Etna - Domenica 17-01-2021 04:08:50 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Suggerito da: Abakainon
Foto di: Abakainon e Mario Calì
Descrizione:
Sulle origini del castello di Tripì non si hanno notizie, o sono incerte; l'unico documento sarebbe uno scritto del 1154, del geografo Idris, che parla della presenza in questo luogo di una fortezza medievale. Si sa di certo che nella prima metà del 1300 si sono svolte delle azioni militari per il suo possesso e vi soggiornarono, l'ammiraglio Ruggero di Lauria, il re Federico II ed altri personaggi di alto rango fino alla seconda metà del XVII secolo. Il Castello è delimitato dai resti di una cinta muraria e da rocce che ne costituivano una difesa naturale; vi si accede dal lato sud ,tramite un sentiero tortuoso, che partendo dal paese si inerpica per 100 metri e si ferma davanti ad un varco, creato nelle mura, che fa supporre la presenza, in origine, del portale di accesso. La pianta è irregolare, con una stretta terrazza naturale, su cui si affacciano parti della cinta muraria merlata ed un muro con finestre poste ad intervalli regolari; vicino ad esso sorge anche un bastione cilindrico. Nel cortile sono presenti anche due cisterne di diversa grandezza: la più piccola è quasi integra in quanto ha mantenuto la copertura con la volta a botte. Ad est, insieme alle tracce del muro perimetrale si nota un bastione quadrangolare, mentre a sud emergono i resti di una torre a pianta rettangolare.
Da
Comune di Tripì.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Da via Regina Margherita a Tripì.
Mappa altimetrica
Distanza:
2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°05'59'' - 38°02'57''
Coordinate fine:
15°06'09'' - 38°03'04''
Tempo percorso:
40'
- Andata e ritorno.
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Castello di Tripi |
0 |
0.33 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Abakainon |
0.72 |
0.79 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria-Greci |
Castello di Montalbano |
8 |
8 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Montalbano Elicona |
8.44 |
8.3 |
Link |
Link |
Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Speciali-Medioevo e Rinascimento |
Argimusco |
8.95 |
7.81 |
Link |
Link |
Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria |
Sentiero dei Patriarchi |
9.45 |
12.12 |
Link |
Link |
Aree protette-Consigliati-Alberi secolari-Parco dei Nebrodi |
Villa romana san Biagio |
9.47 |
9.42 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani |
Case Cardone |
9.48 |
10.76 |
Link |
Link |
Aree protette-Rifugi-Peloritani |
Bosco di Malabotta |
9.48 |
11.11 |
Link |
Link |
Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Parco dei Nebrodi |
Marinello |
10.25 |
11.57 |
Link |
Link |
Aree protette |
Coda di volpe |
11.21 |
9.48 |
Link |
Link |
|
Tindari |
11.43 |
11.68 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani-Greci |
San Marco |
14.7 |
14.77 |
Link |
Link |
Chiese |
Convento Frati Minori Malvagna |
14.95 |
14.94 |
Link |
Link |
Chiese |
Badiazza |
15.11 |
14.85 |
Link |
Link |
Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |
San Nicolo Roccella |
15.17 |
15.17 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Santa Maria Roccella |
15.29 |
15.29 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Villa romana Patti marina |
15.68 |
15.7 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani |
Carcara a machina |
15.81 |
15.8 |
Link |
Link |
Archeologia industriale |
Monte Mojo |
15.95 |
15.95 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.