• Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Orto botanico Catania

    Orto botanico Catania

  • Gisira

    Gisira

  • San Giovanni de Freri

    San Giovanni de Freri

  • Grotta Pisciteddu

    Grotta Pisciteddu

  • Torrazza

    Torrazza

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Catacombe cava Palombieri

    Catacombe cava Palombieri

  • Morgantina

    Morgantina

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Rifugio Cipollazzo

    Rifugio Cipollazzo

  • Rifugio Caserma Palombe

    Rifugio Caserma Palombe

  • San Nicola Trecastagni

    San Nicola Trecastagni

  • Palazzo Corvaja

    Palazzo Corvaja

  • Monti Rossi Nicolosi

    Monti Rossi Nicolosi

  • Rifugio Piano dei Grilli

    Rifugio Piano dei Grilli

  • Alcantara Calatabiano

    Alcantara Calatabiano

  • Malabotta Patriarchi

    Malabotta Patriarchi

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • Current
Italiano English Etna - Lunedì 25-09-2023 23:06:28 - Il sole sorge alle 06:49 e tramonta alle 18:53 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Hanno visitato il sito: 89.627.727 utenti - Nel 2023: 45.277.087 - Nel mese di Settembre: 507.676 - Oggi: 16.841 - On line: 139
Mendolito
Nome: Mendolito
Comune: Adrano
Località:Mendolito
Foto di:Etnanatura, Salvo Nicotra e Ina Garaffo
Descrizione Il sito archeologico di Mendolito é considerato particolarmente importante per il cospicuo ripostiglio bronzeo e per l'unica iscrizione in lingua sicula di carattere monumentale ad oggi pervenuta. La frequentazione dell'area si é ipotizzata a partire dal XI-IX secolo a.C., sebbene piú a est e piú in alto in quota si trovi la Grotta del Santo (vedi), frequentata giá in etá castellucciana (prima metá del III millennio a.C.). Una serie di capanne relative alla facies etnea della cultura sicula iniziarono a costituire un villaggio certamente nel corso dell'VIII secolo a.C, periodo a cui appartengono i ritrovamenti piú antichi rinvenuti negli scavi compiuti presso le aree abitative. La formazione di una cittadella si potrebbe ipotizzare quale conseguenza al sorgere delle prime poleis sicheloe, ossia le cittá fondate dai coloni greci in Sicilia durante la fine del secolo. L'accrescimento del potere, la conquista di porzioni sempre piú consistenti di territori e la fondazione di sub-colonie da parte delle cittá greche porta il villaggio alla realizzazione di una massiccia opera di fortificazione in emplekton nel corso della seconda metá del VI secolo a.C., di cui ci rimane una maestosa porta stretta tra due profonde torri "a ferro di cavallo", quasi certamente rifatta in piú parti, come testimonia una parete della torre ovest da cui emerge una struttura precedente dagli angoli a blocchi ben squadrati, inglobata dal resto del fortilizio a grosse pietre poligonali. Il villaggio conosce l'abbandono nel corso del V secolo a.C., forse a seguito della fondazione di Adranon. Nel corso dei secoli il sito, ormai spopolato, assume un carattere decisamente rurale: mai del tutto abbandonato - resti di tegole ellenistiche e frammenti di ceramica romana possono far pensare alla presenza di una comunitá contadina - divenne tappa obbligata per il passaggio del fiume Simeto, mediante un ponte edificato originariamente in etá romana. Tale struttura venne ricostruita nel corso della dominazione normanna dell'Isola e prese il nome di Ponte dei Saraceni (vedi) . Poco piú a sud in contrada Sciarone é invece attestata la presenza di un culto a Santa Domenica, in un tempio forse di epoca bizantina ricostruito al tempo del Conte Ruggero e di sua nipote Adelicia, e il culto di Santa Maria, forse tempio normanno che nel XVII secolo assumerá il titolo di Santa Domenica (vedi) sostituendo definitivamente il precedente, nella contrada Santa Domenica. Relativo al periodo normanno il Mendolito é chiamato casale Bulichel e viene ceduto dalla contessa Adelicia con tutti i villani saraceni che lo popolavano al costruendo monastero di S. Lucia in Adernione nel 1158. Nel 1631 viene fondato poco oltre il borgo rurale di Carcaci, in seguito parte del territorio di Centuripe, dove venne realizzato tra il 1765 e il 1777 il ponte acquedotto del principe di Biscari Ignazio Paternó Castello (vedi). Tra il XVIII e il XIX secolo la contrada Mendolito viene lottizzata e vengono realizzati imponenti terrapieni disposti in filari ortogonali e regolari, alimentati da saie, mentre notevoli residenze rurali riempivano i campi coltivati. La campagna appare piuttosto popolosa se nel 1826 venne istituita con real decreto una fiera da tenersi per la ricorrenza di Santa Domenica presso la chiesa omonima, evento protratto fino la metá del XX secolo. La metá meridionale del sito veniva acquistato dalla famiglia Sanfilippo, cui ancora appartiene. Negli anni 1920 venne realizzata una piccola chiesetta che sostituiva il vecchio luogo di culto, ormai pericolante. Tra il XIX e il XX secolo iniziarono le prime indagini archeologiche in senso moderno della cittadella sicula.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla sp. 94
Mappa altimetrica
Distanza: 1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°48'34'' - 37°41'40''
Coordinate fine: 14°48'24'' - 37°41'54''
Quota inizio: 367 m.s.m.
Quota fine: 374 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Mendolito 0 0.5 Link Link Simeto-Archeologia-Preistoria-Greci
Salto del Pecoraio 0.03 1.33 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Ponte Saraceno 0.96 1.11 Link Link Aree protette-Simeto-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Santa Domenica 1.11 1.41 Link Link Chiese-Simeto-Arabi e Normanni
Sorgenti delle Favare 1.61 1.59 Link Link Grotte-Simeto
Fontana dei Mille 3.62 3.62 Link Link
Acquedotto Biscari 3.95 3.8 Link Link Simeto-Archeologia industriale
Carcaci 4.04 4.04 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Barocco
Museo di Adrano 4.06 4.06 Link Link Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Castello Adrano 4.06 4.06 Link Link Castelli e ruderi-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Monastero santa Lucia 4.11 4.11 Link Link Chiese-Barocco
Mura Dionigiane Adrano 4.28 4.33 Link Link Archeologia-Greci
Torre Mina 4.76 4.76 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Romani
Castello Solicchiata 5.24 5.68 Link Link Castelli e ruderi
Grotta san Nicola 5.91 6.06 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Etna
Mulini Biancavilla 6.95 7.36 Link Link Archeologia industriale
Monte Minardo 7.8 7.8 Link Link Consigliati-Etna
Grotta della Neve 7.83 7.58 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Piano dei Grilli 7.83 7.83 Link Link Rifugi-Etna
Cipollazzo 7.83 5.23 Link Link Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Adrano
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33083 - nel 2023: 1623 - nel mese di Settembre: 51 - Oggi: 5 - (*) Da Giugno 2017
Visitatori per nazione (da Giugno 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok