• Torre Vignazza

    Torre Vignazza

  • Castellaccio Pietralunga

    Castellaccio Pietralunga

  • Castello Pietratagliata

    Castello Pietratagliata

  • Alcantara foce

    Alcantara foce

  • Stabilimento Monaco

    Stabilimento Monaco

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Due monti

    Due monti

  • Rifugio monte Crisimo

    Rifugio monte Crisimo

  • Anfiteatro romano Catania

    Anfiteatro romano Catania

  • Vena

    Vena

  • Monte Nero

    Monte Nero

  • Tarderia

    Tarderia

  • Rifugio della Galvarina

    Rifugio della Galvarina

  • Torre Scibini

    Torre Scibini

  • San Giovanni

    San Giovanni

  • San Nicola Castiglione

    San Nicola Castiglione

  • Castello di Agira

    Castello di Agira

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Current
Etna - Martedì 30-05-2023 02:38:54 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.372.499 utenti - Nel 2023: 42.021.859 - Nel mese di Maggio: 699.787 - Oggi: 3.544 - On line: 229
Grotte delle Immacolatelle
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotte delle Immacolatelle
Comune: San Gregorio
Località:Guardiola Cantarella
Descrizione Trattasi di una grotta di scorrimento lavico articolata in sale e gallerie di vario aspetto. I crolli sono frequentissimi ed imponenti. Solo in qualche tratto, in corrispondenza di ambienti meno vasti, la cavitá é ben conservata e rivela chiaramente la sua genesi. Il pavimento é in gran parte costituito da grossi blocchi a spigoli vivi, altrove da piastre basculanti che danno l'impressione, anche acustica, di camminare su un tetto di tegole malferme. In altri punti il pavimento é di soffice terriccio o di terra battuta; é questo il caso di una sala dove l'acqua di percolamento si raccoglie in una pozzanghera. Infine, in una saletta oltre una strettoia, si cammina su lava a corde. La volta é generalmente alta piú di due metri. Fenomeni di rifusione si presentano sotto forma di piccole stalattiti solo nei punti in cui la grotta é ben conservata; sono presenti un po' ovunque delle lamine di lava distaccate, in diverse zone esse formano i caratteristici rotoli. Si osservano numerosi pipistrelli di diverse specie e funghi.

Immacolatelle II - Longitudine 15°06'39'' - Latitudine 37°33'37'': Trattasi di una galleria di scorrimento molto alterata da crolli e costituita da due tratti quasi sovrapposti. L'ingresso é nel tratto superiore caratterizzata da crolli; solo nella parte centrale e nell'estremitá ovest si possono osservare tratti di lava a superficie unita sgombri da pietrame. Dal lato sud, attraverso blocchi crollati penetra una discreta quantitá di luce. A nord si trova una breve ed irregolare galleria e un piccolo salto, facilmente superabile, di tre metri, che dá accesso al tratto inferiore, ampio e ben conservato, alto oltre due metri e con il pavimento di terra battuta. Dal lato sud si puó proseguire per qualche metro strisciando sotto materiale di crollo.

Immacolatelle III - Longitudine 15°06'41'' - Latitudine 37°33'37'': Trattasi di una galleria di scorrimento. L'ingresso é costituito da due passaggi vicini in mezzo ai grossi blocchi di crollo che danno accesso ad una sala di discrete proporzioni. Dal lato sud un cumolo di grossi massi ostruisce quasi totalmente l'ambiente. Esiste lungo la parete ovest un passaggio che permette di accedere al tratto di galleria situato al di lá del crollo, dove la volta ha un'altezza massima di quattro metri. Una debole luce filtra dall'alto esattamente alla sommitá del cumolo di massi. Piú avanti la galleria prosegue ben conservata con pavimento di lava a corde. Il soffitto si va abbassando lentamente sino al termine della galleria. A questo punto si diparte un diverticolo il cui pavimento é un poco piú elevato e costituito da lava a superficie unita. Il diverticolo si allarga ben presto in una saletta con pavimento di soffice terriccio e prosegue con uno stretto cunicolo praticabile solo per una decina di metri e del quale non si scorge la fine.

Immacolatelle IV - Longitudine 15°06'41'' - Latitudine 37°33'37'': Trattasi di una galleria di scorrimento. Il pavimento é costituito da grossi blocchi e lastroni staccatisi dalla volta. Solo dal lato sud della cavitá sono visibili tratti di pavimento di lava a superficie unita. Sempre da questo lato si trova una breve galleria ben conservata con lamine distaccate dalle pareti che danno origine a rotoli incompleti.

Immacolatelle V - Longitudine 15*06'41'' - Latitudine 37°33'40'': Non é riporatata sul sito del Cai Catania.
da Gruppo Grotte Catania.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero natura inizia di fronte al campo sportivo di San Gregorio. Percorrete tutto il sentiero per portarvi quasi alla fine dell'area protetta. Arrivate ad un'ampia radura dove trovate, ai due lati del sentiero, due segnali che avvertono di rispettare l'ambiente. Sulla sinistra in prossimitá di due avvallamenti, trovate le grotte. In effetti non sono molto visibili: si consiglia di studiare con attenzione la mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'04'' - 37°33'39''
Coordinate fine: 15°06'40'' - 37°33'38''
Quota inizio: 267 m.s.m.
Quota fine: 292 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotte delle Immacolatelle 0 0.59 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Micio Conti 0 0.13 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta Cantarella 0 0.3 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Immacolatelle Micio Conti 0 0.59 Link Link Aree protette-Immacolatelle-Grotte
Grotta delle Fate 0.62 0.45 Link Link Immacolatelle-Grotte
San Filippo Valverde 0.99 0.99 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Monte Ferro 1.43 1.36 Link Link
Grotta Di Bella 1.58 1.5 Link Link Immacolatelle-Grotte
Galleria drenante Acicastello 2 2 Link Link Cave e opere sottoterra
Aci Castello mega pillow 2.08 2.22 Link Link Etna
Santa Maria di Valverde 2.14 2.16 Link Link Chiese-Barocco
Aci Castello 2.79 2.89 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Aci Castello 2.86 2.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Castello Aci Castello 2.86 2.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo sant Anna 3.32 3.32 Link Link Chiese
San Filippo Aci Catena 3.63 3.63 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Cava Pauloti 3.64 3.43 Link Link Cave e opere sottoterra
Bastioncello 3.75 3.75 Link Link Castelli e ruderi
Isole dei Ciclopi 3.87 4.28 Link Link Aree protette-Archeologia
Timpa Leucatia 3.9 3.66 Link Link Aree protette

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Gregorio
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30534 - nel 2023: 1032 - nel mese di Maggio: 29 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2019
Visitatori per nazione (da Gennaio 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc