• Rifugio Ariel

    Rifugio Ariel

  • Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Alcantara gole Ficarazzi

    Alcantara gole Ficarazzi

  • Salinelle del Simeto

    Salinelle del Simeto

  • Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Acquedotto romano Valcorrente

    Acquedotto romano Valcorrente

  • Grotta delle femmine di monte Nero

    Grotta delle femmine di monte Nero

  • Castello di Poira

    Castello di Poira

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Vallone della Neve

    Vallone della Neve

  • Fortino

    Fortino

  • Contrada Cassone

    Contrada Cassone

  • Lago Trearie

    Lago Trearie

  • Feudo san Leonardo

    Feudo san Leonardo

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Grotte Primosole

    Grotte Primosole

  • Santuario Dinnammare

    Santuario Dinnammare

  • Grotta del Faggio

    Grotta del Faggio

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 07:54:51 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.717.556 utenti - Nel 2023: 32.366.916 - Nel mese di Aprile: 550.775 - Oggi: 126.338 - On line: 245
Cascate Mistretta
Nome: Cascate Mistretta
Comune: Mistretta
Località:Ponte Ciddia
Foto di:Daniela Dainotti
Descrizione A pochi chilometri dal suo centro abitato, nella valle sottostante il bosco di Montepiano, l'antica cittadina di Mistretta, sui monti Nebrodi in Sicilia, presenta un sito naturalistico composto da un rilevante numero di cascate di varie dimensioni, attive prevalentemente dall'autunno fino alla tarda primavera e, qualcuna di loro, talvolta anche d'estate . La maggiore, che si trova in contrada Pietrebianche e supera i 33 metri di altezza. A meno di 500 metri da questa, se ne trovano altre sei, ciascuna con una propria caratteristica conformazione, con alezze che oscillano dai 5 ai 25 metri. La maggior parte delle cascate si trova lungo due torrenti, che scorrono poco distanti l'uno dall'altro quasi paralleli, provenienti dalle vicine contrade Pietrebianche, Ciddia, Riscifu e Acquasanta. Piú a valle, dopo la confluenza dei due corsi d'acqua, altre due caratteristiche cascate di circa 7 metri ciascuna, una nella stessa contrada Ciddia e l'altra in contrada Cuttufa, sbucando da balze rocciose, formano alla base delle ampie vasche dentro le quali d'estate é possibile fare una tiepida doccia. Le cascate sono lontane da strade transitabili e sono nascoste alla vista dai profondi canyon che le ospitano. La loro esistenza era nota solo ai pochi pastori, proprietari dei terreni circostanti, che le hanno sempre vissute unicamente come pericolosi dirupi dove, dopo le piogge e nevicate invernali e primaverili, l'acqua scroscia costantemente notte e giorno, balzando con clamore. Un clamore che é stato, invece, interpretato giustamente come musica della natura da un gruppo di locali ambientalisti, che hanno creato un catalogo fotografico della vallata che si estende per alcuni chilometri, fino alla confluenza col piú esteso torrente Serravalle, in prossimitá dell'antico e quasi monumentale Ponte Zzu-Pardo , alto 20 metri. Quest'opera serviva una antica trazzera regia, ossia un marmitta lungo il torrentetradizionale tracciato che, fino a quando non esistevano le strade asfaltate, serviva a collegare gli abitati di Mistretta e Caronia, entrambi comuni dei Nebrodi, inseriti in un territorio fra i piú estesi della Sicilia . Anche il gruppo catanese di "Sicilia Inside" che da diversi anni pratica torrentismo in varie zone della Sicilia, visitando il luogo ha mostrato interesse, riconoscendone la selvaggia bellezza. Pian piano, cosí, le anonime cascate della valle hanno assunto nome e fisionomia, a seconda della contrada di appartenenza e della sua conformazione, divenendo, in sequenza di caduta : "Cascata argentea" (6 metri); "Cascata Pietrebianche" (33 metri), "Salto del cerbiatto" (6 metri), "Cascata Ciddia" (15 metri) mentre, sul torrente a fianco, in sequenza, "Cascata Rosy Grace" (5 metri) e "Cascata Acquasanta" (10 metri) e, a fianco, "Cascata Riscifu", soprannominata "Cascata delle Fate" (di oltre 20 metri) per via della frequente presenza di un arcobaleno alla sua base. E, piú sotto, dopo la confluenza dei due torrenti, la "Cascata di ponte Ciddia" (7 metri) e "Cascata Cuttufa" (di oltre 6 metri). Lungo il torrente, inoltre, si possono ammirare numerose altre piccole cascatelle alte 1-2 metri, alla cui base le ampie marmitte consentono, d'estate, dei refrigeranti bagni in acqua dolce a chi é in cerca di ambienti naturali incontaminati.
Da WWF Nature
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cascate Mistretta 0 1.39 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Alesa Arconidea 11.82 12.09 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Cascata Fontana Angelo 12.96 13.04 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello di Cerami 17.66 17.76 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Castello di Sperlinga 17.68 17.59 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torrente Nicoletta 19.58 18.58 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello di Nicosia 19.66 19.61 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Ponte di Cicerone 19.93 19.97 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Lago Sartori 20.98 21.65 Link Link Ciclabili-Fiumi e laghi
Chiesa dei Tre Santi 23.43 23.78 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Mulino Troina 24.89 24.89 Link Link Archeologia industriale
Biviere Cesaro 26.96 30.82 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Lago Maulazzo 27.11 27.26 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Ponte Failla 27.32 26.65 Link Link Medioevo e Rinascimento-Nebrodi
Borgo Giuliano 30.67 30.52 Link Link Castelli e ruderi
Castello Colonna 31.97 32.04 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Zito 32.07 32.07 Link Link Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei
Palazzo Branciforti 32.21 32.21 Link Link Barocco-Palazzi storici
Granfonte di Leonforte 32.35 32.35 Link Link Barocco
SS Salvatore Agira 33.12 33.12 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mistretta
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 35477 - nel 2023: 1641 - nel mese di Aprile: 14 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc