I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte difficoltà e che devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Il Sentiero dei Patriarchi é un bosco caratterizzato dalla presenza di alberi centenari di Roverella alcuni presentano un tronco di circa 2 metri di diametro. Nel bosco inoltre é possibile osservare il Cerro, quercia dal portamento regale che puó raggiungere i 30 metri di altezza e a seguire altre specie tipiche: il Sambuco, il Frassino,il Perastro, alcune specie di Aceri, il Citiso e diverse forme di Salice, Nocciolo, Noci e Castagno. Il sottobosco presenta alcune piante particolari come la Peonia, il Biancospino, la Ginestra odorosa e la Rosa canina. Affascinanti diversi punti panoramici con vista sull'Etna e sulla valle dell'Alcantara.
Indicazioni percorso: Il percorso per giungere al bosco di Malabotta é lo stesso per arrivare alle rocche dell'Argimusco. Superato il cancello di accesso all'Argimusco, proseguire lungo la strada asfaltata sino al parcheggio all'inizio del sentiero. Superata la sbarra, purtroppo aperta con conseguente accesso incontrollato di auto, si inizia il percorso. Dopo circa 800 metri si trovano i cartelli indicatori. Si segue il sentiero che, in un susseguirsi di saliscendi, attraversa il bosco nel versante ad ovest.
Mappa altimetrica
Distanza:
4.14 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:
3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!