta in questo Borgo. Le ho detto della mia "scoperta" e le ho raccontato del mio entusiamo dinanzi a si tanta meraviglia e una grande commozione l'ha invasa. Mi ha raccontato della sua infanzia, dei suoi giochi, della vita trascorsa in quei campi, in quelle case, nella scuola che frequentava. Quanta commozione nelle sue parole. Mi ha raccontato dei Natali trascorsi e del presepe che facevano, del divertimento per la festa di carnevale. La Chiesa, elevata a Parrocchia, aveva una vita attiva. C'era la Messa, si celebravano i Matrimoni, si amministravano i battesimi, i bambini facevano la loro prima Comunione. L'ultimo battesimo é stato amministrato all'inizio degli anni '70. Adesso c'é il silenzio. Ci son capitata un pó per caso in questo Borgo. Son rimasta affascinata. Camminando tra le rovine si sente l'eco della vita passata. Una vita fatta di semplicitá, di armonia, di gioia e sacrificio. Senti il frusciare delle foglie, osservi il volo solitario di una farfalla, senti il campanaccio di un vitellino. Guardi l'incanto della natura e non si puó restare indifferenti. L'occhio spazia in sí tanta meravigliosa bellezza. C'era una volta un féudo ... Oggi ci sono i suoi resti, c'é l'eco della sua vita, eco che non puó disperdersi e finire. Questa é la storia del Borgo Torre in contrada Rizzolo nel Comune di Buccheri.
Testo di Rosaria Privitera Saggio
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sito si trova alla fine della strada provinciale 72: Margio-Tallarita_Frassino.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°52'46'' - 37°11'47''
Coordinate fine: 14°52'49'' - 37°11'46''
Quota inizio: 312 m.s.m.
Quota fine: 312 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Feudo Rizzolo 0 0.08 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale
Sant Andrea Buccheri 4.41 4.69 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Fontana Paradiso 6.64 7.6 Link Link Preistoria-Iblei-Leontinoi
Necropoli Ossena 7.72 7.42 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 7.72 7.39 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Castello di Buccheri 8.05 8.01 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cascate Ossena 9.31 9 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Case Bartolo 9.37 9.95 Link Link Rifugi-Iblei
Bosco della Contessa 9.41 9.41 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Piano dei Monaci 9.79 9.67 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Necropoli santa Barbara 11.13 10.64 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Valle del Loddiero 11.17 10.99 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Castello Barresi Branciforti 11.18 11.18 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria la Vetere 11.19 11.02 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Maria Santissima della Stella 11.3 11.3 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 11.4 11.4 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 11.45 11.45 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto Militello 11.53 11.53 Link Link Chiese-Barocco
Cunziria di Vizzini 11.86 11.89 Link Link
Cava Scordia 11.91 11.7 Link Link Cave e opere sottoterra

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Buccheri
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 33562 - nel 2023: 1266 - nel mese di Aprile: 2 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc