• Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Rifugi

    Rifugi

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Preistoria

    Preistoria

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Romani

    Romani

  • Peloritani

    Peloritani

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Pianobello

    Pianobello

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Consigliati

    Consigliati

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alcantara

    Alcantara

  • Musei

    Musei

  • Catania romana

    Catania romana

  • Bizantini

    Bizantini

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

Etna - Mercoledì 29-03-2023 19:24:47 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.265.968 utenti - Nel 2023: 30.915.328 - Nel mese di Marzo: 12.803.219 - Oggi: 411.144 - On line: 197
Isole dei Ciclopi
Nome: Isole dei Ciclopi
Comune: Aci Castello
Località:Aci Trezza
Foto di:Etnanatura, Michele Torrisi e Ivan Testa
Descrizione Le isole Ciclopi (o isole dei Ciclopi, o ancora faraglioni dei Ciclopi o di Aci Trezza) sono un piccolo arcipelago della Sicilia, nell'Italia insulare. Si sono formate in conseguenza di una intensa attività vulcanica circa mezzo milione di anni fa. Esiste la possibilità che in origine fossero attaccate alla costa siciliana. Le isole Ciclopi sono comprese nell'Area marina protetta Isole Ciclopi, nel territorio comunale di Aci Castello. L'arcipelago è composto da:
- l'isola Lachea
- il faraglione Grande
- il faraglione Piccolo
- altri quattro scogli disposti ad arco.
La struttura geologica delle isole, caratterizzata da migliaia di pilastri naturali di lava solidificata, è comune alle le formazioni presenti sull'isola di Staffa, situata a ovest della Scozia, a 10 km dall'isola di Mull.
Il nome dell'arcipelago deriva dalla leggenda secondo la quale i faraglioni e gli altri scogli siti di fronte ad Aci Trezza siano le pietre scagliate dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga, come narrato nell'Odissea di Omero. Le isole Ciclopi sono servite da scenario nel capolavoro letterario di Giovanni Verga, I Malavoglia; sono state, inoltre, set cinematografico del film La terra trema di Luchino Visconti, premiato al Festival di Venezia nel 1948.
Testo tratto da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Ad Aci Trezza. Raggiungibile con barche autorizzate.
Distanza: 0.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°09'42'' - 37°33'42''
Coordinate fine: 15°09'59'' - 37°33'41''
Quota inizio: 1 m.s.m.
Quota fine: 10 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Isole dei Ciclopi 0 0.42 Link Link Aree protette-Archeologia
Bastioncello 0.14 0.14 Link Link Castelli e ruderi
Aci Castello 1.08 1.36 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Aci Castello 1.38 1.34 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Aci Castello 1.38 1.34 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Mulini di Aci 1.76 1.91 Link Link Aree protette-Ciclabili-Archeologia-Archeologia industriale-Romani-Medioevo e Rinascimento
Torre di Casalotto 1.76 1.66 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Tempio romano Capo Mulini 1.84 1.84 Link Link Timpa Acireale-Romani
Alessandrano e sant Anna 1.85 2.16 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Aci Castello mega pillow 1.91 1.7 Link Link Etna
Galleria drenante Acicastello 1.97 1.97 Link Link Cave e opere sottoterra
Terme santa Venera 2.44 2.43 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Antiquarium santa Venera 2.44 2.43 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Monte Ferro 2.45 2.72 Link Link
Villa Calanna 2.59 2.59 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Gazzena 2.59 2.59 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici
Grotte Gazzena 2.75 3.38 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Grotta delle Fate 3.25 3.43 Link Link Immacolatelle-Grotte
Grotta Giuffrida 3.28 3.06 Link Link Grotte
San Filippo Aci Catena 3.42 3.42 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aci Castello
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27465 - nel 2023: 1263 - nel mese di Marzo: 251 - Oggi: 1 - (*) Da Marzo 2018
Visitatori per nazione (da Marzo 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc