• Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Mare

    Mare

  • Malabotta

    Malabotta

  • Chiese

    Chiese

  • Peloritani

    Peloritani

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Erei

    Erei

  • Consigliati

    Consigliati

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Archeologia

    Archeologia

  • Noto antica

    Noto antica

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Etna

    Etna

  • Rifugi

    Rifugi

  • Alcantara

    Alcantara

  • Catania romana

    Catania romana

  • Cube

    Cube

  • Speciali

    Speciali

Italiano English Etna - Martedì 19-03-2024 12:23:23 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Araucaria villetta Caduti -- Demanio monte Crisimo -- Cava Lazzaro -- Bivacco Grandi Querce -- Giarrita -- Quercia Filangeri -- Quercia Loco -- Hanno visitato il sito: 92.515.005 utenti - Nel 2024: 1.194.747 - Nel mese di Marzo: 279.900 - Oggi: 8.978 - On line: 175
Medio Alcantara
Nome: Medio Alcantara
Comune: Francavilla di Sicilia
Località:
Descrizione Gurne dell'Alcantara.
Il fiume Alcantara, nella sua incessante azione erosiva operata per millenni sulle colate laviche, ha creato una serie di laghetti dalla forma rotondeggiante conosciute con il nome di "Gurne" o "Vulli". Questa particolare tipologia di laghi di natura lavica caratterizza il corso dell'Alcantara in un tratto limitato che si estende (escludendo i due Vulli in prossimitá di Mojo Alcantara, meno importanti rispetto agli altri) prevalentemente nel territorio del Comune di Francavilla di Sicilia (Me), tra la contrada Santa Caterina e l'omonimo ponte, fino all'abitato di fondaco Motta, frazione di Motta Camastra (Me). Le Gurne dell'Alcantara sono sedici. La loro larghezza varia tra i 5 ed i 30 metri di diametro mentre la profonditá varia tra i 5 e i 10 metri massimi, che si raggiungono solo in prossimitá delle cascate. Le dimensioni e le profonditá delle "Gurne" variano al variare delle piene del fiume e sono condizionate anche dall'accumularsi di detriti e sedimenti che trasformano la morfologia del corso. (Da Comune di Francavilla). Lungo il percorso si incontrano resti archeologici risalenti al V secolo a.C. che testimoniano la presenza dei Calcidesi di Naxos nella Valle dell'Alcantara. In alto, in cima alla collina, svetta l'antico Castello feudale, purtroppo ridotto ad un cumulo di macerie. Le pietre sono saldate con calce malfitana molto usata dagli antichi e di cui esiste ancora una cava nel territorio di Francavilla di Sicilia. Dal lato Est, i ruderi sono rappresentati da grosse ed alte mura, che svettano monumentali sul ciglione sovrastante la ripida parete del colle. Resta inoltre la saldatura muraria tra la linea del ciglione e l'alta muratura. Tra i ruderi della divisione interna; in un cortile, si trovano gli avanzi di una grande cisterna che doveva essere di primaria utilitá per i presidiatori del luogo.
(Da Siciliaparchi.com)

Castello Francavilla di Sicilia
Il Castello di Francavilla sorge su un rilievo isolato al centro della Valle dell'Alcantara, in corrispondenza di un suo restringimento ed alla confluenza del fiume San Paolo. Dal castello si domina, oltre l'abitato, anche il corso del fiume Alcantara che proprio nella strettoia sotto la rupe del castello veniva attraversato da un ponte del quale permangono le rovine. L'antico ponte (in arabo 'Al Qantarah') puó essere osservato da vicino seguendo il sentiero natura de 'Le Gurne', un suggestivo percorso che porta alla scoperta di antichi mulini, sfruttati per la produzione di energia elettrica (tra i primi in Italia), e dei meravigliosi laghetti (gurne) che forma l'Alcantara in questo tratto, proprio sotto il castello di Francavilla. Purtroppo dobbiamo segnalare che la segnaletica di questo percorso é stata danneggiata e quasi distrutta negli ultimi due anni, ed ancora una volta l'ignoranza e l'inciviltá di pochi 'indigeni locali' va a scapito della fruizione turistica e culturale dei molti turisti stranieri che visitano la Valle. Il castello é dominato a distanza dal castello grande di Castiglione, che si trova ad una quota molto piú elevata, ma domina visivamente tutta la parte piú bassa della Valle dell'Alcantara. Il castello di Francavilla é inoltre in comunicazione visiva con Motta Camastra. La parte sommitale del castello é costituita da uno strettissimo corpo di fabbrica con almeno tre elevazioni, che si adatta alla cresta del rilievo su cui si erge il castello. Nella parte centrale, sporgendo verso il lato che guarda l'Alcantara, una possente opera a scarpa ha permesso l'edificazione di una torre centrale, con probabili funzioni di mastio, dove erano locali piú ampi. Un'altra torre, della quale avanza uno slanciato spezzone murario con un cantonale in pietra lavica ad angolo ottuso, chiudeva il corpo principale del castello in corrispondenza dell'accesso meridionale lungo la cresta. Due avamposti, rispettivamente a nord e sud sulla cresta rocciosa, uniti alla parte centrale del castello da basse mura e posti alla distanza di qualche decina di metri dal maschio, impedivano l'accostamento e controllavano i due probabili accessi alla fortezza. Il castello é attualmente allo stato di rudere e necessita urgenti lavori di consolidamento e di restauro, affinché il maniero possa conservarsi nel tempo e soprattutto possa essere fruibile a visitatori e turisti. Le rovine del castello promanano un fascino unico per la loro collocazione e sarebbe un vero peccato lasciarle ulteriormente nel degrado in cui versano. Ci auspichiano che anche l'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara posso realizzare le adeguate pressioni sulle autoritá preposte alla sua salvaguardia. Intanto ancora ad oggi (luglio 2011) le rovine sono lí, silenziose e solitarie, a dominio della Valle, in attesa di una valorizzazione adeguata all'interno del circuito castellano dell'area etnea. Scheda Compilata da: Dott. Andrea Orlando.
Da icastelli.it

Alcantara gurne area archeologica
Sito archeologico. Sito megalitico. L'antico abitato, ancora anonimo, si rivela importante e assai consistente e data anteriormente al VII sec. a.C., era in cui forte fu l'impronta dell'espansionismo ellenistico. Tuttavia una forte presenza di complessi megalitici legati ai culti della fertilitá, e soprattutto a quelli della Dea Madre (culto fortemente rappresentato dai reperti archeologici del VI sec. in poi- nella vasta area Piano di Marco/Via don Nino Russotti- i cui legami con Demetra e Kore sono inequivocabili, secondo gli studiosi), e disposti secondo precisi allineamenti, multiformi nell'aspetto e dalle forti impronte antropozoomorfe (con molti riferimenti ai rettili e alle divinitá ctonie, al corredo di animali propri della dea Afrodite, arieti in particolare), rivelano essere sentinelle di peculiari percorsi che, olisticamente parlando, tracciano le grandi vie di comunicazione, sacre in quanto tali, di un'antichitá tanto lontana quanto ancora ignota, ma che riserva quasi quotidianamente scoperte che destano tanta meraviglia quanti sono gli interrogativi che pongono. Disposti secondo mappe celesti che, spesso, le stesse pietre riportano sotto forma di fori allineati secondo varie figure e cerchi, rivelano la presenza di una civiltá ignota ma sicuramente evoluta. Non é difficile- ecco una traccia a nostro favore- collegarli con simili complessi megalitici sparsi un po' in tutto il mondo, ma possiamo forse datarli ad un'era anteriore alla stessa Stonehenge e ai complessi megalitici del nord Europa, per via delle loro forme e le gigantesche dimensioni. L'argomento é oggetto di attenti studi. L' antico nome di etá greca fu presumibilmente Camastra, da cui la denominazione di Motta col predicato Camastra giá in etá medievale. Riporta Vito Amico che fu distrutta da Camestrio, generale di Gelone di Siracusa, ma possiamo affiancare a questa interpretazione del nome Camastra una forte assonanza con la Dea Madre-Amastris (Demetra, Demether per i Greci) che fu la divinitá principale anche per i Fenici (Astarte). Un legame, ancorchè sottile, lega i culti della Dea Madre ad un toponimo di probabile derivazione fenicia, presente tuttora nel taorminese con una contrada, Mastrissa, che insiste in un territorio caratterizzato da forte attinenza con la dea Venere romana e con Santa Venera cristiana. Mentre a Francavilla, sul monte Cucco/Orgala, prospiciente l'abitato, una contrada viene ancor oggi denominata " "a Matraria", che assona con "Demetra" secondo la pronuncia dialettale, oltre alla contrada 'san Dimitri' (san Demetrio) nei pressi di Rocca Badia, altro sito ad alta intensitá megalitica, per non parlare, inoltre, della contrada santa Venera, disseminata di allineamenti litici visibili e ben concentrati secondo precise convergenze dal fiume s. Paolo alla vetta del colle omonimo.
da http://it.wikipedia.org/wiki/Francavilla_di_Sicilia

San Nicola

Cuba di Castiglione
Il tempio sito nella Valle dell'Alcantara, denominato a "Cuba", ma dedicato a Santa Domenica, come diceva il Lojacono forse per tradurre in forma latina la sua antichissima dedica a Santa Ciriaca, appartiene alla cosiddetta Nuova Etá che va dal VII Sec. fino al IX Sec., segnando cosí la fine dell'Antichitá. Il lato Sud di questo vetusto complesso doveva essere strutturalmente e funzionalmente associato ad un altro edificio monastico, sorto successivamente; la porta murata durante i restauri sul finire degli anni 50, da parte di P. Lojacono, é un chiaro esempio di comunicazione chiesa - monastero. La cupola a vela del naos era fortemente spaccata in piú punti, e alcuni speroni mancanti o disgregati non potevano assicurare piú l'equilibrio dell'insieme. Si aggiunga che fondazioni allo scoperto, squarci interni e l'asportazione di grossi blocchi di base di alcuni pilastri portanti avrebbero costituito l'inizio ad un eventuale pregiudizio alla stabilitá. La Chiesa di Santa Domenica sorse probabilmente tra il 775 ed i primi anni dell'800, dopo la morte dell'imperatore Costantino V figlio dell'imperatore Leone III detto l'Isaurico; si distinsero entrambi nella lotta iconoclasta che decretarono ed operarono sempre nel nome di Dio, facendo credere che le immagini fossero idoli e i veneratori idolatri; dunque, sia gli uni che gli altri, venivano distrutti. Furono dunque i monaci i veri costruttori ed architetti delle cinque Cube nella Valle dell'Alcantara? Inoltre la Chiesa di Santa Domenica per essere la piú grande della Valle dell'Alcantara, lascia supporre che il Sito di Contrada "Cuba" doveva essere densamente abitato, e che le altre quattro "Cube" dovevano roteare intorno; analizzando invece i diversi reperti archeologici trovati in Contrada Imbischi in Contrada Cuba e dintorni, notiamo che il passato di questi territori é legato alla stessa civiltá. Anche se il materiale impiegato per la costruzione di Santa Domenica é molto diverso nelle qualitá da quello delle Chiese dell'Anatolia, la Chiesa di Santa Domenica sembra derivi dalle tradizionali costruzioni a Basiliche che poggiano su enormi spazi con grandi cupole al centro, e nel contesto di queste forme, si ricorda la Chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli o Chiesa Grande. La Chiesa di Santa Domenica é stata dichiarata Monumento Nazionale il 31 Agosto del 1909 dopo la relazione del Prof. Sebastiano Agati della Regia Soprintendenza di Siracusa.
Da http://web.tiscalinet.it/Castiglione_di_Sic/cuba.htm
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Vedi mappa
Mappa altimetrica
Distanza: 11.39 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'53'' - 37°53'57''
Coordinate fine: 15°06'14'' - 37°53'16''
Quota inizio: 274 m.s.m.
Quota fine: 438 m.s.m.
Tempo percorso: 5h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Medio Alcantara 0 4.07 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Alcantara gurne area archeologica 0.85 1 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Alcantara gurne 0.85 0.85 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Castello Francavilla di Sicilia 0.85 0.74 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Convento Cappuccini Francavilla 0.89 0.95 Link Link Alcantara-Chiese
Antiquarium Francavilla 0.96 0.96 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Grotte Paglia Finaita 2.32 2.36 Link Link Grotte-Preistoria-Peloritani
Castello Lauria 2.93 2.93 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara gole Ficarazzi 2.94 2.91 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Alcantara piccole gole 2.96 4.13 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Cuba di Castiglione 2.96 4.08 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
San Nicola Castiglione 2.98 2.55 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Orgale 3 3.68 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotticelle di Orgale 3 3.68 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Alcantara gole 3.14 3.09 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Montagna Grande 3.21 5.63 Link Link Ciclabili-Alcantara-Peloritani
Badia san Vincenzo 3.21 3.31 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cannizzu 3.23 3.41 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiappazza Balsama 3.77 5.05 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Badiazza 3.93 4.5 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Francavilla di Sicilia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 25540 - nel 2024: 166 - nel mese di Marzo: 31 - Oggi: 1 - (*) Da Ottobre 2019
Visitatori per nazione (da Ottobre 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok