• Catania romana

    Catania romana

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Chiese

    Chiese

  • Rifugi

    Rifugi

  • Cubania

    Cubania

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Noto antica

    Noto antica

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Peloritani

    Peloritani

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Erei

    Erei

  • Bizantini

    Bizantini

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Grotte

    Grotte

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Terme romane

    Terme romane

  • Preistoria

    Preistoria

Italiano English Etna - Venerdì 01-12-2023 01:16:52 - Il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 16:42 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.780.447 utenti - Nel 2023: 46.429.807 - Nel mese di Dicembre: 1.080 - Oggi: 1.080 - On line: 163
Malabotta Faggita
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Malabotta Faggita
Comune: Tripi
Località:Malabotta
Descrizione Il Sentiero Faggita costeggia il Bosco Malabotta, in direzione est, partendo dalle immediate vicinanze del suo ingresso. Relativamente breve e agevole, si snoda lungo curve di livello che oscillano da 1.100 a 1.200 metri s.l.m. costeggiando, in localitá Rindena, il Monte Cerreto con i suoi 1288 metri di atezza. Il sentiero termina a Rocca Lepre.
Fonte: Bosco di Malabotta
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dall'indicazione del Bosco di Malabotta prendere il sentiero sulla sinistra (é indicato).
Mappa altimetrica
Distanza: 6.37 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'06'' - 37°58'22''
Coordinate fine: 15°03'56'' - 37°58'39''
Quota inizio: 1315 m.s.m.
Quota fine: 1008 m.s.m.
Tempo percorso: 2h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Malabotta Rifugio Faggita 0 1.32 Link Link Aree protette-Rifugi-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Faggita 0 1.32 Link Link Aree protette-Ciclabili-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Patriarchi 0.05 2.69 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Nebrodi-Malabotta
Malabotta Rocca Voturi 0.05 2.69 Link Link Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Malabotta
Case Cardone 0.06 2.22 Link Link Aree protette-Rifugi-Peloritani-Malabotta
Argimusco 1.92 2.27 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Nebrodi-Malabotta
San Marco 5.72 5.71 Link Link Chiese
San Nicolo Roccella 5.81 5.81 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria Roccella 5.92 5.92 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Convento Frati Minori Malvagna 5.97 5.97 Link Link Chiese
Carcara a machina 6.36 6.35 Link Link Archeologia industriale
Castello di Montalbano 6.49 6.49 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Monte Mojo 6.85 6.85 Link Link Aree protette-Alcantara
Rocca Pizzicata 7.03 9.19 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Bizantini-Preistoria
Palmento Roccella 7.03 7.05 Link Link Archeologia-Preistoria
Cuba di Malvagna 7.24 7.24 Link Link Alcantara-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Rocca Novara 7.73 8.68 Link Link Ciclabili-Consigliati-Peloritani
Badiazza 8.19 7.69 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Alcantara da Mojo 8.37 8.15 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Grottitte di Mojo 8.43 7.94 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Tripi
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- Bosco di Malabotta
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 9691 - nel 2023: 1397 - nel mese di Dicembre: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Agosto 2021
Visitatori per nazione (da Agosto 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok