Etna - Domenica 17-01-2021 15:48:34 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Suggerito da: Giuseppe e Roberta Tizzone
Foto di: Etnanatura e Giuseppe e Roberta Tizzone
Descrizione:
Alto Akesines (Alcantara), tra Mojo e Roccella, fino al XIV secolo territorio di Castiglione.
In un'unica roccia arenaria troviamo due palmenti litici e due tombe a grotticella, dalla patina non si riesce a distinguere se c'é una differenza d'epoca tra i due manufatti, presumo dall'etá del Bronzo al primo periodo siculo. Intorno al 1860 alle falde dell'Etna sono state ritrovate alcune ampelidi di ere geologiche dell'etá terziaria: segno che la vite cresceva spontanea. I Fenici hanno contribuito solo alla commercializzazione. I libri di storia in genere fanno risalire la nascita della viticoltura e della produzione di vino all'Etá del Bronzo (1300-1100 anni prima di Cristo) ma un recente ritrovamento potrebbe far cambiare le conoscenze sull'economia delle societá antiche, il vino piú antico é siciliano ed ha 6000 anni. Le analisi sono state condotte da Davide Tanasi dell'Universitá della Florida Meridionale, con la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Universitá di Catania ed esperti della Soprintendenza ai Beni Culturali, su giare di terracotta non smaltata provenienti dal Monte Kronio (o San Calogero). Se il vino piú antico é siciliano, é questo il palmento piú antico?
Testo di Giuseppe e Roberta Tizzone
Sito web
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Sulla provinciale 2 per Roccella Valdemone (vedi mappa). Il sito si trova su una proprietá privata. é opportuno chiedere il permesso ai proprietari.
Distanza:
0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°00'43'' - 37°55'04''
Coordinate fine:
15°00'44'' - 37°55'03''
Tempo percorso:
15'
- Andata e ritorno.
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Palmento Roccella |
0 |
0.04 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria |
Rocca Pizzicata |
0.41 |
2.17 |
Link |
Link |
Grotte-Alcantara-Archeologia-Bizantini-Preistoria |
Carcara a machina |
0.74 |
0.75 |
Link |
Link |
Archeologia industriale |
Santa Maria Roccella |
1.6 |
1.6 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
San Nicolo Roccella |
1.72 |
1.72 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Grottitte di Mojo |
2.98 |
2.51 |
Link |
Link |
Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Cuba Imbischi |
3.35 |
2.75 |
Link |
Link |
Alcantara-Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Torre Acquafredda |
3.35 |
2.86 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Monte Mojo |
3.42 |
3.42 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara |
Convento Frati Minori Malvagna |
3.85 |
3.88 |
Link |
Link |
Chiese |
San Marco |
3.89 |
3.65 |
Link |
Link |
Chiese |
Torre Ciaramella |
4.07 |
3.39 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Cuba di Malvagna |
4.08 |
4.08 |
Link |
Link |
Alcantara-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Alcantara da Mojo |
4.17 |
3.99 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi |
Baiardo |
6.85 |
6.94 |
Link |
Link |
Aree protette-Alcantara |
Rifugio Santa Maria del Bosco |
6.85 |
6.94 |
Link |
Link |
Rifugi |
Santa Maria Randazzo |
7 |
7 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Case Cardone |
7.03 |
6.34 |
Link |
Link |
Aree protette-Rifugi-Peloritani |
Bosco di Malabotta |
7.03 |
5.62 |
Link |
Link |
Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Parco dei Nebrodi |
Sentiero dei Patriarchi |
7.06 |
4.48 |
Link |
Link |
Aree protette-Consigliati-Alberi secolari-Parco dei Nebrodi |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.