• Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Monte dei morti

    Monte dei morti

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Bricinna

    Bricinna

  • Metapiccola

    Metapiccola

  • Bocche eruttive 1981

    Bocche eruttive 1981

  • Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Gole della Cantera

    Gole della Cantera

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Rifugio monte Turchio

    Rifugio monte Turchio

  • Castello Schiso

    Castello Schiso

  • Museo castello Ursino

    Museo castello Ursino

  • Grotta Fenice

    Grotta Fenice

  • Annunziata Forza Agro

    Annunziata Forza Agro

  • Anfiteatro romano Catania

    Anfiteatro romano Catania

  • Saline di Priolo

    Saline di Priolo

  • Grotta Trinita

    Grotta Trinita

  • Current
Etna - Mercoledì 29-03-2023 18:17:17 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.248.850 utenti - Nel 2023: 30.898.210 - Nel mese di Marzo: 12.786.101 - Oggi: 394.026 - On line: 217
Immacolatelle Micio Conti
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Immacolatelle Micio Conti
Comune: San Gregorio
Località:Campo sportivo
Foto di:Etnanatura e Pippo Patti
Descrizione La Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti é una area naturale protetta della Sicilia che sorge sulle falde dell'Etna e che ricade nel territorio dei comuni di San Gregorio di Catania e Aci Castello. Ô stata istituita nel 1998, soprattutto per conservare e tutelare l'importante complesso di grotte laviche, abitate da popolamenti faunistici trogofili legati al guano delle numerose colonie di pipistrelli che popolano le grotte.
Territorio. Il sito é caratterizzato dalla presenza di numerose grotte di scorrimento lavico di varia ampiezza, tra le piú lunghe e numerose del territorio etneo: le grotte Immacolatella I, II, III e IV, la grotta Micio Conti, la grotta Cantarella e la grotta dei Tedeschi. Alcune delle grotte hanno anche interesse archeologico in quanto in esse sono stati rinvenuti reperti risalenti alla Etá del bronzo.
Fauna. Le grotte ospitano colonie di pipistrelli quali il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e il miniottero (Miniopterus schreibersi) oltrechè numerose specie di organismi trogofili rappresentati da molluschi, aracnidi e crostacei che si nutrono del guano dei pipistrelli. La fauna all'esterno delle grotte é anch'essa molto ricca. Tra i mammiferi sono segnalati il quercino (Eliomys quercinus) e il toporagno (Suncus etruscus), oltre al piú comune coniglio selvatico, alla donnola e alla volpe. Tra gli uccelli si segnalano la poiana (Buteo buteo), la civetta (Athene noctua), l'upupa (Upupa epops) e la rara coturnice siciliana (Alectoris graeca whitakeri), sottospecie endemica della Sicilia. Infine tra i rettili la cui presenza é documentata meritano una menzione il colubro leopardino (Elaphe situla) e l'endemico discoglosso dipinto (Discoglossus pictus).
Flora. L'area protetta racchiude lembi di bosco a quercia alternati a macchia mediterranea e ad aree coltivate. Si tratta di una delle ultime aree dell'Etna ricoperte da boschi a bassa quota, altrove scomparsi a causa della pressante urbanizzazione delle falde del vulcano. Le aree agricole sono rappresentate soprattutto da oliveti e vigneti.
Punti di interesse. Le Guardiola Cantarella é un'antica garitta spagnola dalla quale si puó vedere tutta la riserva..


Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da San Gregorio di Catania seguite
queste indicazioni. Il sentiero inizia di fronte al campo sportivo di San Gregorio. Per trovare le grotte si veda nella sezione grotte dei percorsi.
Distanza: 0.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'04'' - 37°33'39''
Coordinate fine: 15°06'40'' - 37°33'37''
Quota inizio: 267 m.s.m.
Quota fine: 290 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Micio Conti 0 0.13 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Immacolatelle Micio Conti 0 0.59 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotte delle Immacolatelle 0 0.59 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Cantarella 0 0.3 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta delle Fate 0.62 0.45 Link Link Immacolatelle-Grotte
San Filippo Valverde 0.99 0.99 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Monte Ferro 1.43 1.36 Link Link
Grotta Di Bella 1.58 1.5 Link Link Immacolatelle-Grotte
Galleria drenante Acicastello 2 2 Link Link Cave e opere sottoterra
Aci Castello mega pillow 2.08 2.22 Link Link Etna
Santa Maria di Valverde 2.14 2.16 Link Link Chiese-Barocco
Aci Castello 2.79 2.89 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Aci Castello 2.86 2.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Castello Aci Castello 2.86 2.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo sant Anna 3.32 3.32 Link Link Chiese
San Filippo Aci Catena 3.63 3.63 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Cava Pauloti 3.64 3.43 Link Link Cave e opere sottoterra
Bastioncello 3.75 3.75 Link Link Castelli e ruderi
Isole dei Ciclopi 3.87 4.28 Link Link Aree protette-Archeologia
Timpa Leucatia 3.9 3.66 Link Link Aree protette

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Gregorio
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 34329 - nel 2023: 1461 - nel mese di Marzo: 339 - Oggi: 5 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc