-
Enna
-
Limina
-
Augusta
-
Milo
-
Frazzano
-
Mascalucia
-
Nicolosi
-
Piazza Armerina
-
Pagliara
-
Calascibetta
-
Catenanuova
-
Fiumefreddo di Sicilia
-
Catania
-
Aci SantAntonio
-
Trecastagni
-
Ispica
-
Letojanni
-
Motta SantAnastasia
-
Francavilla di Sicilia
-
Santa Croce Camerina
Etna - Lunedì 18-01-2021 01:18:21 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:10
Borgo Giuliano
Foto di: Salvo Nicotra
Descrizione:
Nato in periodo fascista, il borgo Giuliano si presenta in uno stato di totale abbandono determinato proprio dalla filosofia che dettò la nascita di alcuni borghi rurali soprattutto in Sicilia. Non case per i contadini ma per la piccola borghesia (chiesa, scuola, ufficio postale) che avrebbe dovuto supportare il territorio circostante. " ... piccola capitale funzionalistica senza stento e senza gravezza di plebe ..." li definì con sintesi efficace Carlo Emilio Gadda ne "La nuova antologia". Il nome per ricordare uno dei tanti poveri soldati, Salvatore Giuliano, mandato allo sbaraglio a morire in terra di Abissinia per soddisfare la vanagloria del duce. Anche allora, come spesso accade purtroppo anche oggi in terra di Sicilia, dopo formale e solenne inaugurazione alla presenza del ministro Tassinari, il borgo venne ben presto abbandonato. Oggi è abitato dai fantasmi che sollevano la polvere del tempo negli arsi pomeriggi.
Foto di Salvo Nicotra.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Sulla ss 120 da Randazzo per Troina.
Distanza:
0.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
14°41'16'' - 37°49'18''
Coordinate fine:
14°41'09'' - 37°49'17''
Tempo percorso:
30'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Borgo Giuliano |
0 |
0.17 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Castello Colonna |
3.36 |
3.24 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Palazzo Zito |
3.46 |
3.46 |
Link |
Link |
Parco dei Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei |
Ponte Failla |
4.6 |
5.39 |
Link |
Link |
Medioevo e Rinascimento-Parco dei Nebrodi |
Castello Torremuzza |
8.02 |
6.53 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Castello di Bolo |
8.02 |
8.31 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni |
Torrente Saracena |
9.58 |
11.12 |
Link |
Link |
Simeto-Fiumi e laghi |
Gole della Cantera |
9.8 |
10.07 |
Link |
Link |
Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi |
Ponte Serravalle |
10.07 |
9.73 |
Link |
Link |
Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi |
Lago Sartori |
10.31 |
9.56 |
Link |
Link |
Ciclabili-Fiumi e laghi |
Bosco Petrosino |
12.05 |
13.46 |
Link |
Link |
Aree protette-Ciclabili-Parco dei Nebrodi |
Castello di Nelson |
12.26 |
12.22 |
Link |
Link |
Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Grotte Balze Soprane |
12.47 |
12.56 |
Link |
Link |
Grotte-Preistoria |
Favare santa Venera |
12.99 |
13.32 |
Link |
Link |
Fiumi e laghi |
Balze Soprane |
13.1 |
13.49 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria |
Laghetti Cesaro |
13.3 |
15.04 |
Link |
Link |
Aree protette-Parco dei Nebrodi-Fiumi e laghi |
Grotta dei Ragazzi |
15.1 |
21.89 |
Link |
Link |
Grotte |
Contrada Edera |
15.34 |
15.48 |
Link |
Link |
Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci |
Monte Egitto |
15.44 |
21.95 |
Link |
Link |
Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari |
Rifugio Margio Salice |
15.59 |
15.49 |
Link |
Link |
Rifugi-Parco dei Nebrodi |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Teodoro