• Scalazza

    Scalazza

  • Cocolonazzo di Mola

    Cocolonazzo di Mola

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Rifugio monte Gemmellaro

    Rifugio monte Gemmellaro

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Gisira

    Gisira

  • Castello Fiumedinisi

    Castello Fiumedinisi

  • Castagno della Nave

    Castagno della Nave

  • Grotta Trinita

    Grotta Trinita

  • Torre Vignazza

    Torre Vignazza

  • Immacolatelle Micio Conti

    Immacolatelle Micio Conti

  • Grotta del Gelo

    Grotta del Gelo

  • Monte Vetore

    Monte Vetore

  • Tempio di Apollo Siracusa

    Tempio di Apollo Siracusa

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Monte Mojo

    Monte Mojo

  • Palazzo Ciampoli

    Palazzo Ciampoli

  • Grotta dei Ladroni

    Grotta dei Ladroni

  • Current
Etna - Martedì 30-05-2023 02:53:39 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.372.905 utenti - Nel 2023: 42.022.265 - Nel mese di Maggio: 700.193 - Oggi: 3.950 - On line: 240
Grotta Cantarella
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta Cantarella
Comune: San Gregorio
Località:Immacolatelle
Descrizione Trattasi di una galleria di scorrimento dalla interessantissima morfologia. Vi si accede attraverso un foro nella volta. Il vano sito alla base dell'ingresso é caratterizzato da un cono di blocchi e detriti che ne ricopre interamente il pavimento. Questo locale disimpegna due gallerie, che si sviluppano verso est, e una sala, posta ad una quota inferiore. La galleria orientata a est é la piú lunga ed é caratterizzata da imponenti crolli e da grossi massi di basalto inglobati nella colata. A circa due terzi del suo sviluppo risulta quasi occlusa da una colata di lava scoriacea che si é solidificata a poco piú di 40 cm dal soffitto. In questo tratto, lungo circa 10 m, il procedere risulta estremamente disagevole, sono indispensabili i guanti e le ginocchiere. La volta della galleria é ornata da numerosissime stalattiti da rifusione e attraverso le fratture scendono numerose radici. Il pavimento é all'inizio di blocchi e terra, nel tratto successivo di lava a superficie unita, nella strettoia di lava scoriacea e nel tratto finale di blocchi e terra. La galleria orientata a sudest presenta una morfologia meno varia. Il primo tratto é costituito da una camera che verso sudest continua in un cunicolo lungo circa 35 m, largo 1.4 m e alto poco piú di 1.2 m. Il pavimento e sempre di lava a superficie unita. La volta é rivestita da numerosissime stalattiti da rifusioni e vi si notano numerose radici. La sala, sita ad ovest dell'ingresso, é ad una quota inferiore di circa 2 m da quella dell'ingresso ed é caratterizzata da un pavimento del tipo 'a dammusi'. Anche in questo tratto della grotta si notano numerose radici pendenti dalla volta che é ornata dalle solite stalattiti da rifusione.
(da Gruppo Grotte Catania).
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
All'interno dell'area protetta Immacolatelle Micio Conti.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'04'' - 37°33'39''
Coordinate fine: 15°06'53'' - 37°33'43''
Quota inizio: 267 m.s.m.
Quota fine: 290 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotte delle Immacolatelle 0 0.59 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Micio Conti 0 0.13 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Cantarella 0 0.3 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Immacolatelle Micio Conti 0 0.59 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta delle Fate 0.62 0.45 Link Link Immacolatelle-Grotte
San Filippo Valverde 0.99 0.99 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Monte Ferro 1.43 1.36 Link Link
Grotta Di Bella 1.58 1.5 Link Link Immacolatelle-Grotte
Galleria drenante Acicastello 2 2 Link Link Cave e opere sottoterra
Aci Castello mega pillow 2.08 2.22 Link Link Etna
Santa Maria di Valverde 2.14 2.16 Link Link Chiese-Barocco
Aci Castello 2.79 2.89 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Aci Castello 2.86 2.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Castello Aci Castello 2.86 2.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo sant Anna 3.32 3.32 Link Link Chiese
San Filippo Aci Catena 3.63 3.63 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Cava Pauloti 3.64 3.43 Link Link Cave e opere sottoterra
Bastioncello 3.75 3.75 Link Link Castelli e ruderi
Isole dei Ciclopi 3.87 4.28 Link Link Aree protette-Archeologia
Timpa Leucatia 3.9 3.66 Link Link Aree protette

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Gregorio
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30085 - nel 2023: 1177 - nel mese di Maggio: 29 - Oggi: 1 - (*) Da Settembre 2021
Visitatori per nazione (da Settembre 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc