• Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • Necropoli cava Granati

    Necropoli cava Granati

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Crateri eruzione 2002

    Crateri eruzione 2002

  • Grotta monte Cicirello

    Grotta monte Cicirello

  • Riserva naturale Fiumefreddo

    Riserva naturale Fiumefreddo

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Casale

    Casale

  • Grotta monte Zappinazzo

    Grotta monte Zappinazzo

  • Monte Grosso

    Monte Grosso

  • Cascate Ossena

    Cascate Ossena

  • Grotta delle Colombe

    Grotta delle Colombe

  • Montagna Grande

    Montagna Grande

  • Isole dei Ciclopi

    Isole dei Ciclopi

  • Grotta dei Santi

    Grotta dei Santi

  • Acquedotto romano Valcorrente

    Acquedotto romano Valcorrente

  • Neck

    Neck

  • Salinelle dei Cappuccini

    Salinelle dei Cappuccini

  • Riconco di Liricio

    Riconco di Liricio

  • Cerro di monte Fontane

    Cerro di monte Fontane

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 06:51:06 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.700.190 utenti - Nel 2023: 32.349.550 - Nel mese di Aprile: 533.409 - Oggi: 108.972 - On line: 159
Castello di Sperlinga
Nome: Castello di Sperlinga
Comune: Sperlinga
Località:Castello
Suggerito da:Giuseppe Basile
Foto di:Giuseppe Basile
Descrizione Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit Il castello di Sperlinga é un castello medievale costruito sulla rocca che domina la cittadina di Sperlinga in provincia di Enna. Ô dotato di una particolare edificazione nella roccia arenaria. Il basamento rupestre del castello (dal greco "Spelaíon" poi latinizzato in "Spelunca" ovvero grotta) fu strutturato dalle popolazioni indigene sicule, in cui le grotte scavate nella roccia, venivano utilizzate come sepolcri. Furono poi adibite ad abitazioni dal periodo bizantino e saraceno. Sperlinga divenne sede di una ampia comunitá di Longobardi che arrivano in Sicilia dal Nord Italia nel XII secolo, lombarde, ancora oggi infatti la lingua locale é un particolare dialetto detto "gallo-italico". L'inizio dell'edificazione si fa risalire tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII, sotto i normanni, sulle rovine di una fortificazione araba. I primi documenti sull'esistenza del borgo e del suo Castello sono del 1080. Lo storico Michele Amari ne �La guerra del vespro siciliano", individuó dei documenti che avvalorano la tesi dei soldati angioini a Sperlinga capeggiati da "Petro de Alemanno o Lemanno", resistettero, nel 1283 per quasi un anno all'assedio dell'esercito aragonese. Il Castello, in quel periodo, era di proprietá dello stesso Petro de Lemanno che attese invano gli aiuti angioini. Ô l'unico castello in cui durante le guerra del Vespro i soldati di Carlo I d'Angió trovarono rifugio, all'interno della sua struttura interamente scavata nella roccia. Il castello fu assegnato nel 1324 dagli aragonesi alla famiglia Ventimiglia, che lo possedette per oltre due secoli. Nel 1597, il Castello di Sperlinga venne comprato dal barone Giovanni Forti o Gianforte Natoli. Giovanni Forti Natoli, la compró per 30834 feudi, dal principe di Castelbuono Giovanni Ventimiglia il giorno 29 agosto 1597. Re Filippo IV concesse per lui e per i suoi discendenti, il titolo di principe erigendo nel 1626 la baronia a principato, e il privilegio di "potervi fabbricare terre". Interno al castello crebbe un centro commerciale di grande interesse per tutto il territorio circostante. Il territorio era attraversato dalle trazzere regie che permettevano collegamenti con Messina, Palermo, il monte Altesina ed Enna. La proprietá passó poi al figlio Francesco Natoli e Orioles. Da questi nel 1658 venne acquistato dalla famiglia Oneto, duchi di San Silvestro, dal 1666 duchi di Sperlinga insigniti dal re Carlo II di Spagna. La famiglia Natoli mantenne il titolo di principi di Sperlinga anche in seguito alla vendita del castello. Giovanni Stefano Oneto, investito del titolo di duca di Sperlinga, fece erigere a Palermo Villa Sperlinga. Nel 1680 passó al figlio Domenico Oneto e Spatafora che, senza figli, lo lasció al fratello Francesco Oneto e Spatafora nel 1698. Nel 1862 passó alla famiglia del barone Nunzio Nicosia che nel 1973 lo cedette al comune di Sperlinga. Da rilevare ancora oggi che all'interno del castello, vi siano escavazioni progettate per funzioni astronomiche, tra cui la gestione della penetrazione del sole nel solstizio di inverno e d'estate e un silos dalle 12 nicchie con funzione di orologio solare.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da via Castello a Sperliga.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°21'11.37 - 37°45'56.53
Coordinate fine: 14°21'9.98 - 37°45'59.33
Quota inizio: 738 m.s.m.
Quota fine: 734 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello di Sperlinga 0 0.1 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Nicosia 4.66 4.58 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Ponte di Cicerone 12.55 12.49 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Castello di Cerami 14.67 14.68 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Branciforti 14.81 14.81 Link Link Barocco-Palazzi storici
Granfonte di Leonforte 14.94 14.94 Link Link Barocco
Cascate Mistretta 17.68 17.86 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Necropoli Realmese 19.57 19.6 Link Link Grotte-Bizantini-Preistoria-Erei
SS Salvatore Agira 19.61 19.61 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Vallone Canalotto 20.04 20 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei
Lago Sartori 20.44 21.14 Link Link Ciclabili-Fiumi e laghi
Mulino Troina 20.79 20.79 Link Link Archeologia industriale
Ponte Failla 25.48 24.68 Link Link Medioevo e Rinascimento-Nebrodi
Alesa Arconidea 26.62 27.11 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Cascata Fontana Angelo 27.27 27.67 Link Link Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi
Borgo Giuliano 30.05 29.87 Link Link Castelli e ruderi
Palazzo Pennisi 30.53 30.78 Link Link Palazzi storici
Torrente Nicoletta 32.64 31.38 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Nebrodi-Fiumi e laghi
Castello Colonna 32.81 32.79 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Zito 32.94 32.94 Link Link Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Sperlinga
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30935 - nel 2023: 1279 - nel mese di Aprile: 4 - Oggi: 2 - (*) Da Luglio 2018
Visitatori per nazione (da Luglio 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc