• Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Alcantara

    Alcantara

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Aree protette

    Aree protette

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Chiese

    Chiese

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Speciali

    Speciali

  • Mare

    Mare

  • Barocco

    Barocco

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Romani

    Romani

  • Cube

    Cube

Italiano English Etna - Mercoledì 27-09-2023 18:04:33 - Il sole sorge alle 06:50 e tramonta alle 18:50 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Hanno visitato il sito: 89.650.790 utenti - Nel 2023: 45.300.150 - Nel mese di Settembre: 530.739 - Oggi: 9.260 - On line: 130
Salto del Pecoraio
Nome: Salto del Pecoraio
Comune: Adrano
Località:Ponte Saraceno
Foto di:Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione A pochi metri dal Ponte del Saraceno, dove il fiume Simeto scava profonde e strette gole, si trova il Salto del pecoraio (Sautu du picuraru). Il luogo deve il suo fascino oltre che ad un'indubbia bellezza, alle leggende di cui é circonfuso. Secondo una versione, avallata da Paternó Castello (1907) in Nicosia, Triona, Sperlinga, Adernó, il nome nasce dal "salto" delle sponde del fiume di un pastorello per ritrovare l'amata ("... E' questo il "salto del pecoraio" cosí nominato perchè narra la tradizione che un pastore, per raggiungere piú celermente la sua innamorata, soleva spiccare il salto...). Una versione piú prosaica vede invece il pastorello costretto a scappare dalle forze dell'ordine che lo inseguivano per arrestarlo. Trovandosi il fiume davanti e i carabinieri dietro il pastore, armatosi di coraggio, spicca un salto sull'altra sponda riuscendo cosí a seminare i militi fermi sul greto del fiume. Giuseppe Recupero (1817) in "Storia Naturale e Generale dell'Etna" si mantiene sul vago preferendo descrivere la geografia del posto: "... Poco prima di arrivare al ponte di Carcaci, si restringe molto il letto del fiume e si chiama il passo del Pecoraro, perchè dicono che con un salto un bifolco sia passato da una all'altra ripa. Non é qui forse largo una canna e si profonda in maniera che non si vedono le sue acque nè si ode il suo rumoreggiare, come se qui il fiume si nascondesse ...".
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Si trova subito dopo il ponte Saraceno
Mappa altimetrica
Distanza: 3.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°48'34'' - 37°41'39''
Coordinate fine: 14°47'56'' - 37°42'11''
Quota inizio: 367 m.s.m.
Quota fine: 368 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Salto del Pecoraio 0 1.36 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Mendolito 0.03 0.52 Link Link Simeto-Archeologia-Preistoria-Greci
Ponte Saraceno 0.98 1.13 Link Link Aree protette-Simeto-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Santa Domenica 1.08 1.38 Link Link Chiese-Simeto-Arabi e Normanni
Sorgenti delle Favare 1.59 1.56 Link Link Grotte-Simeto
Fontana dei Mille 3.6 3.6 Link Link
Acquedotto Biscari 3.92 3.77 Link Link Simeto-Archeologia industriale
Carcaci 4.02 4.02 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Barocco
Castello Adrano 4.04 4.04 Link Link Castelli e ruderi-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Museo di Adrano 4.04 4.04 Link Link Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Monastero santa Lucia 4.08 4.08 Link Link Chiese-Barocco
Mura Dionigiane Adrano 4.25 4.3 Link Link Archeologia-Greci
Torre Mina 4.74 4.74 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Romani
Castello Solicchiata 5.22 5.67 Link Link Castelli e ruderi
Grotta san Nicola 5.92 6.07 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Etna
Mulini Biancavilla 6.93 7.33 Link Link Archeologia industriale
Monte Minardo 7.82 7.82 Link Link Consigliati-Etna
Grotta della Neve 7.86 7.6 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Piano dei Grilli 7.86 7.86 Link Link Rifugi-Etna
Monte Egitto 7.86 13.16 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Adrano
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 34309 - nel 2023: 1881 - nel mese di Settembre: 59 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2017
Visitatori per nazione (da Giugno 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok