-
Simeto
-
Consigliati
-
Pianobello
-
Chiese
-
Parco dei Nebrodi
-
Grotte
-
Palazzi storici
-
Cave e opere sottoterra
-
Archeologia
-
Immacolatelle
-
Barocco
-
Romani
-
Castelli e ruderi
-
Alcantara
-
Valle del Bove
-
Bizantini
-
Valle Agro
-
Aree protette
-
Ciclabili
-
Fiumi e laghi
Etna - Mercoledì 03-03-2021 13:09:45 - Il sole sorge alle 06:26 e tramonta alle 17:57
Grotta Acqua Vitale
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: |
Grotta Acqua Vitale |
Comune: | Zafferana Etnea |
Località: | Piano Vescovo |
Descrizione |
Giuseppe Recupero nella sua “Storia naturale e generale dell'Etna” (Catania 1815), così ricorda la terribile colata del 1792:
« La montagna conica dell'Arcimisa restò in gran parte seppellita da questa copiosa ed alta corrente di lava, la quale empì la profondissima valle del signor Gioacchino a segno di non lasciarne il menomo vestigio. Da qui il torrente focoso diviso in cinque braccia proseguì il suo corso nelle contrade di Cassone, distruggendo e snaturando tutte quelle fertili campagne, che incontrò nel suo passaggio ed andò finalmente a devastare le vigne in faccia della Zafarana. Gli abitanti del paese colti dallo spavento erano già in istato di abbandonare le loro case in preda del torrente infocato; ma la lava divisa in tante ramificazioni, si arrestò in quella scoscesa collina tutta vestita di vigneti, che è a poca distanza dalla Zafarana »
Di quella colata restano, ad ovest di Zafferana, distese di lava che formano ghirigori fantastici come fossero nubi e sogni solidificati nella pietra.
La grotta di Acqua Vitale si formò proprio da questa colata. Si tratta di una grotta di scorrimento lavico palesatasi da un crollo della volta che ne garantisce l'accesso. La presenza di numerose fratture nella volta permettono alla luce di filtrare illuminando dei tratti che emergono dal buio. |
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
La grotta si trova all'inizio dell'ultimo tornante prima di piano Cassone sulla sinistra della careggiata, lato Sud.
Distanza: |
0.15 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
|
Coordinate inizio: |
15°03'13,82'' - 37°41'56,43'' |
Coordinate fine: |
15°03'27,72'' - 37°41'48,99'' |
Quota inizio: |
1339 m.s.m. |
Quota fine: |
1339 m.s.m. |
Tempo percorso: |
10'
- Andata e ritorno.
|
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Grotta del Turco |
0 |
0.89 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta del Coniglio |
0 |
0.06 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta Acqua Vitale |
0 |
0.42 |
Link |
Link |
Grotte |
Contrada Cassone |
0.02 |
0.02 |
Link |
Link |
|
Faggio della rocca |
0.03 |
0.95 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Serra del Salifizio |
0.03 |
1.51 |
Link |
Link |
Consigliati-Valle del Bove |
Acqua rocca |
0.03 |
0.95 |
Link |
Link |
Consigliati-Valle del Bove |
Vallone del Turco |
0.04 |
1.05 |
Link |
Link |
|
Grotta Cassone |
0.68 |
0.68 |
Link |
Link |
Grotte |
Monte Zoccolaro |
1.75 |
1.75 |
Link |
Link |
Consigliati-Valle del Bove |
Faggio di monte Pomiciaro |
1.75 |
1.66 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Monte Arcimis |
1.78 |
1.84 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta di Monte Arcimis |
1.78 |
1.84 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta tre livelli |
1.83 |
1.83 |
Link |
Link |
Grotte |
Serra Pizzuta |
2.49 |
2.91 |
Link |
Link |
|
Casa del vescovo |
2.49 |
2.57 |
Link |
Link |
Rifugi |
Grotte di casa del vescovo |
2.49 |
2.53 |
Link |
Link |
Grotte |
Grotta di Serra Pizzuta |
2.5 |
2.32 |
Link |
Link |
Grotte |
Salto del cane |
3.22 |
2.44 |
Link |
Link |
Rifugi |
Grotta Salto del Cane |
3.22 |
2.44 |
Link |
Link |
Grotte |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea