• Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Terme romane

    Terme romane

  • Musei

    Musei

  • Preistoria

    Preistoria

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Romani

    Romani

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Il bosco di Aci

    Il bosco di Aci

  • Rifugi

    Rifugi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Cube

    Cube

  • Barocco

    Barocco

  • Speciali

    Speciali

  • Simeto

    Simeto

  • Chiese

    Chiese

  • Archeologia

    Archeologia

  • Grotte

    Grotte

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Malabotta

    Malabotta

  • Nebrodi

    Nebrodi

Etna - Domenica 04-06-2023 15:26:19 - Il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 20:19 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.470.212 utenti - Nel 2023: 42.119.572 - Nel mese di Giugno: 67.310 - Oggi: 11.006 - On line: 187
Monte Ferro
Nome: Monte Ferro
Comune: Aci Castello
Località:Ficarazzi
Foto di:Etnanatura e Ina Garaffo
Descrizione Dove oggi sorge il vulcano piú alto d'Europa, esisteva durante l'era Quaternaria una ampio golfo "pre-etneo". Nell'area di Acitrezza, Acicastello e Ficarazzi, affiorano i prodotti delle prime manifestazioni vulcaniche etnee sottomarine emesse da 500.000 a 200.000 anni fa. Le prime manifestazioni di questo vulcanismo risultano contemporanee alla sedimentazione di argille marnose del Pleistocene medio, (Ioniano, compreso tra 781.000 e 126.000 anni fa) affioranti lungo la costa ionica, che costituiscono il substrato sedimentario del vulcano. Ai terreni sedimentari (argille e marne pre-etnee) si sono intercalati masse eruttive con intrusioni in ambiente subacqueo. Lave massicce e/o colonnari, affiorano nell'Isola Lachea e nei Faraglioni, le lave a pillows e le ialoclastiti, affiorano nella rupe di Acicastello, lungo le coste a nord di Acitrezza e sulla collina di Ficarazzi. La nascita dell'Isola Lachea e dei Faraglioni dei Ciclopi, (e probabilmente di Monte Ferro, che é ancora oggetto di studio da parte dei Geologi), é quindi da fare risalire a circa 500.000 anni fa, quando l'ampio golfo occupava quasi tutta l'area dove attualmente si estende l'Etna. Successivamente si verificó un rapido sollevamento di tutta l'area che determinó l'affioramento delle argille pleistoceniche e delle marne (terreni sedimentari che contengono fossili). Il sollevamento dell'area, cui si deve l'emersione delle argille formatesi durante il Pleistocene, é tuttora in corso e ha portato le argille stesse fino ad un livello di 300 metri sul livello del mare nella zona delle colline di Acicastello e Acitrezza. Resti delle vulcaniti dovute alle eruzioni sottomarine avvenute nell'ampio golfo pre-etneo oggi si rinvengono soltanto nella zona di Aci Castello, Aci Trezza e Ficarazzi ove sono rappresentate da affioramenti di lave a cuscini (pillows), brecce, etc.
Su Monte Ferro, é possibile ritrovare resti fossili di molluschi marini (Bivalvi e Gasteropodi) dell'antico golfo, che testimoniano quanto descritto dagli studiosi. Dal punto di vista mineralogico, sono molti i ritrovamenti di Pillow, e rocce laviche caratteristiche che presentano diverse colorazioni a seconda della composizione chimica o della presenza di ossidi. Sempre su Monte Ferro troviamo le ialoclastiti che hanno un aspetto caotico, si trovano in formazioni complesse, immerse in una sorta di amalgama giallastra, e sono formate da frammenti di lave a cuscino, bombe vulcaniche e altri frammenti rocciosi basaltici.
Numerosi gli invertebrati (Insetti, ragni, farfalle, la preziosa ape endemica della Sicilia, che prende il nome di Pseudoanthidium gregoriense); fra i Vertebrati annoveriamo diversi Rettili, la Lucertola campestre, il Gongilo, simile alla lucertola, (Chalcides ocellatus) ed il variopinto Colubro leopardino (serpente). I Mammiferi sono rappresentati dal Coniglio (Oryctolagus cuniculus) e dalla Volpe (Vulpes vulpes). Molte sono le specie di uccelli che popolano quest'area principalmente rappresentati da Passeriformi, da alcuni Falconiformi come il Gheppio (Falco tinnunculus), e da Strigiformi come Assiolo (Otus scops) e Barbagianni (Tyto alba). Sulle creste rocciose si scorge l'euforbia arborescente (Euphorbia dendroides) ed altre piante mediterranee, con tipica vegetazione di macchia. All'ombra delle formazioni rocciose laviche é presente il muschio. Negli spazi aperti e pietrosi, si rinviene una vegetazione steppica, molti cespugli e la tipica ferula.
Testo di Ina Garaffo
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
L'inizio del sentiero si trova sulla curva che immette a Ficarazzi (provenendo da Aci Catena). Se riuscite a superare cumuli di spazzatura potete salire sulla collina. Per proseguire peró dovete ritornare indietro salire per via Nizzeti e svoltare a destra verso l'orrido complesso Sant'Anna. Superate il complesso lasciandolo sulla destra e imboccate una trazzera che sale sul monte ma che risulterá ostruita dai rovi non permettendo di proseguire.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'02'' - 37°33'45''
Coordinate fine: 15°07'53'' - 37°34'00''
Quota inizio: 218 m.s.m.
Quota fine: 281 m.s.m.
Tempo percorso: 40' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Monte Ferro 0 0.51 Link Link
Galleria drenante Acicastello 0.8 0.8 Link Link Cave e opere sottoterra
Grotta delle Fate 0.81 0.98 Link Link Immacolatelle-Grotte
Aci Castello mega pillow 0.87 0.89 Link Link Etna
Aci Castello 1.38 1.65 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Immacolatelle Micio Conti 1.43 2.02 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Cantarella 1.43 1.69 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Micio Conti 1.43 1.56 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotte delle Immacolatelle 1.43 2.02 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Castello Aci Castello 1.63 1.67 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Aci Castello 1.63 1.67 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
San Filippo Valverde 1.83 1.83 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria di Valverde 2 1.98 Link Link Chiese-Barocco
Bastioncello 2.32 2.32 Link Link Castelli e ruderi
Isole dei Ciclopi 2.45 2.87 Link Link Aree protette-Archeologia
Terme santa Venera 2.86 2.81 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Antiquarium santa Venera 2.86 2.81 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Eremo sant Anna 2.87 2.87 Link Link Chiese
San Filippo Aci Catena 2.88 2.88 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Grotta Di Bella 2.93 2.87 Link Link Immacolatelle-Grotte

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aci Castello
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27271 - nel 2023: 959 - nel mese di Giugno: 7 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc