Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 15-06-2025 20:01:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:24 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Museo Vagliasindi -- Antiquarium Ryolo -- Piazza Carafa -- Bosco Marineo Cozzarelli -- Hanno visitato il sito: 102.634.926 utenti - Nel 2025: 5.642.685 - Nel mese di Giugno: 192.078 - Oggi: 17.616 - On line: 263
Ulivo Polifemo
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Ulivo Polifemo
Comune: Castiglione di Sicilia
Località:Brahaseggi
Descrizione Gli ulivi grandi, quelli contorti e nodosi sopravvissuti alla storia, ci raccontano gli antichi popoli che con la loro cultura hanno reso la nostra isola uno splendido mosaico di civiltà: Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni. A Castiglione di Sicilia, in contrada Brahaseggi, all’interno di un fondo agricolo di proprietà privata, poco distante dalla Cuba Bizantina e dal fiume Alcantara, “vive” proprio uno di quei grandi ulivi secolari, il cui nome è Polifemo (secondo una datazione presunta, sembra che la sua età si aggiri intorno ai 1200 anni). Nome mitologico dovuto all’imponenza del suo tronco, alle sue salde e pronunciate radici che lo legano indissolubilmente alla terra da cui trae il suo nutrimento. Le sue estese fronde, come braccia tese verso l’Etna, sembrano volerla ringraziare per il prezioso dono.
Per la sua veneranda età esso rappresenta esso rappresenta la memoria storia di vite di un tempo lontano e di un tempo più o meno recente: ogni suo nodo, ogni sua contorsione, rappresenta una voce narrante e i suoi racconti sono preziosi insegnamenti. Chissà quante genti hanno raccolto e goduto dei suoi frutti. Quante storie, quante leggende, quanti misteri sono racchiusi tra quei nodi, quante mani hanno raccolto le sue drupe e quanti canti di donne chine hanno ascoltato le sue fronde.
Chissà quale soddisfazione sta provando quell’umile contadino che oltre mille anni fa mise a dimora un ramoscello di ulivo, chissà le storie che avrà sentito, le gioie, i lamenti di chi puntualmente ogni anno si apprestava alla raccolta delle sue drupe. Chissà quante lingue diverse, quanti popoli diversi si sono avvicendati e chissà quante leggende sono state narrate all’ombra delle sue fronde.
Sono tutti questi quesiti che, chissà fin da bambino, mi ponevo nella mente quando accompagnavo mio padre in campagna e proprio lì, seduto all’ombra dell’ulivo fantasticavo di storie lontane. Man mano crescevo e, attraverso gli studi, quei chissà trovarono spiegazioni storiche e anche lo studio dei miti greci mi fecero scoprire della leggenda della nascita della pianta di ulivo e di come ad esso venne riconosciuto il simbolo di pace.
Ecco che, come spesso accade da adulto, si verifica un ritorno agli studi passati, dettato dal desiderio di voler rendere omaggio a quell’ulivo che, come un anziano merita di essere raccontato, affinché divenga memoria di un tempo lontano e, attraverso la sua leggenda, divenga memoria contemporanea di un mondo sempre più in bilico tra guerra e pace.
Da qui nasce l’idea dell’olio della pace, prodotto esclusivamente dalla raccolta delle sue olive, cosicché il perdurare di quest’ulivo secolare diventi metafora dei valori che devono insistere e resistere come le radici profonde di Polifemo.
Pippo Raiti
Fonte Il vulcanico.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Ulivo Polifemo 0 0.1 Link Link Alberi secolari
Pietramarina 1.32 1.33 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotticelle di Orgale 2.26 2.44 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Orgale 2.26 2.44 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
San Nicola Castiglione 2.29 2.7 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Alcantara piccole gole 2.33 1.21 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Cuba di Castiglione 2.33 1.17 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
Badia san Vincenzo 2.43 2.33 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cannizzu 2.43 2.27 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Lauria 2.61 2.61 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiappazza Balsama 2.62 2.04 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotta dei Buoi 2.71 2.79 Link Link Grotte-Etna
Pietro e Paolo Castiglione 2.81 2.81 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Rovittello 3.14 2.61 Link Link Ciclabili-Etna-Boschi
Alcantara da Mojo 3.48 3.03 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Badiazza 3.5 3.57 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Cuba di Malvagna 3.98 3.98 Link Link Alcantara-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Grotta di monte Dolce 4.13 4.12 Link Link Grotte-Etna
Riconco di Liricio 4.21 5.25 Link Link Grotte-Etna
Antiquarium Francavilla 4.32 4.32 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Castiglione di Sicilia
Link siti
Link siti
- Il vulcanico
    Etichette
Ulivo Polifemo (#ulivopolifemo) - Ulivo Polifemo: mappa(#ulivopolifemomappa) - Ulivo Polifemo: foto(#ulivopolifemofoto) - Castiglione di Sicilia(#castiglionedisicilia) - Alberi secolari(#alberisecolari)
    Numero visite
Totale (*): 247 - nel 2025: 247 - nel mese di Giugno: 59 - Oggi: 3 - (*) Da Maggio 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky