Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Venerdì 18-04-2025 11:13:45 - Il sole sorge alle 06:18 e tramonta alle 19:39 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- La curva di Bianca -- Hanno visitato il sito: 101.538.248 utenti - Nel 2025: 4.546.007 - Nel mese di Aprile: 445.434 - Oggi: 17.185 - On line: 166
Grotta san Teodoro
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Grotta san Teodoro
Comune: Acquedolci
Località:Pizzo Castellaro
Foto di:Giovanni Tidona
Descrizione La grotta di San Teodoro si apre a 140 metri sul livello del mare sulla parte rocciosa del pizzo Castellaro, propaggine settentrionale dell'imponente monte San Fratello, a circa 2 km a sud-est del centro abitato di Acquedolci (ME). Deve questo nome ai monaci Basiliani che intorno al mille si rifugiarono al suo interno, in fuga dall'oriente iconoclasta.
Storia
La grotta, formatasi in seguito ad un fenomeno carsico verificatosi all'incirca otto-dieci milioni di anni fa, conserva una documentazione molto ricca e molto importante della storia della Sicilia, in termini di popolamenti di animali, ormai estinti, e di resti dell'uomo preistorico.
La prima segnalazione della grotta di San Teodoro e dei depositi paleontologici e paleoetnologici ubicati al suo interno e sul talus ad essa antistante, si deve alla esplorazione del barone Anca che nel 1859 eseguí un primo saggio di scavo. Egli notó che all'interno vi erano depositi del Paleolitico superiore e nell'ampio saggio che fece all'ingresso della grotta trovó un sedimento che conteneva resti di animali (elefante nano, iena, cervo, cinghiale, orso, asino). Indagini successive furono condotte da Vaufray (1925), Graziosi e Maviglia (1942), Bonfiglio (1982-1985, 1987, 1989, 1992, 1995, 1998, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006) e Sineo 2022,2023)
La grotta di San Teodoro fu abitata dall'uomo entro uno spazio di tempo valutabile, all'incirca, tra i 12.000 e gli 8.000 anni a.C. che, dal punto di vista culturale, rappresenta l'ultimo periodo del Paleolitico Superiore italiano comunemente chiamato Epigravettiano finale.
La singolaritá e l'importanza della grotta é data dal ritrovamento delle prime sepolture paleolitiche siciliane: sono cinque crani e due scheletri eccezionalmente completi che per primi hanno consentito una conoscenza approfondita degli antichi abitanti della Sicilia.
Il rituale delle sepolture consisteva nella deposizione del defunto in una fossa poco profonda in posizione supina oppure sul fianco sinistro, circondato da ossa animali, ciottoletti ed ornamenti composti da collane fatte con denti di cervo. Tutte le deposizioni furono ricoperte da un leggero strato di terra e al di sopra fu sparsa dell'ocra (colorante naturale) che formava un sottile livello. La testimonianza piú importante é data dal ritrovamento dei resti fossili di una donna di circa 30 anni, alta 164 cm alla quale é stato attribuito il nome di Thea (dal latino Theodora) per collegarlo a quello della grotta.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Su via Grotta san Teodoro ad Acquedolci.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.78 km 2 /10 - Facile/T 14°35'22'' - 38°03'06'' 14°35'30'' - 38°02'00'' 92 m.s.m. 143 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Grotta san Teodoro 0 2.05 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Nebrodi
Chiesa dei Tre Santi 2.66 2.18 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torrente Nicoletta 5.32 6.59 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Nebrodi-Fiumi e laghi
San Pietro di Deca 9.29 9.3 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Tempio di Ercole San Marco 9.73 9.73 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Greci
Cascata Fontana Angelo 11.43 11.3 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
San Filippo Fragala 13.8 13.61 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Biviere Cesaro 14.23 15.19 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Lago Maulazzo 14.58 14.3 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello di Longi 14.68 14.68 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Rocche del Crasto 15.94 14.22 Link Link Ciclabili-Consigliati-Nebrodi
Rifugio del Sole 15.94 14.22 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Nebrodi
Cascate del Catafurco 18.56 20.06 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Piano Collura 19.94 19.97 Link Link Aree protette-Parchi urbani
Castello di Brolo 23.79 23.79 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cascate Mistretta 24.33 23.18 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Lago Sartori 24.62 24.62 Link Link Ciclabili-Fiumi e laghi
Rifugio Chiusitta 24.88 24.71 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Nebrodi
Santa Maria della Scala 25.32 25.32 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello Colonna 25.49 25.66 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acquedolci
Link siti
Link siti
- Regione Siciliana
- Wikipedia
    Etichette
Grotta san Teodoro (#grottasanteodoro) - Grotta san Teodoro: mappa(#grottasanteodoromappa) - Grotta san Teodoro: foto(#grottasanteodorofoto) - Acquedolci(#acquedolci) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Nebrodi(#nebrodi)
    Numero visite
Totale (*): 835 - nel 2025: 373 - nel mese di Aprile: 91 - Oggi: 6 - (*) Da Ottobre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky