• Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Maniace

    Maniace

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Ramacca

    Ramacca

  • Torrenova

    Torrenova

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Rometta

    Rometta

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Bronte

    Bronte

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Buccheri

    Buccheri

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Mandanici

    Mandanici

  • Limina

    Limina

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Mascali

    Mascali

  • Ferla

    Ferla

Italiano English Etna - Sabato 09-12-2023 12:49:51 - Il sole sorge alle 07:02 e tramonta alle 16:42 - Luna calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 90.932.351 utenti - Nel 2023: 46.581.711 - Nel mese di Dicembre: 152.984 - Oggi: 12.028 - On line: 1.154
Alcantara da Mojo
Nome: Alcantara da Mojo
Comune: Mojo Alcantara
Località:
Descrizione L'Alcantara nasce dai Nebrodi a circa 1.400 m dalla Serra Baratta in Provincia di Messina. Dirigendosi impetuoso verso sud entra in Provincia di Catania giungendo in breve nella parte Nord della cittadina di Randazzo: qui muta bruscamente direzione grazie alla 'spinta' del suo principale affluente di destra: il fiume Flascio. Rimpinguato notevolmente nella portata dall'affluente l'Alcantara si dirige verso est compiendo praticamente un angolo retto (é da precisare che sulle carte il fiume principale parebbe essere addirittura il Flascio e non l'Alcantara tanto é netto l'angolo di confluenza). Da qui il fiume prende a scorrere tra il massiccio di origine vulcanica del monte Etna a sud e i contrafforti meridionali dei monti Nebrodi e Peloritani a nord, fungendo sino alla foce da confine tra le province di Messina e Catania. Dal comune di Moio Alcantara in poi il fiume inizia a scorrere per lo piú incassato, lambendo i centri di Francavilla di Sicilia e Castiglione di Sicilia. Presso Motta Camastra in localitá Fondaco Motta, dopo aver ricevuto da sinistra il torrente Zavianni, il fiume si inforra in uno spettacolare tratto ingolato costituito da lave basaltiche, vecchie di 300.000 anni, delle fessurazioni pre-etnee, le cosiddette Gole dell'Alcantara, meta assai celebre e frequentata ogni anno da migliaia di turisti. Da Gaggi fino verso Calatabiano il fiume amplia l'alveo per tornare a restringersi in prossimitá della foce, nel territorio di Giardini-Naxos, dove solcano le campate del famoso ponte di origine araba Al qantarah (il ponte ad arco), dal quale derivó il nome di questo meraviglioso corso d'acqua. La foce avviene nel Mar Ionio e precisamente in loc. San Marco.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Prima di arrivare a Mojo Alcantara sulla SP1 proveniendo dalla Linguaglossa-Randazzo, dopo avere attraversato il ponte sul fiume, prendete la prima a destra e percorretela fino alla fine.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°3''7,'' - 37°53'51''
Coordinate fine: 15°3''4,'' - 37°53'58''
Quota inizio: 526 m.s.m.
Quota fine: 513 m.s.m.
Tempo percorso: 40' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Alcantara da Mojo 0 0.23 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Cuba di Malvagna 1.22 1.22 Link Link Alcantara-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Grottitte di Mojo 1.49 1.73 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Monte Mojo 1.52 1.52 Link Link Aree protette-Alcantara
Convento Frati Minori Malvagna 2.43 2.44 Link Link Chiese
Pietramarina 2.55 2.45 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
San Marco 2.68 2.66 Link Link Chiese
Torre Acquafredda 2.73 2.65 Link Link Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Cuba Imbischi 2.73 2.81 Link Link Alcantara-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cube
Rocca Pizzicata 3.76 4.85 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Bizantini-Preistoria
Grotta dei Buoi 4.04 4.21 Link Link Grotte-Etna
Palmento Roccella 4.17 4.13 Link Link Archeologia-Preistoria
Carcara a machina 4.56 4.54 Link Link Archeologia industriale
Grotta di monte Dolce 5 5.01 Link Link Grotte-Etna
Badiazza 5.13 4.76 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Santa Maria Roccella 5.41 5.41 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Riconco di Liricio 5.44 6.28 Link Link Grotte-Etna
San Nicolo Roccella 5.48 5.48 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torre Ciaramella 5.7 5.35 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Grotticelle di Orgale 5.7 4.81 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mojo Alcantara
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 34535 - nel 2023: 1711 - nel mese di Dicembre: 11 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok