• Santuario Dinnammare

    Santuario Dinnammare

  • Castello di Bolo

    Castello di Bolo

  • Rifugio Pianobello

    Rifugio Pianobello

  • Gisira

    Gisira

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Feudo Rizzolo

    Feudo Rizzolo

  • Pietra Monaca

    Pietra Monaca

  • Grotta Campana

    Grotta Campana

  • Salto del Cane

    Salto del Cane

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Grotta del Diavolo

    Grotta del Diavolo

  • Cuba Masseria

    Cuba Masseria

  • Lago Gurrida

    Lago Gurrida

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • Schiena dell Asino

    Schiena dell Asino

  • Portella Calanna

    Portella Calanna

  • Sciara Scorciavacca

    Sciara Scorciavacca

  • Trofa du Camperi

    Trofa du Camperi

  • Punta Ciriga

    Punta Ciriga

  • Necropoli Mezzo Gregorio

    Necropoli Mezzo Gregorio

  • Current
Etna - Sabato 10-06-2023 12:55:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna all'ultimo quarto luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.571.536 utenti - Nel 2023: 42.220.896 - Nel mese di Giugno: 168.634 - Oggi: 8.439 - On line: 225
Monte Zoccolaro
Nome: Monte Zoccolaro
Comune: Zafferana Etnea
Località:Val Calanna
Foto di:Etnanatura, Rosangela Russo e Ivan Testa
Descrizione Il Monte Zoccolaro é un rilievo di origine vulcanica posto sul versante orientale dell'Etna, all'interno dell'omonimo Parco, nel comune di Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Esso raggiunge un'altitudine massima di 1739 m s.l.m. e forma, insieme ad altri rilievi, definiti complessivamente con il nome di Schiena dell'Asino, il tratto terminale della parete sudorientale della Valle del Bove. La sua origine sarebbe coeva alla formazione della Valle del Bove, a seguito del collasso dei centri eruttivi del Trifoglietto I e del Trifoglietto II, predecessori dell'Etna, avvenuto presumibilmente circa 64.000 anni fa.[1] Il monte Zoccolaro e le adiacenti serre, che dell'antico complesso eruttivo dovevano rappresentare le pareti, rimasero in piedi, chiudendo a sud-est la depressione della neoformata valle. Un percorso naturalistico di circa due chilometri, praticabile esclusivamente a piedi, consente di praticare un'escursione altimetrica di circa 330 metri, da quota 1472 m s.l.m. a quota 1739 m s.l.m. Per raggiungere il luogo di partenza é necessario percorrere la strada provinciale Zafferana - Rifugio Sapienza, e deviare al km 6 in direzione di monte Pomiciaro. Lasciata l'automobile in un largo piazzale con vista sulla Val Calanna, dopo un breve tratto di strada sterrata, si seguono le indicazioni del Parco dell'Etna. Il sentiero é piuttosto ripido e non bisogna mai allontanarsi dal percorso perchè a breve distanza si trova uno scosceso dirupo. Lungo il sentiero é possibile osservare diverse forme di vegetazione, dai pioppi ai faggi, alle ginestre, e giunti al primo punto panoramico si puó ammirare la Val Calanna interamente coperta dalle lave dell'eruzione del 1991-'93. Percorrendo l'ultimo tratto del sentiero si arriva alla meta, segnalata da una croce; da questo punto si gode di un panorama a trecentosessanta gradi, dall'Etna e la Valle del Bove a nord, alla baia di Giardini Naxos, Taormina e la Calabria a est, alla costa jonica a sud. Guardando a nord, verso il vulcano, si possono individuare le fratture eruttive da cui originó la colata lavica che, dopo avere colmato Valle del Bove e Val Calanna, giunse a poche centinaia di metri dall'abitato di Zafferana Etnea (1992). Un po' piú a est, invece, é possibile osservare la frattura dell'eruzione iniziata il 10 maggio del 2008 e finita l'8 luglio 2009. La vetta del Monte Zoccolaro diventa meta privilegiata durante le eruzioni sul versante sud dell'Etna, consentendo agli escursionisti che vi si avventurano di notte di assistere ad uno degli spettacoli piú suggestivi della natura.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero 1
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Imboccate la provinciale da Zafferana al Rifugio Sapienza, svoltate a destra via Monte Pomiciaro e percorretela fino alla piazzola Belvedere. Percorrere tutto il sentiero in ripida salita. Alla fine del percorso troverete una piazzola con una croce. Sotto di voi la valle del Bove.
Mappa altimetrica
Distanza: 2.25 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'58'' - 37°42'40''
Coordinate fine: 15°03'23'' - 37°42'52''
Quota inizio: 1463 m.s.m.
Quota fine: 1737 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Dati sentiero 2
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da piano del Vescovo verso il Faggio della Rocca. Poi verso Serra del Salifizio e quindi imboccate il sentiero a destra verso Monte Zoccolaro (Il sentiero é ben indicato con delle bandierine rosso-bianche).
Distanza: 9.6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'13'' - 37°41'57''
Coordinate fine: 15°03'23'' - 37°42'52''
Quota inizio: 1382 m.s.m.
Quota fine: 1737 m.s.m.
Tempo percorso: 4h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Monte Zoccolaro 0 0.93 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Faggio monte Pomiciaro 0 0.31 Link Link Alberi secolari
Acqua Rocca Monte Pomiciaro 1.72 1.72 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Serra del Salifizio 1.72 2.01 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Acqua Rocca 1.72 1.85 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Faggio della Rocca 1.72 1.85 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Contrada Cassone 1.73 1.73 Link Link Etna
Vallone del Turco 1.74 1.24 Link Link Etna
Grotta Acqua Vitale 1.75 1.77 Link Link Grotte
Grotta del Coniglio 1.75 1.7 Link Link Grotte-Etna
Grotta del Turco 1.75 1.19 Link Link Grotte-Etna
Monte Arcimis 2.03 2.61 Link Link Grotte-Etna
Grotta monte Arcimis 2.03 2.61 Link Link Grotte-Etna
Grotta Cassone 2.26 2.26 Link Link Grotte-Etna
Dagala del Picchio 2.32 1.93 Link Link Rifugi-Consigliati-Etna
Cavasecca 2.7 2.35 Link Link Ciclabili-Valle san Giacomo-Etna
Val Calanna 2.7 1.67 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Valle san Giacomo-Etna
Pietra Barca 2.71 1.49 Link Link Valle san Giacomo-Etna
Roverella Cugnu di Mezzu 2.71 2.13 Link Link Alberi secolari-Valle san Giacomo-Etna
Scalazza 2.71 1.26 Link Link Valle san Giacomo

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36915 - nel 2023: 1935 - nel mese di Giugno: 51 - Oggi: 2 - (*) Da Gennaio 2021
Visitatori per nazione (da Gennaio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc