-
Timpa Acireale
-
Medioevo e Rinascimento
-
Cave di Ispica
-
Grotte
-
Parco dei Nebrodi
-
Fiumi e laghi
-
Speciali
-
Castelli e ruderi
-
Riserva Fiumedinisi
-
Valle Agro
-
Romani
-
Valle del Bove
-
Archeologia industriale
-
Greci
-
Arabi e Normanni
-
Bizantini
-
Palazzi storici
-
Immacolatelle
-
Alberi secolari
-
Simeto
Etna - Domenica 17-01-2021 15:58:25 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Sciara Scorciavacca
Nome:
Sciara Scorciavacca
Descrizione:
(da
Gruppo Grotte Catania): Grotta Forcato. Trattasi di una galleria di scorrimento lavico. Si penetra nella cavità attraverso una apertura nella volta formatasi in seguito ad un crollo, ed è necessaria in questo punto una scaletta di 5 m. Ai piedi della verticale si trova un imponente cumulo di detriti costituito da pietre, ossa e carogne di animali, il tutto rivestito da uno spesso strato di muschi. La grotta consiste in un'unica galleria con orientamento estovest ed una lunghezza di circa 40 m. Il tratto di galleria ad ovest dell'ingresso è lungo circa 20 m ed ha una sezione ad arco ogivale che va gradatamente restringendosi sino al fondo. In questo tratto la grotta è ben conservata, sulle pareti si osservano molte grosse lamine di lava; sulla volta si osservano stalattiti da rifusione che si vanno infittendo verso il fondo. Il pavimento di lava a superficie unita nel tratto terminale presenta formazione di corde. Questo tratto è inoltre caratterizzato da una intensa percolazione che alimenta piccole pozzanghere.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Si accede dalla strada che da Presa porta a Montalbano. La grotta Forcato è facilmente rintracciabile (lato destro della strada). Per le altre grotte si consiglia il navigatore satellitare in quanto non esiste un percorso tracciato
Mappa altimetrica
Distanza:
1.7 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°08'45'' - 37°46'50''
Coordinate fine:
15°08'45'' - 37°46'50''
Tempo percorso:
1h
30'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sciara Scorciavacca |
0 |
0 |
Link |
Link |
|
Grotta Forcato |
0.05 |
0.05 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotte Scorciavacca |
0.61 |
0.53 |
Link |
Link |
Grotte |
Vena |
1.44 |
1.39 |
Link |
Link |
Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Monte Stornello |
1.8 |
2.58 |
Link |
Link |
|
Rifugio monte Stornello |
1.84 |
2.74 |
Link |
Link |
Rifugi |
Grotta monte Stornello |
1.84 |
2.74 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta Nicodemo |
1.87 |
2.48 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta del porcospino |
2.22 |
3.16 |
Link |
Link |
Grotte |
Bocche di Santoro |
3.11 |
3.87 |
Link |
Link |
Grotte |
Castagno della nave |
3.2 |
3.2 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Nunziata |
3.29 |
3.29 |
Link |
Link |
Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento |
Serra Buffa Monte Crisimo |
3.4 |
5.05 |
Link |
Link |
Ciclabili |
Minicucco San Giovanni Montebello |
3.41 |
3.41 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Grotta dei pastori |
3.43 |
3.1 |
Link |
Link |
Grotte-Ciclabili |
Grotta Piano Noce |
3.52 |
3.66 |
Link |
Link |
Grotte-Ciclabili |
Rifugio monte Crisimo |
3.52 |
4.26 |
Link |
Link |
Rifugi-Ciclabili |
Nido di Aquila |
3.54 |
3.16 |
Link |
Link |
Rifugi |
Castagno 100 cavalli |
3.71 |
3.63 |
Link |
Link |
Aree protette-Alberi secolari |
Nunziatella |
3.8 |
3.8 |
Link |
Link |
Chiese-Archeologia-Bizantini |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mascali