Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Venerdì 21-03-2025 13:54:28 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Bastioncello -- Hanno visitato il sito: 100.814.855 utenti - Nel 2025: 3.822.614 - Nel mese di Marzo: 1.153.698 - Oggi: 31.383 - On line: 630
Necropoli Ronna Fridda - Cava Sant Antonino
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Necropoli Ronna Fridda
Comune: Scicli
Località:Conca del Salto
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione Cava Sant'Antonino, intesa anche Ronna Fridda, é una incisione valliva, affluente in sponda idraulica destra del Torrente di Modica; ricade interamente nel territorio di Scicli (RG) ad una distanza di 2,8 kilometri a nord dell'abitato, i cui monumenti principali sono stati dichiarati patrimonio dell'umanitá dall'UNESCO.
Le Cave sono una peculiaritá del tavolato ibleo profondamente inciso da queste linee di impluvio, caratterizzate da un regime di tipo torrentizio, con ruscellamento delle acque soltanto dopo eventi eccezionali di precipitazione ed in ogni caso limitato soltanto al periodo invernale per i piú importanti fiumi e torrenti.
La Cava Sant'Antonino sorge a 195 metri s.l.m. e sfocia ad una quota altimetrica di 133 metri s.l.m., é lunga poco piú di 1300 metri; costituisce un canyon carsico lungo 600 m nella parte sorgiva e una valle a fondo piatto di circa 700 metri dal lato della foce. Il tracciato del corso d'acqua é sinuoso ossia a meandri incastrati nella roccia.
Diverse sono le tipologie geomorfologiche riscontrabili nell'area comprendente la Cava e precisamente forme e depositi fluvio-carsici distinti in macroforme e microforme ed in particolare tra le prime si rilevano vaschette di corrosione, fori di dissoluzione e scannellature e tra le seconde impluvi (cave), grotte e nicchie o ripari sottoroccia. Tra le forme carsiche ipogee si menzionano tre grotte la cui origine é da ricondurre in parte all'azione corrosiva dell'acqua in parte a fenomeni di crollo o scavi eseguiti dall'uomo. Una cavitá artificiale intesa Rutta Ra Munachedda é ubicata sul versante destro all'altezza dell'alveo fluviale mentre le altre due sono ubicate in prossimitá della fine del canyon, una sul versante destro e una su quello sinistro con ingressi posti di qualche metro piú alti rispetto al letto della Cava.
Lungo il canyon sono presenti delle marmitte, grandi concavitá, alcune con la presenza di acqua in modo perenne.
Tra le forme e depositi di versante si rilevano scarpate di degradazione con pareti subverticali, interessati da rotolii di frammenti e massi litoidi il cui processo ha generato la formazione di cumuli di detriti localizzate alla base delle scarpate; sulle pareti si notano nicchie di distacco. Tra le forme strutturali e tettoniche, contribuendo a determinare l'attuale morfologia dell'area, si citano depressioni strutturali (graben) alternati a rilievi strutturali (horst).
Le forme antropiche riscontrabili nella Cava e nelle sue vicinanze sono numerosi. Si menzionano muretti a secco caratterizzanti tutta l'area iblea, masserie, casolari, linea ferrata e caselli, aie, cisterne, piccole cave di estrazione ormai da tempo non piú coltivate e giá ben integrate nell'ambiente, sepolture, scalinate e grotte artificiali.
Caratteri geologici
Geologicamente il sito si estende sull'Altipiano calcareo s.s. delimitato a Nord-Ovest dai sistemi di faglie Comiso-Chiaramonte, Monterosso-Pedagaggi e Lentini-Agnone mentre a Sud-Est dal sistema Pozzallo-Ispica-Rosolini. In particolare la zona ricade lungo l'allineamento strutturale principale, a decorso submeridiano, Cava D'Aliga – Scicli – Cozzo Streppenosa – Ragusa – Fiume Irminio. I termini litologici riscontrabili sono l'alternanza calcarenitico-marnosa, le marne, i Trubi, i terrazzi fluviali, i detriti di falda e le alluvioni.
L'etá di questi termini va dal Miocene medio dell'alternanza calcarenitico-marnosa (Formazione Ragusa), alle marne gialle (Formazione Tellaro) del Miocene medio-superiore, alle marne a globigerine (Trubi) bianco latteo di etá Pliocenica, alle alluvioni terrazzate del pleistocene superiore ai depositi alluvionali attuali di etá olocenica.
Non di rado icnofossili sono ben visibili negli strati rocciosi.
La storia e le testimonianze archeologiche
L'area della Cava Sant'Antonino comprende l'importante necropoli tardoantica di Ronna Fridda, toponimo che rievoca la presenza di una sorgente d'acqua all'interno della grotta scavata lungo l'alveo della Cava, la giá citata Rutta Ra Munachedda.
Il sito mostra almeno cinque diverse epoche, quella preistorica con tombe a tholos del Bronzo medio, quella greca con segnalazione di frammenti di ceramica corinzia, quella tardoantica, quella altomedievale e quella moderna.
Fondamentalmente si individuano quattro diverse tipologie di emergenze archeologiche: necropoli, impianti di produzione rurale, luoghi di culto, edificio-piccolo casale. Volendo procedere da Nord verso Sud, si riscontrano antichi palmenti incisi nella roccia, un abbeveratoio e una cisterna (un tempo adibite a sepolture), ipogei tra cui quello adibito al luogo di culto, latomie o piccole cave di estrazione, tombe sub-divo, arcosoli, tholos. Per brevitá si menziona l'ipogeo piú grande ove sono riconoscibili almeno 22 sepolture.
Gli aspetti naturalistici
La Cava Sant'Antonino ospita una flora molto variegata dai licheni ai muschi che ricoprono massi e rocce affioranti, alle felci (capelvenere e ceterach) che vegetano sulle rocce nude e umide, equiseto e lenticchia proprie delle acque ferme dello stagno, carrubo (albero simbolo dell'area iblea), olmo, fico selvatico, rovo, edera, vite, acanto, vilucchione, salsapariglia, ciclamino. Dentro le vaschette o nelle scannellature sono insediate borracina azzurra, fico d'india, ombelico di venere, sedum. Visibili anche oleandro, olivastro, lentisco, alaterno, euforbia arborea, assenzio arbustivo, camedrio arboreo, malva arborea, ruta d'Aleppo, té siciliano, palma nana, cappero, timo, bocca di leone siciliana, scilla marina, lampascione, nepetella, asfodelo mediterraneo, asfodelo giallo, calendula, sambuco, fanciullaccia, fior-stella, silene colorata, silene bianca maggiore, mandragola, tasso-barbasso sinuoso, acetosella, ferula, bastone di San Giuseppe, viperina bianca, adonide, favagello e carciofo selvatico.
Tra la fauna é possibile riscontrare discoglosso mediterraneo, coniglio selvatico, istrice, gazza, passero d'Italia, corvo, corvo imperiale, colombella, tortora, upupa, gheppio, poiana, gufo comune, barbagianni. Tra i rettili il colubro carbonaio, la lucertola campestre e quella siciliana, ramarro occidentale, gongilo. Tra gli insetti si citano soltanto la libellula, la mantide religiosa, la cicala del frassino e l'ape mellifera.
Aspetti speleologici
La Cava dal punto di vista speleologico riveste una discreta importanza oltre che per la presenza di cavitá anche per la sua struttura morfologica che con i versanti subverticali si prestano ad essere utilizzate come pareti scuole per esercitazioni di progressione verticale su corda sia per soggetti principianti sia per speleologi esperti.
Conclusioni
La Cava Sant'Antonino, seppur di ridotte dimensioni, rappresenta in modo esauriente e di facile comprensione, gli aspetti geomorfologici, geologici senso stretto, tettonici, idrografici, idrogeologici, prestandosi benissimo ad essere considerata sia come un laboratorio naturale di geologia (geosito), sia come un sito di pregevole valenza archeologica, naturalistica, speleologica pertanto da sfruttare come area ad elevato interesse didattico-turistico (geoturismo).
Fonte Sicilia e natura.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla sp94 (vedi mappa)
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
1.95 km 3 /10 - Facile/E 14°42'13'' - 36°49'11'' 14°42'29'' - 36°49'05'' 197 m.s.m. 171 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli Ronna Fridda 0 0.44 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave e opere sottoterra-Catacombe Ipogei Necropoli
Cripta san Domenico 6.73 6 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Inferiore 6.78 6.78 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Borgo Niria 7.09 7.16 Link Link
Necropoli Torre Renna 7.69 8.14 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Renna 8.13 8.13 Link Link Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Poggio Mieta 8.15 8.81 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli di Cisternazzi 9.27 9.27 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta san Paolo 10.09 10.85 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta della Taddarita 10.23 10.15 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Foce fiume Irminio 10.85 10.85 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Mare
Riparo Fontana Nuova 11.04 11.26 Link Link Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo Muraglia Mendole 11.36 11.6 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta delle Trabacche 11.48 11.29 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta del Tresauro 11.57 11.43 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava santa Domenica 11.68 11.89 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Spezieria 12.11 12.6 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta dei Santi Modica 12.2 12.14 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Baravitalla 12.25 12.14 Link Link Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Calicantone 12.3 12.52 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Scicli
    Etichette
Necropoli Ronna Fridda (#necropolironnafridda) - Necropoli Ronna Fridda: mappa(#necropolironnafriddamappa) - Necropoli Ronna Fridda: foto(#necropolironnafriddafoto) - Scicli(#scicli) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Cave e opere sottoterra(#caveeoperesottoterra) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 435 - nel 2025: 435 - nel mese di Marzo: 106 - Oggi: 6 - (*) Da Gennaio 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky