Nome: | Carcaci |
Comune: | Centuripe |
Località: | Carcaci |
Foto di: | Salvo Nicotra, Michele Torrisi e Francesco Joppolo |
Descrizione |
La prima testimonianza della presenza umana nel luogo risale all'XI secolo, quando i normanni, venuti in Sicilia, nel 1061 qui si accamparono per organizzare la presa di Centuripe. A quell'epoca risale la prima costruzione di cui si ha testimonianza: una torre quadrangolare successivamente inglobata in altri edifici. Il primo feudatario di Carcaci fu Giovanni de Raynero nel 1200 circa. Nel 1453 Giovanni Spatafora ebbe l'investitura dal re Alfonso della baronia di Carcaci. Sul finire del XVI secolo vennero realizzati dei lavori idraulici per opera del barone Ruggero Romeo. Successivi feudatari di Carcaci furono Nicola Mancuso nel 1602 e Gonsalvo Romeo Gioieni nel 1630. Questi ottenne nel 1631 la licentia populandi e fondó il borgo. Dopodichè, Carcaci passó alla Casa Paternó Castello che da allora sono i Duchi di Carcaci. Il borgo venne realizzato con pianta regolare e con gusto barocco spagnoleggiante: venne realizzato un monumentale ingresso, una chiesa, dedicata a santa Domenica, ormai in stato di abbandono, un castello.
Da Wikiedia |
Distanza: | 0.5 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°46'52'' - 37°39'57'' |
Coordinate fine: | 14°46'55'' - 37°39'55'' |
Quota inizio: | 270 m.s.m. |
Quota fine: | 270 m.s.m. |
Tempo percorso: | 20' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Carcaci | 0 | 0.1 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Barocco |
Acquedotto Biscari | 0.92 | 1.02 | Link | Link | Simeto-Archeologia industriale |
Sorgenti delle Favare | 2.48 | 2.51 | Link | Link | Grotte-Simeto |
Santa Domenica | 2.94 | 2.66 | Link | Link | Chiese-Simeto-Arabi e Normanni |
Fontana dei Mille | 3.98 | 3.98 | Link | Link | |
Salto del Pecoraio | 4.02 | 4.42 | Link | Link | Simeto-Fiumi e laghi |
Mendolito | 4.04 | 4.25 | Link | Link | Simeto-Archeologia-Preistoria-Greci |
Ponte Saraceno | 4.18 | 4.22 | Link | Link | Aree protette-Simeto-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi |
Mura Dionigiane Adrano | 4.45 | 4.46 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Museo di Adrano | 4.49 | 4.49 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Castello Adrano | 4.49 | 4.49 | Link | Link | Castelli e ruderi-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Monastero santa Lucia | 4.63 | 4.63 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Torre Mina | 5.48 | 5.48 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Romani |
Museo di Centuripe | 5.95 | 5.95 | Link | Link | Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Calanchi Cannizzola | 6.86 | 7.94 | Link | Link | Simeto |
Mulini Biancavilla | 7.27 | 7.49 | Link | Link | Archeologia industriale |
Castello Solicchiata | 7.42 | 7.78 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Grotta san Nicola | 9.33 | 9.62 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria |
Grotta Vadalato | 10.01 | 10.01 | Link | Link | Grotte-Chiese |
Pietra Pirciata | 10.51 | 10.49 | Link | Link |